Europei Under 19
15 Luglio 2024
ITALIA-NORVEGIA UNDER 19 • Luca Di Maggio, migliore in campo per gli Azzurrini (foto uefa.com)
Cominciare bene, in una competizione del genere, è importantissimo. Pensarci a pochi minuti dalla fine del primo tempo? Da mal di testa, con il gol di Braut che fa venire gli incubi. Pensarci all'intervallo? Confortante, dopo l'1-1 salvifico di Di Maggio. Pensarci a inizio ripresa? Bellissimo, visto il colpo di Zeroli che vale il sorpasso. Pensarci al fischio finale? Soddisfacente, perché i tre punti vogliono dire tanto. L'Italia comincia bene il suo Europeo Under 19, lo fa battendo in rimonta una Norvegia difficile da affrontare e ora guarda con fiducia ai prossimi impegni contro Irlanda del Nord e Ucraina. Insomma, i nostri giovani alla fine non sono così male…
Cominciare bene, in una competizione del genere, è importantissimo. Lo sa Corradi che propone un 4-3-1-2 sbilanciato all'indietro con Zeroli trequartista e Pafundi seconda punta al fianco di Ebone, alla prima convocazione e subito titolare; lo sa bene Lipani, che prova immediatamente a organizzare la manovra Azzurra appoggiandosi agli incursionisti Ciammaglichella e Di Maggio; ma lo sa bene anche la Norvegia, che si arrocca in un 4-3-3 che sa tanto di 4-1-4-1 cercando di non lasciare spazi e di stuzzicare Chiarodia e Mane pescando da lontano la fisicità di Braut là davanti. Brava l'Italia a buttare sul campo qualche idea - Pedersen perde palla pressato da Ebone e Di Maggio, l’attaccante del Bologna aziona il centrocampista dell’Inter che rientra e calcia trovando la risposta sicura di Borsheim (10'); punizione conquistata da Ciammaglichella e calciata da Pafundi, Borsheim copre bene il suo palo e blocca (20') - ma ancora più brava la Norvegia a disinnescare ogni velleità Azzurra e a colpire alla prima occasione buona. Pedersen recupera palla e manda in fascia Hernes, Chiarodia sbaglia il disimpegno sul quale si avventa di nuovo Pedersen che mette in mezzo per Braut: controllo, giravolta e mancino basso imprendibile per Marin (35'). Cominciare bene, in una competizione del genere, è importantissimo e chi lo sa meglio di tutti per fortuna è Luca Di Maggio: il centrocampista interista prima fa le prove generali - solito movimento a rientrare e destro da fuori ma Borsheim non si fa sorprendere (40') - poi a un soffio dall'intervallo rimette le cose a posto. Azione insistita di Pafundi che taglia il campo da destra a sinistra e libera con un colpo di tacco Di Maggio, che al terzo tentativo non fallisce: stop orientato a liberarsi, destro all’incrocio e l’Italia pareggia (45').
ITALIA-NORVEGIA UNDER 19 • L'undici di Bernardo Corradi prima del match (clicca sulla foto per vedere la gallery di figc.it)
Cominciare bene, in una competizione del genere, è importantissimo. E cominciare bene la ripresa, dopo un primo tempo del genere, lo è ancora di più. Pafundi lo sa, Di Maggio lo sa, e se non ci fossero i legni per la Norvegia sarebbe subito notte fonda. Il destro da fuori di Di Maggio che incoccia sulla traversa è l'indizio che l'Italia della ripresa abbia qualcosa in più (4' st), ciò che succede subito dopo è invece la dimostrazione che l’asse Di Maggio-Pafundi funziona a meraviglia: schema su corner che porta al tiro l’ex Udinese, incrocio dei pali a portiere battuto e tap-in vincente di Chiarodia che però viene pizzicato in posizione di fuorigioco (5' st). La notte fonda, per gli scandinavi, arriva comunque al terzo tentativo azzurro: angolo di Pafundi da sinistra, colpo di testa di Zeroli ad anticipare tutti e la rimonta è completata (7' st). Sembra l'inizio di un secondo tempo frizzante, e invece è di fatto la pietra tombale della partita. La Norvegia non va oltre a qualche palla buttata in area di rigore, l'Italia serra le fila e torna alla carica quando gli avversari sono costretti a lasciare qualche spazio sfiorando il terzo gol prima con Anghelè - sinistro fulmineo da fuori, Borsheim blocca (30' st) - e poi con Zeroli - destro altissimo dopo un bell'assist di Pafundi (32' st). La migliore occasione degli scandinavi arriva con la super giocata di Austbo che va via a sinistra e mette dentro per Granaas la cui deviazione sotto porta va fuori di niente (35' st), ma è un fuoco di paglia. Vince l'Italia. E cominciare bene, in una competizione del genere, è importantissimo.
