Primavera 1
25 Agosto 2024
CREMONESE - ROMA PRIMAVERA 1 • Leonardo Graziani e Giacomo Gabbiani
Due su due, 6 punti, punteggio pieno. La Roma anche a Cremona riesce ad imporsi e a vincere con la sorprendente Cremonese per 4-3 in una partita ricca di emozioni. Grande protagonista tra le fila capitoline è sicuramente Leonardo Graziani, autore di una doppietta e di un assist. La Roma che dunque si conferma come una delle compagini più forti del campionato, ripetendosi dopo il bel poker con il Cagliari.
Già ad inizio partita sono i giallorossi a prendersi la scena. All'11' Graziani riceve palla e la gestisce magistralmente con un tocco d'esterno per poi calciare a lato. Graziani che sarà il protagonista assoluto della prima frazione. È infatti lui a realizzare la rete del vantaggio: Marazzotti lo serve in profondità e il 10 della Roma scarica sulla destra per Tumminelli che lo assiste perfettamente, Graziani insacca il pallone in rete con un tocco di ginocchio. La reazione della Cremonese arriva dopo soli 2 minuti quando Gabbiani tenta una rovesciata sfiorando di pochi centimetri un gol spettacolare che avrebbe riportato la partita in parità. La rete del vantaggio infonde sicurezza ai giallorossi, che riescono a imporre il proprio gioco. A dimostrazione di ciò, al 26', la Roma trova il raddoppio: Graziani riceve palla in verticale e con un tocco di prima serve Mannini che dopo uno stop scocca un tiro che supera Tommasi. La Cremonese fatica a uscire dalla propria metà campo, mentre la Roma continua a dominare, trovando anche il terzo gol. Coletta viene servito in area e nel tentativo di recuperare il pallone Zilio colpisce il giocatore della Roma causando un calcio di rigore. Dagli undici metri Graziani è implacabile. Il finale di primo tempo regala un ultimo brivido con la coppia Mannini-Misitano: il primo propone un cross, ma il secondo non riesce a finalizzare di testa, spedendo la palla di poco sopra la traversa.
A inizio ripresa però la Cremonese torna nel match e la riapre con Lottici Tessadri. La rete riaccende la squadra lombarda, che approfitta del momento di blackout degli avversari per piazzarsi stabilmente nella metà campo capitolina, dando vita a un vero e proprio assedio. La Roma, invece, sembra molto stanca, probabilmente non avendo recuperato le energie necessarie durante l'intervallo. Questo porta rapidamente frutti alla Cremonese: Golic tocca il pallone con la mano in area di rigore, Gabbiani dal dischetto si dimostra glaciale spiazzando il portiere della Roma e riportando incredibilmente la Cremonese in partita. Cinque minuti più tardi arriva un ulteriore colpo di scena con il pareggio della Cremonese: Gabbiani supera Reale e con un destro preciso batte Marin completando così la rimonta. La Cremonese riesce a recuperare tre gol di svantaggio in soli quindici minuti, e per Gabbiani si tratta del terzo gol in campionato. Da questo momento di grande difficoltà per i giallorossi nasce però la reazione: la parità, agguantata con fatica dai lombardi, dura solo 120 secondi. Un lancio in profondità vede Tommasi tentare l'uscita, ma un'indecisione trasforma il tutto in un assist involontario per Misitano che riesce a calciare di destro e riportare in vantaggio i giallorossi. Il momento positivo della Cremonese si trasforma così in un momento negativo, facendo abbassare il baricentro della squadra e permettendo alla Roma di riprendere il controllo della gara. Solo nel finale la Cremonese riesce a farsi pericolosa con Gabbiani, che da pochi passi dalla porta calcia il pallone sopra la traversa. La Roma riesce quindi a vincere per 4-3 contro una buona Cremonese, dando continuità alla bella vittoria contro il Cagliari nella prima giornata.
CREMONESE-ROMA 3-4
RETI (0-3, 3-3, 3-4): 18' Graziani (R), 26' Mannini (R), 35' rig. Graziani (R), 6' st Lottici Tessadri (C), 10' st rig. Gabbiani (C), 15' st Gabbiani (C), 17' st Misitano (R).
CREMONESE (3-4-1-2): Tommasi 5, Duca 6.5 (44' st Bassi sv), Prendi 6, Zilio 5.5, Triacca 6.5, Lottici Tessadri 7, Lordkipanidze 6 (22' st Tavares 6), Gashi 6 (35' st Marino sv), Nahrudnyy 6 (44' st Cantaboni sv), Faye 6.5, Gabbiani 7.5. A disp. Sayaih, Malovec, Pavesi, Paganotti, Rama, Sivieri. All. Pavesi 6.5.
