Cerca

Europei Under 19

L'Italia si fa rimontare due gol dall'Ucraina: arriva la prima sconfitta agli Europei

Ebone e Romano non bastano agli Azzurrini, ma è un ko indolore: giovedì la semifinale contro una tra Francia e Spagna

Bernardo Corradi

UCRAINA-ITALIA UNDER 19 • Bernardo Corradi, il CT degli Azzurrini (foto figc.it)

Rimonta e contro-rimonta, sorpasso e contro-sorpasso. In una partita vivace, divertente, allegra e anche per certi versi spensierata. Per un'Italia già qualificata, ma comunque non certo intenzionata a lasciare punti per strada. Per un'Italia ridisegnata da capo da Corradi (solo Di Maggio e Chiarodia tra i titolari). Per un'Italia che va sotto ma che ribalta tutto con Ebone e Romano a cavallo dell'intervallo. Per un'Italia che però alla fine cede il passo a un'Ucraina che fa la storia: con il primo blitz di Synchuk, con l'immediata reazione dopo il 2-1 con Krevsun e infine con il rigore di Ponomarenko che consegna a un intero popolo un sogno incredibile. Passa l'Italia, passa l'Ucraina. Alla fine, sono tutti contenti. Tranne Corradi…

IL TRAPPOLONE

Che questa partita potesse essere una trappola, era evidente a tutti. Questione di motivazioni (l'Italia già qualificata e pure come prima, l'Ucraina costretta a fare punti per certificare il secondo posto) e questione di meccanismi (Corradi schiera due soli titolari su undici), con il match che prende subito la piega più scontata: gli Azzurrini che provano a fare la partita, gli ucraini che si coprono e ripartono. Tattica magari scontata, ma tattica perfetta. Che si materializza nel vantaggio al primo svolgimento. Tiro velenoso di Ebone che si libera sulla parte destra dell’area di rigore e trova la respinta con i pugni di Krapyvtsov (6'), calcio d'angolo e ripartenza dell'Ucraina: lancio di Gusiev, Pagnucco sbaglia il retropassaggio di testa favorendo il pallonetto di Synchuk che firma il gol del vantaggio (7'). Il 4-3-1-2 di Corradi, stavolta tendente in avanti - con Anghelè trequartista e due attaccanti veri come Sia e Ebone - comunque funziona, prova evidente ne è la bellissima azione con cui l'Italia va vicina al pareggio: manovra tutta in verticale ad alta velocità cominciata da Anghelè, rifinita da Magni e chiusa dal destro a botta sicura di Sia ma Krapyvtsov fa un miracolo (12'). Anche il contropiede dei ragazzi di Mikhailenko però funziona, prova evidente ne è l'azione con cui l'Ucraina sfiora il raddoppio: ripartenza di Gusiev che lancia Ponomarenko, l’attaccante va via in solitaria e calcia dopo essersi accentrato, conclusione deviata da un difensore e palla che esce di pochissimo (22'). Ma se il fatto che questa partita potesse essere una trappola fosse evidente a tutti, altrettanto evidente era che questa Italia aveva tutte le carte in regola per fare comunque un altro risultato positivo. E infatti, a forza di provarci, l'1-1 arriva puntuale: punizione dolce di Di Maggio per Ebone, l'attaccante del Bologna si inserisce con i tempi giusti nello schema Azzurro e batte Krapyvtsov in uscita trafiggendolo sul primo palo (34'). E, con un pizzico di fortuna in più, la rimonta sarebbe stata completa arriva ancora prima dell'intervallo: lancio con il contagiri di Harder per Anghelè, stop a seguire e sinistro sul primo palo ma Krapyvtsov si oppone in qualche modo (46').

UCRAINA-ITALIA UNDER 19 • Tommaso Ebone va ad esultare con Bernardo Corradi dopo aver segnato l'1-1 (foto uefa.com)