ITALIA-NORVEGIA 2-1
RETI (0-1, 2-1): 35’ Braut (N), 45’ Di Maggio (I), 7’ st Zeroli (I).
ITALIA (4-3-1-2): Marin 6; Magni 7, Mane 6.5, Chiarodia 5.5, Bartesaghi 6.5; Ciammaglichella 6 (40’ st Camarda sv), Lipani 6 (27’ st Harder sv), Di Maggio 8 (27’ st Mannini sv); Zeroli 7.5; Pafundi 7.5 (40’ st Sia sv), Ebone 6.5 (19’ st Anghelè 6). A disp. Magro, Sia, Corradi, Pagnucco, Romano. All. Corradi 6.5.
NORVEGIA (4-3-3): Borsheim 6.5; Rosten 6 (40’ st Kjelsen sv), Haram 6, Holten 6, Andresen 6.5; Granaas 5.5, Helland 6, Hernes 5.5 (36’ st Loftesnes-Bjune sv); Pedersen 6.5 (12’ st Faraas 6), Braut 7, Bang-Kittilsen 5.5 (12’ st Austbo 6.5). A disp. Ostraat, Gonstad, Auklend, Steinset. All. Pimenta 5.5.
ARBITRO: Barbu (Romania).
ASSISTENTI: Maric (Romania) e Kikutis (Lituania).
QUARTO UFFICIALE: Robinson (Irlanda del Nord).
AMMONIITI: Braut (N), Anghelè (I), Camarda (I), Harder (I), Marin (I)
ITALIA-NORVEGIA UNDER 19 • Luca Di Maggio in azione (foto uefa.com)
1ª GIORNATA
Gruppo A, lunedì 15 luglio
Italia-Norvegia, ore 16.30 | Seaview Stadium, Belfast
Irlanda del Nord-Ucraina, ore 20 | Inver Park, Larne
Gruppo B, martedì 16 luglio
Danimarca-Spagna, ore 16.30 | Inver Park, Larne
Francia-Turchia, ore 20 | Seaview Stadium, Belfast
2ª GIORNATA
Gruppo A, giovedì 18 luglio
Norvegia-Ucraina, ore 16.30 | Seaview Stadium, Belfast
Irlanda del Nord-Italia, ore 20 | Inver Park, Larne
Gruppo B, venerdì 19 luglio
Danimarca-Francia, ore 16.30 | Inver Park, Larne
Turchia-Spagna, ore 20 | Seaview Stadium, Belfast
3ª GIORNATA
Gruppo A, domenica 21 luglio
Norvegia-Irlanda del Nord, ore 20 | Seaview Stadium, Belfast
Ucraina-Italia, ore 20 | Inver Park, Larne
Gruppo B, lunedì 22 luglio
Turchia-Danimarca, ore 20 | Seaview Stadium, Belfast
Spagna-Francia, ore 20 | Inver Park, Larne
PLAY OFF MONDIALE UNDER-20
Giovedì 25 luglio
3ª Gruppo A-3ª Gruppo B, ore 17.30 | Seaview Stadium, Belfast
SEMIFINALI*
Giovedì 25 luglio
S1: Vincente Gruppo A-2a Gruppo B
S2: Vincente Gruppo A-2a Gruppo A
*Le partite si giocheranno al National Football Stadium a Windsor Park di Belfast alle 15 e alle 20. L’ordine delle semifinali sarà deciso dopo la fase a gironi.
FINALE
Domenica 28 luglio
Vincente S1-Vincente S2, ore 20 | National Football Stadium a Windsor Park, Belfast