Serie A
20 Luglio 2024
MILAN • Mattia Liberali, fantasista di qualità classe 2007: contro il Rapid Vienna ha giocato dal primo minuto
Facebook, twitter, instagram, ovunque. Arrivano le formazioni, il primo "undici" ufficiale della stagione, il primo "undici" ufficiale di Paulo Fonseca, il nuovo allenatore del Milan. Un nome via l'altro, tutti conosciuti, poi una sorpresa. Con il numero 30, trequartista nel 4-2-3-1, Mattia Liberali. E chi è? «Ah, classe 2007, interessante» sussurra un tifoso dopo aver cercato informazioni sul web. Il Milan parte male, il Rapid Vienna - avversario della prima amichevole della nuova stagione del Diavolo - colpisce un palo e sfiora un altro gol con Seidl. Poi uno squarcio, un lampo nel buio, una giocata che accende i sentimenti: il "ragazzino" prende palla sulla trequarti e imbuca un filtrante perfetto per Chukwueze, che poi però fa sfumare l'azione. Tanto? Poco? Vedete voi. Giocata di classe pura? Sicuramente sì. Gli occhi dei tifosi che si fanno a forma di cuore per un talento che non vedono l'ora di imparare a conoscere. 17 anni compiuti da due mesi e un'investitura importante: quella di Billy Costacurta, che lo ha accostato per movenze a Phil Foden. Che il Mago - soprannominato così da queste colonne - possa ripercorrere le gesta del fenomeno inglese è la speranza di tutto il mondo rossonero. Per adesso si accontenta di essere diventato l'uomo copertina del primo Milan targato Fonseca, e va bene così. Ci sarà tempo per tutto.
Mattia di Lissone ed è nato (a Carate Brianza, in provincia di Monza) il 6 aprile 2007. Gioca nel Milan - che lo ha pescato da La Dominante - da quando ha 7 anni, e con la maglia Azzurra ha vinto da poco l’Europeo Under 17. Precisazione: l’ha fatto da protagonista assoluto, destreggiandosi nel suo ruolo di trequartista con la maglia numero 10 e regalando giocate di altissimo livello. Entrato da piccolissimo nel Settore Giovanile rossonero, ha fatto tutta la trafila fino ad arrivare a vestire la maglia della Primavera allenata da Ignazio Abate con un anno di anticipo (quando in categoria giocavano i 2004, 2005 e 2006): ha marcato presenze anche con l’Under 18 e l’Under 17, collezionando nella scorsa stagione 14 gol totali con il club. Numeri importanti, che hanno convinto la società a blindarlo: nel luglio 2023, infatti, “Il Mago” ha firmato il suo primo contratto da professionista. Liberali è un esterno d’attacco, predilige partire dalla destra ma in Nazionale - e anche nel Milan - viene schierato abitualmente anche come trequartista puro dietro a due attaccanti (e di solito uno di questi è Francesco Camarda) o come seconda punta. Fantasia, visione di gioco e dribbling sono i suoi punti di forza, e in più vede la porta: come ha dimostrato contro l’Inghilterra nei quarti di finale degli Europei Under 17 con un gol incredibile (prende palla da rimessa laterale, serpentina che lascia di stucco mezza difesa avversaria e mancino imprendibile sul primo palo) o come contro il Portogallo nella finalissima dando il via all’azione del 3-0 con una palla filtrante meravigliosa per Mosconi, poi assist-man per il tris di Camarda. Il titolo Europeo conquistato a Cipro è il punto più alto della sua ancora breve carriera, cominciata di fatto due anni fa con lo Scudetto Under 15 vinto con il Milan a Tolentino, nelle Marche.
MATTIA LIBERALI • Doppio primo piano per il Mago: a sinistra con la maglia del Milan, a destra con quella della Nazionale
Numeri da predestinato, numeri da talento puro. Il suo percorso nell'agonistica (dall'Under 15 alla Primavera) rossonera è un record di precocità dietro l'altro. E comincia nel modo più bello, con lo Scudetto Under 15 appunto: in quella stagione, con Roberto Bertuzzo in panchina, Liberali mette insieme 25 presenze - a cui va aggiunto l'esordio con l'Under 16 - condite da 10 gol. Primo anno e subito doppia cifra, mica male per un ragazzo che non è di certo una prima punta. Secondo anno, in teoria in Under 16 ma in realtà già tanto in Under 17 con 12 mesi di anticipo: 23 presenze e 12 gol (10 in Under 16, 2 in Under 17), con due semifinali Scudetto giocate. Ma stavolta perse. Terzo anno, quello della consacrazione: nella sua categoria (Under 17) colleziona 11 presenze con 5 gol, ma il Mago in realtà viene inserito stabilmente nella formazione Primavera. Comprese anche le partite con l'Under 18, si capisce presto come mai la stagione 2023-2024 sia quella che gli dà la spinta finale: 33 presenze e 12 gol (14 considerando anche la Primavera Tim Cup). Un quarto di finale Under 17 ma soprattutto una finale europea in Youth League ad aumentare il suo livello di esperienza. Nella stagione appena cominciata farà la spola tra Primavera e Milan Futuro, ma intanto durante la preparazione ha già convinto Fonseca nella prima amichevole della prima squadra giocata contro il Rapid Vienna. Il Mago ha talento, idee e classe. E non vede l'ora di mostrarlo a tutta Italia.
MATTIA LIBERALI • Il Mago mostra il muscolo dopo aver segnato un gol: una delle sue primissime esultanze