SORPASSO E CONTROSORPASSO

Il sorpasso, già nell'aria sul finire della prima frazione, diventa realtà all'inizio della seconda. E diventa realtà grazie a un gol capolavoro: Romano prende palla a sinistra e converge sfruttando lo sponda di Ebone, conclusione all’incrocio dei pali con il destro e il 2-1 è cosa fatta (6' st). Sembra l'inizio di un altro cammino vincente, e invece è solo l'inizio della fine. Letale un calo di tensione subito dopo il gol - palla persa dall’Italia, Krevsun scambia con Ponomarenko e fulmina Magro con un destro dal limite (9' st) - e inutile la reazione con un tiro da fuori di Mannini respinto da Krapyvtsov (12' st). Da qui, in poi, è solo Ucraina: Synchuk a rimorchio per Ponomarenko, sinistro bloccato da Magro (14' st); mancino di Hadzhyiev, Magro respinge (19' st); Corradi sfiora Matkevych e rigore molto generoso con Ponomarenko che spiazza Magro e riporta avanti l’Ucraina (28' st). Nell'occasione il difensore del Verona si becca anche il secondo cartellino giallo, e con l'uomo in meno la seconda rimonta diventa praticamente impossibile: al netto dei tentativi di Pafundi, al netto di un'altra conclusione da fuori di Romano e al netto dell'assalto disperato nel finale che non porta a nulla. Per l'Italia è una sconfitta indolore, per l'Ucraina la vittoria della vita.

IL TABELLINO

UCRAINA-ITALIA 3-2
RETI (1-0, 1-2, 3-2):
7’ Synchuk (U), 34’ Ebone (I), 6’ st Romano (I), 9’ st Krevsun (U), 28’ st rig. Ponomarenko (U).
UCRAINA (4-1-4-1): Krapyvtsov 7; Gusiev 7, Melnychenko 6, Yermachkov 6.5, Mykhavko 6; Vashchenko 6 (43’ st Obinaya sv); Synchuk 8 (43’ st Tutierov sv), Krevsun 7, Hadzhyiev 6.5 (46’ st Tsukanov sv), Matkevyc 6.5; Ponomarenko 7.5. A disp. Bakus, Drozd, Dihtiar, Oharkov, Shevchenko, Bohdanov. All. Mikhailenko 7.5.
ITALIA (4-3-1-2): Magro 6; Magni 7, Corradi 5, Chiarodia 6.5 (19’ st Mane 5.5), Pagnucco 5 (29’ st Bartesaghi sv); Romano 7, Harder 6 (24’ st Lipani), Di Maggio 6 (1’ st Mannini 6); Anghelè 6.5 (24’ st Pafundi sv); Ebone 7.5, Sia 5.5. A disp. Marin, Camarda, Mannini, Ciammaglichella, Zeroli. All. Corradi 5.5.
ARBITRO: Fotias (Grecia).
ASSISTENTI: Fotopoulos (Grecia) e Smiljanic (Bielorussia).
QUARTO UFFICIALE: Bilbija (Bielorussia).
ESPULSO: 29’ st Corradi (I).
AMMONITI: Vashchenko (U), Ponomarenko (U), Mykhavko (U), Matkevyc (U).

UCRAINA-ITALIA UNDER 19 • L'esultanza di Synchuk dopo il gol del momentaneo 1-1 (foto uefa.com)

IL CALENDARIO

1ª GIORNATA

Gruppo A, lunedì 15 luglio
Italia-Norvegia 2-1
Irlanda del Nord-Ucraina 0-0

Gruppo B, martedì 16 luglio
Danimarca-Spagna 1-2
Francia-Turchia 2-1

2ª GIORNATA

Gruppo A, giovedì 18 luglio
Norvegia-Ucraina 0-0
Irlanda del Nord-Italia 0-3

Gruppo B, venerdì 19 luglio
Danimarca-Francia 2-4
Turchia-Spagna 1-1

3ª GIORNATA

Gruppo A, domenica 21 luglio
Norvegia-Irlanda del Nord 2-0
Ucraina-Italia 3-2

Gruppo B, lunedì 22 luglio
Turchia-Danimarca, ore 20 | Seaview Stadium, Belfast
Spagna-Francia, ore 20 | Inver Park, Larne

PLAY OFF MONDIALE UNDER-20

Giovedì 25 luglio
3ª Gruppo A-3ª Gruppo B, ore 17.30 | Seaview Stadium, Belfast

SEMIFINALI*

Giovedì 25 luglio
S1: ITALIA-2ª Gruppo B
S2: 1ª Gruppo B-UCRAINA

*Le partite si giocheranno al National Football Stadium a Windsor Park di Belfast alle 15 e alle 20. L’ordine delle semifinali sarà deciso dopo la fase a gironi.

FINALE

Domenica 28 luglio
Vincente S1-Vincente S2, ore 20 | National Football Stadium a Windsor Park, Belfast

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter