Cerca

News

L'artefice della storica promozione in Serie C sceglie il Sud per una nuova intrigante sfida

Il club campano punta in alto con l'arrivo dell'allenatore ligure: ambizioni, strategie e staff tecnico

Enrico Barilari al timone del Sorrento: una nuova era per il club campano

SERIE C SORRENTO - Enrico Barilari è il nuovo allenatore del club campano (foto FB US Sestri Levante 1919)

L'annuncio dell'arrivo di Enrico Barilari come nuovo allenatore del Sorrento segna l'inizio di una nuova era per il club campano. Ma cosa significa davvero questa scelta per la squadra? Barilari, nato a Levanto il 7 marzo 1950, porta con sé un bagaglio di esperienza e successi recenti che lo rendono una scelta di alto profilo. Nelle ultime due stagioni, l'allenatore ligure ha ottenuto risultati notevoli con il Sestri Levante: prima ha guidato la squadra a una storica promozione in Serie C, e poi ha conquistato una importante salvezza nella stagione appena conclusa.



CURRICULUM

Il curriculum di Barilari include anche esperienze significative nei settori giovanili di Spezia e Lavagnese, che testimoniano la sua abilità nel lavorare con i giovani talenti e nello sviluppare giocatori. Particolarmente rilevante è il fatto che Barilari abbia vinto lo scudetto in Serie D nel 2023 con il Sestri Levante, battendo proprio il Sorrento in finale. Questa circostanza aggiunge un tocco di curiosità e dimostra che il Sorrento ha scelto un allenatore che ha già dimostrato di poter superare la squadra campana.



SFIDA

Il contratto biennale firmato da Barilari sottolinea l'impegno a lungo termine del club nel progetto tecnico. Ma chi sono le figure chiave che affiancheranno Barilari in questa avventura? L'allenatore sarà affiancato da uno staff tecnico di fiducia, che include il vice allenatore Marco Trovarelli, il collaboratore tecnico Vasco Regini, il preparatore dei portieri Maurizio Rollandi e il match analyst Simone Schiraldi. Il Sorrento ha anche deciso di integrare alcune figure già presenti nel club nello staff di Barilari. Bruno Conte, proveniente dal settore giovanile del Sorrento, e il preparatore atletico Giuseppe Ambrosio, confermato per la terza stagione consecutiva, garantiranno continuità e conoscenza dell'ambiente. Questa combinazione di nuove e vecchie figure nello staff tecnico potrebbe essere la chiave per un equilibrio perfetto tra innovazione e tradizione. Quali sono gli obiettivi del Sorrento per la prossima stagione? Con l'arrivo di Barilari, il club campano dimostra chiaramente la sua ambizione di competere ad alti livelli. L'allenatore ligure ha già dimostrato di essere capace di raggiungere traguardi importanti, e la sua esperienza potrebbe essere il fattore decisivo per portare il Sorrento a nuovi successi.



FUTURO

L'arrivo di Enrico Barilari al Sorrento rappresenta una scommessa audace ma calcolata. Il suo curriculum parla da solo, e la sua capacità di lavorare con i giovani talenti potrebbe rivelarsi fondamentale per il futuro del club. Con un progetto a lungo termine e uno staff tecnico di alto livello, il Sorrento sembra avere tutte le carte in regola per puntare in alto. Non possiamo dimenticare l'importanza del supporto dei tifosi in questa nuova avventura. Il Sorrento ha sempre potuto contare su una tifoseria appassionata e fedele, e il loro sostegno sarà cruciale per il successo del nuovo progetto tecnico. L'arrivo di Enrico Barilari al Sorrento segna l'inizio di una nuova era per il club campano. Con un allenatore di alto profilo, uno staff tecnico di fiducia e un progetto a lungo termine, il Sorrento è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua storia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter