Cerca

Europei Under 19

È la più forte anche con i giovani! Iker Bravo fa il fenomeno, la Spagna è Campione d'Europa

Il nuovo acquisto dell'Udinese apre la finale, Diao chiude i conti: la Francia si arrende, le Furie Rosse trionfano dopo 5 anni

Iker Bravo

SPAGNA-FRANCIA UNDER 19 • Iker Bravo, classe 2005 e nuovo acquisto dell'Udinese (foto uefa.com)

Sempre e solo loro. Capaci di vincere con i grandi e con i giovani, capaci di vincere aprendo nuovi cicli, capaci di vincere sempre. Due settimane fa la Nazionale maggiore, stavolta tocca ai talenti che in quella Nazionale maggiore ci giocheranno nei prossimi anni. E che, intanto, cominciano a prenderci l'abitudine. Un'abitudine bellissima, quella di vincere. Due settimane fa ad arrendersi alle Furie Rosse del giovane Lamine Yamal c'era l'Inghilterra, adesso la Francia. Loro sono gli spagnoli, e nel giro di 14 giorni hanno messo a ferro e fuoco il continente: prima vincendo l'Europeo che si è disputato in Germania, poi portando a casa anche il titolo dell'Under 19. Il nono della storia della competizione spodestando proprio l'Italia (battuta in semifinale). La firma sulla finalissima di Belfast è doppia: quella di Iker Bravo prima e quella di Diao a chiudere i conti poi. La Spagna, dopo 5 anni, è di nuovo Campione d'Europa.

IKER BRAVISSIMO

Fisico contro tecnica, velocità contro possesso palla, idee individuali contro gioco di squadra. Insomma, Francia contro Spagna. Tutto più o meno come previsto, compreso l'equilibrio di una finale che si preannunciava in bilico nel pronostico e che vede accendersi esattamente con lo svolgimento più atteso. E ad avere la meglio, almeno nelle intenzioni, è una Francia che nel primo tempo si rende pericolosa almeno due volte: cross di Benama da destra, Bouabre anticipa bene il suo avversario ma il suo colpo di testa è alto (13'); Kumbedi in orizzontale per Bahoya, velo geniale che libera al tiro Soumahoro e super parata di Raul Jimenez che mette in angolo (35'). Ad avere la meglio nella realtà, invece, è una Spagna che si snatura difendendosi, che piano piano alza il baricentro e che poi colpisce alla prima vera palla gol creata: Iker Bravo duetta con Mella, si incunea in area sfruttando il filtrante perfetto del compagno e segna l’1-0 con un rasoterra di destro sul quale Bengui-Joao non riesce ad opporsi pur sfiorando (41').

SPAGNA-FRANCIA UNDER 19 • L'undici titolare delle Furie Rosse (foto uefa.com)

IL TIRO DI DIAO

Come era finito il primo tempo comincia il secondo. E cioè con la Spagna che prende le misure, che acquisisce fiducia e che prova a chiuderla subito: Iker Bravo chiede l’uno-due a Dani Rodriguez e va al tiro sul primo palo, Bengui-Joao mette in angolo (2' st). La partita sembra indirizzarsi, anche perché la Francia non va oltre a qualche sporadica iniziativa più personale che di squadra: Kroupi recupera una palla interessante in area di rigore e calcia girandosi di potenza, palla alta non di tantissimo (7' st). E anche perché la Francia non sembra riuscire a trovare il bandolo della matassa nemmeno dopo il triplo cambio che porta in campo Michal, Mayulu e Ngoura. Decisamente più incisiva la mano del CT spagnolo Josè Lana, e il perché è presto spiegato quando Diao, entrato da pochi secondi, appoggia a Perea che lo manda in porta: scatto bruciante, conclusione deviata prima da Jacquet e poi da Bengui-Joao e palla che si infila in rete per il raddoppio (23' st). Il 3-0 sfiorato al termine di un contropiede da Iker Bravo con un pallonetto dolcissimo che termina a lato di niente (29' st) è il preludio di ciò che riserverà il finale, l'espulsione di Gomis che stende Mella lanciato a rete (31' st) è invece la pietra tombale delle speranze dei francesi. 

IL TABELLINO

SPAGNA-FRANCIA 2-0
RETI:
41’ Iker Bravo (S), 23’ st Diao (S).
SPAGNA (4-3-3): Raul Jimenez 7; Perea 7, Keddari 6.5, Gasiorowski 6.5, Julio Diaz 6.5; Belid Rayane 6.5 (35’ st Senhadji sv), Chema Andres 6.5, Hernandez 7; Dani Rodriguez 6.5 (22’ st Diao 7.5), Iker Bravo 8, Mella 7.5 (35’ st Jesus Rodriguez sv). A disp. Gonzalez, Carvalho, Fortuny, Dani Diaz, Ramon, Munoz. All. Josè Lana 8.
FRANCIA (4-1-4-1): Bengui-Joao 5.5; Kumbedi 5.5 (35’ st Sarr sv), Jacquet 5.5, Gomis Y. 5, Soumahoro 6.5; Benama 5.5 (28’ st Amougou sv); Assoumani 5.5 (17’ st Michal 5.5), Atangana 5.5, Bahoya 6 (17’ st Mayulu 5.5), Bouabre 7 (17’ st Ngoura 6); Kroupi 6. A disp. Mirbach, Aiki, Zidane, Gomis T. All. Diomede 5.
ARBITRO: Fotias (Grecia).
ASSISTENTI: Fotopoulos (Grecia) e Marica (Romania).
QUARTO UFFICIALE: Barbara (Malta).
ESPULSO: 31’ st Gomis Y. (F).

SPAGNA-FRANCIA UNDER 19 • La formazione transalpina schierata prima del calcio d'inizio (foto uefa.com)

IL CALENDARIO

1ª GIORNATA

Gruppo A, lunedì 15 luglio
Italia-Norvegia 2-1
Irlanda del Nord-Ucraina 0-0

Gruppo B, martedì 16 luglio
Danimarca-Spagna 1-2
Francia-Turchia 2-1

2ª GIORNATA

Gruppo A, giovedì 18 luglio
Norvegia-Ucraina 0-0
Irlanda del Nord-Italia 0-3

Gruppo B, venerdì 19 luglio
Danimarca-Francia 2-4
Turchia-Spagna 1-1

3ª GIORNATA

Gruppo A, domenica 21 luglio
Norvegia-Irlanda del Nord 2-0
Ucraina-Italia 3-2

Gruppo B, lunedì 22 luglio
Turchia-Danimarca 3-3
Spagna-Francia 2-2

PLAY OFF MONDIALE UNDER-20

Giovedì 25 luglio
Norvegia-Turchia 1-1 (11-10 dcr)

SEMIFINALI

Giovedì 25 luglio
ITALIA-SPAGNA 0-1
FRANCIA-UCRAINA 1-0

FINALE

Domenica 28 luglio
SPAGNA-FRANCIA 2-0

ALBO D'ORO

2002 Spagna; 2003 Italia; 2004 Spagna, 2005 Francia; 2006 Spagna; 2007 Spagna; 2008 Germania; 2009 Ucraina; 2010 Francia; 2011 Spagna; 2012 Spagna; 2013 Serbia; 2014 Germania; 2015 Spagna; 2016 Francia; 2017 Inghilterra; 2018 Portogallo; 2019 Spagna; 2022 Inghilterra; 2023 Italia; 2024 SPAGNA.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter