News
16 Luglio 2024
Che ci fosse aria di grandi cambiamenti era ormai sotto gli occhi di tutti. L'arrivo di Giovanni Giovanditti come nuovo numero uno del vivaio, poi l'annuncio dell'addio di Giuliano Gentilini dopo 4 anni e subito dopo l'ufficialità di Francesco Bolzoni come nuovo allenatore della Primavera. Col senno di poi, solo un piccolo antipasto di ciò che sarebbe successo sul resto dei quadri tecnici del Settore Giovanile per la prossima stagione. Una stagione che, a questo punto, potrà essere vista coma una sorta di un nuovo inizio. Di un anno zero. In casa Pro Patria, infatti, cambia tutto: dall'Under 17 all'Under 14 ci sono in arrivo tre nuovi tecnici, e nell'aria - quella dei grandi cambiamenti, appunto - c'è solamente una conferma tra le formazioni del calcio a 11. A livello teorico saremmo ancora nell'ambito delle ipotesi visto che di ufficialità non ce ne sono, ma le scelte sono fatte. Andiamo con ordine.
Dopo la separazione delle strade tra Salvatore Cerrone, per due anni alla guida del vivaio dei Tigrotti e ora nuovo Direttore Generale del Sedriano, e la società, si è scelto di ricostruire da capo il Settore Giovanile ripartendo proprio dalle guide tecniche. Detto di Francesco Bolzoni (35 anni, all'esordio dopo una stagione di apprendistato con Sannino in Svizzera) alla guida della prossima Primavera, il primo grande ritocco ha riguardato la panchina dell'Under 17, per la quale è stato scelto nientemeno che Massimo Sala: già in società come collaboratore tecnico e come uomo dello scouting, Sala torna quindi in panchina dopo la sfortunata esperienza di Seregno ma soprattutto dopo i fasti proprio con la Pro Patria in prima squadra, sia come vice allenatore di Javorcic, Prina e Vargas ma soprattutto come eroe della stagione 2021-2022, quando prese in mano la squadra a marzo e la portò non solo alla salvezza in un momento complicato per il club ma addirittura a centrare un'insperata qualificazione ai playoff per salire in Serie B. Un innesto di altissimo livello, a cui fa seguito un altro gradito ritorno e cioè quello di Fabio Castellazzi, già in Pro Patria dal 2011 al 2015 prima di un percorso con i grandi che lo ha portato sulle panchine di Lainatese (Under 19), Base 96 (portata in Eccellenza), Settimo Milanese e All Soccer in Promozione: nulla di ufficiale ancora, ma per lui sarebbe pronta la panchina dell'Under 16. E se Sala prenderebbe il posto di Christian Meduri (ai saluti dopo una sola stagione?), Castellazzi siederebbe su quella che per due stagioni è stata la panchina di Basty Kyeremateng, anche lui in uscita.
PRO PATRIA UNDER 14 • Andrea Paglia, l'unico tecnico confermato dell'agonistica
Che si sposta anche nelle categorie più basse, dove però ci sarebbe anche l'unica conferma e cioè quella di Andrea Paglia, ultimo tecnico dei classe 2009 in Under 15. Conferma nei quadri tecnici ma non sulla categoria, visto che Paglia dovrebbe prendere in mano i 2011, tornando in Under 14 (dove è già stato per due anni nel 2021-2022 e nel 2022-2023) dopo una sola stagione. Un compito importante visto che si tratta di una delle annate più promettenti dei Tigrotti, una squadra che - giocando nel campionato a 9 con Alfredo Carameli in panchina - è riuscita a classificarsi subito alle spalle di Inter, Milan, Como e Monza risultando la miglior squadra di Serie C nel Girone A dell'Under 13. L'altro nome nuovo in entrata, allora, è quello scelto per guidare invece l'Under 15, con Francesco Sarpa che non verrà riconfermato con i 2010: al suo posto ecco Simone Dell'Acqua, ultima esperienza due anni fa al Sangiuliano City nella stessa categoria. Ex Accademia Inter, vanta un passato anche con l'Inter dove ha allenato dai Pulcini fino all'Under 13.