Under 16 A-B
01 Agosto 2024
TOP 11 UNDER 16 SERIE A-B • Vincenzo Damiano (Atalanta) e Paolino Ceppi (Juventus)
Damiano, sorrisi e magie. Ceppi, giocate d'autore. Canneti e Sorino sulle fasce, il fantasista è Treffiletti, per i gol c'è Campaniello. L'asso nella manica: Simone Lontani. Di seguito, la nostra Top 11 dell'Under 16 Serie A-B della stagione 2024-2025.
1 • RENATO WIDMER D'AUTILIA
Zero presenze in categoria. Perché? Facile, perché gioca già con quelli più grandi di lui (ha anche due convocazioni con l’Under 18). L’italo-brasiliano, man mano che passa il tempo, diventa sempre più un rimpianto del Settore Giovanile nerazzurro dell’Inter…
2 • IACOPO CANNETI
È il capitano della formazione più forte del vivaio del Como, condotta anche quest’anno - dopo la semifinale-miracolo in Under 15 nella scorsa stagione - alle fasi finali per lo Scudetto. 26 presenze, pure 2 gol, carisma da leader e l’esordio in Under 17. Vera e propria anima lariana.
3 • DAVIDE SORINO
La stagione della consacrazione per uno dei terzini più interessanti dell’intero panorama nazionale. 19 presenze e 2 gol in Under 17, 17 presenze e 4 gol in Under 16 con cui arriva fino alla semifinale con l’Atalanta. Totale: 36 presenze e 6 gol. Roba mica male, roba da Top 11.
4 • ISAAC COLLINS ISOIA
Da Brescia a Bergamo, da Bergamo allo Scudetto. Ma come? Niente di che… solamente con una doppietta in finale. L’uomo giusto al momento giusto per una Dea che conquista un Tricolore incredibile. Centimetri, senso della marcatura, gol nelle gambe e nella testa.
5 • PIETRO ARNABOLDI
Stagione quasi perfetta per il capitano dei vice Campioni d’Italia. Punto di riferimento totale della mediana rossonera, 33 presenze (tutte!) e solamente 31 minuti che mancano per un en plein che sarebbe stato pazzesco. Ma la sua stagione è pazzesca comunque.
6 • ENRICO NOVA
L’uomo che non ti aspetti, ma anche l’uomo con più prospettiva nel Lecco che ha sfiorato i playoff. L’ex Aldini stupisce per cattiveria agonistica e tranquillità, fa cose difficili come se fossero le più semplici in assoluto. La preparazione con la prima squadra lo migliorerà ulteriormente.
7 • DANILO TREFFILETTI
L’italo-australiano ha definitivamente conquistato il Monza. Segna 8 gol in 27 partite, detta i ritmi di gioco dei biancorossi ma soprattutto si distingue perché “portatore sano” di una dote oggi diventata rarissima: le capacità balistiche su calcio di punizione.
8 • PAOLO CEPPI
16 gol in 22 partite per un attacc… no, fermi tutti. Ma quale attaccante. Paolino è un centrocampista, ma segna come un bomber. Avere il 10 sulle spalle è una responsabilità mai banale, lui l'ha onorata facendo brillare gli occhi a tutti gli spettatori, che vedono in lui un nuovo possibile crack.
9 • THOMAS CAMPANIELLO
Una stagione da 24 gol che lo incorona come una delle grandi speranze del calcio italiano nel ruolo. In Under 16 ne fa 22 in 24 partite ma la squadra si ferma ai quarti, poi passa in Under 17 e gioca pure (bene) uno spezzone della finalissima contro la Roma. Servono gol? C’è Campaniello.
10 • VINCENZO DAMIANO
Lo scugnizzo della Dea è uno dei segreti dello Scudetto dell’Atalanta. Fa 21 gol e non è una prima punta, gli assist (soprattutto per Michieletto) nemmeno si contano. Il miglior numero 10 della categoria per dribbling, velocità, idee e giocate vincenti. Iamme ia!
11 • ANDREA LUONGO
In una stagione complicata per i granata è stato il faro, la guida tecnica e caratteriale del suo Torino, che ha trascinato con le sue giocate da fenomeno puro. I granata lo hanno già blindato fino al 2028. Come si può farsi scappare un talento del genere!
ALLENATORE • ALESSIO GAMBIRASIO
E chi, se non lui? Prende una squadra che non partiva di certo come favorita e la porta sul tetto d’Italia in maniera meritatissima. Bel gioco, organizzazione e carattere, come dimostrato rimontando lo svantaggio in finale e sapendo soffrire nel finale durante l’assalto del Milan. Chapeau.
L'ASSO NELLA MANICA • SIMONE LONTANI
Segna 13 gol in 20 partite co l’Under 17 del Diavolo nonostante l’anno in meno. Per le fasi finali passa con i pari età e per poco non regala al Milan lo Scudetto. Il suo gol in finale con l’Atalanta non basta, ma il percorso stagionale è da big assoluto.
TOP 11 UNDER 16 SERIE A-B • Pietro Arnaboldi (Milan) e Andrea Luongo (Torino)
GLI ALTRI
P • MANUEL LETO Atalanta
P • FRANCESCO CERESER Torino
D • EDOARDO TARTAGLIA Milan
D • DJIBRIL DIALLO Parma
D • PANTALEO CRETI Monza
D • LORENZO MANZINALI Lecco
D • LUCA NOLLI Milan
D • FEDERICO PIERMATTEI Roma
C • TIAGO MALFATTI Juventus
C • SIMON LA MANTIA Milan
C • FEDERICO STEFFANONI Atalanta
C • PIETRO LA TORRE Inter
C • MATTIA PEDRETTI Brescia
C • MATTEO CASTELLI Como
A • ANDREA MICHIELETTO Atalanta
A • DANILO BUSIELLO Empoli
A • SIMONE LUPO Milan
A • GIULIO FARDIN Monza
A • PASQUALE PISCITELLI Como
A • ALESSIO INFRANO Lecco