ROMA (4-3-2-1): Marin 6, Mannini 7, Seck 6 (11' st Litti 6), Golic 5, Reale 6, Coletta 6.5, Romano 6.5, Tumminelli 7.5, Graziani 8 (11' st Levak 6), Marazzotti 6 (38' st Cama sv), Misitano 7.5 (30' st Mlakar sv). A disp. Marcaccini, Stomeo, Mirra, Di Nunzio, Della Rocca, Sugamele, Marchetti. All. Falsini 7.
ARBITRO: Cerbasi di Arezzo 6.5.
ASSISTENTI: Cardona di Catania e Di Meo di Nichelino.
AMMONITI: Prendi (C), Romano (R).
CREMONESE
Tommasi 5 La sua incertezza sull'uscita che ha portato al nuovo vantaggio della Roma incide parecchio sul suo voto. Prima raccoglie tre volte il pallone dalla porta senza grosse colpe.
Duca 6.5 Importante nei duelli aerei, le palle di testa sono tutte sue e infatti riesce ad dominarle. Ci mette il fisico dove può e spesso si fa sentire ai suoi compagni. (44' st Bassi sv).
Prendi 6 Arcigno nei duelli, fa sentire spesso il fisico nei contrasti contro gli avversari, come tutta la difesa paga un avvio non positivo.
Zilio 5.5 Regala il rigore in maniera troppo ingenua e permette alla Roma di rendere il passivo più pesante. Si salva per il buon secondo tempo in cui spinge molto.
Triacca 6.5 Ampiamente sufficiente, con scatti di qualità in fascia e duelli fisici con Reale, da cui spesso esce vincente.
Lottici Tessadri 7 Segna il gol che riapre la partita e che suona la carica ai compagni. Al centro del gioco della Cremonese nel secondo tempo.
Lordkipanidze 6 Il capitano lavora molto bene in mezzo al campo con corsa e sostanze di qualità. Deve abbandonare i suoi compagni per infortunio.
22' st Tavares 6 Si mangia le unghie per la conclusione nel finale che sarebbe valso il gol del 4-4.
Gashi 6 Primo tempo complicato, mentre nella ripresa come tutta la squadra si riprende risultando importante nell'azione del pareggio. (35' st Marino sv).
Nahrudnyy 6 Riesce a procurarsi il rigore, per il resto cerca di mettersi a disposizione per i compagni in fase offensiva, non sempre riuscendoci. (44' st Cantaboni sv).
Faye 6.5 Non calcia quasi mai, ma il lavoro di sacrifico per la squadra è da apprezzare.
Gabbiani 7.5 Questo ragazzo ha la stoffa del grande giocatore. Ogni suo tocco di palla è illuminante, crea pericoli continui. È lui il protagonista assoluto della rimonta.
All. Pavesi 6.5 Quello che di buono aveva fatto intravedere con l'Atalanta si è visto parzialmente anche questa volta. Bene i due quarti d'ora, ma per il resto poco e niente in fase offensiva. Ma anche oggi ha dimostrato che questa squadra ha la stoffa per salvarsi.
ROMA
Marin 6 Si vede superare dal pallone tre volte, ma senza grosse responsabilità.
Mannini 7 Lo si può trovare ovunque in fase offensiva, propone una moltitudine di pallone ai compagni lì davanti. Il gol del 2-0 che lui stesso realizza è la dimostrazione del grande contributo in fase offensiva.
Seck 6 Primo tempo con ordine e disciplina. Il secondo tempo come tutti cala e infatti tutta la squadra ne risente.
11' st Litti 6 Grande lavoro difensivo, intercetta molti palloni pericolosi.
Golic 5 Concede il rigore del 3-2 alla Cremonese. Nel finale regala a Gabbiani il tiro che poteva rischiare di costare i 3 punti.
Reale 6 Bene sia a sinistra sia come centrale al posto di Seck.
Coletta 6.5 Collabora alla conquista del rigore del raddoppio. Geometricamente perfetto in mezzo al campo.
Romano 6.5 Grande lavoro di smistamento per i compagni in mezzo al campo.
Tumminelli 7.5 Due assist. Prima la palla a Graziani per la rete dell'1-0, poi l'assist per il 4-3 di Misitano.
Graziani 8 Il mattatore della partita, doppietta e assist. Il primo tempo è imprendibile e la Cremonese fatica a stargli dietro. Glaciale dagli 11 metri.
11' st Levak 6 Aiuta tanto in fase difensiva.
Marazzotti 6 Si mette sempre a disposizione dei compagni e aiuta in fase offensiva con delle belle sponde. (38' st Cama sv).
Misitano 7.5 Il suo è il gol della vittoria. Già nel primo tempo era stato vicino al gol, non riuscendolo a trovare per pochissimo. (30' st Mlakar sv).
All. Falsini 7 La preoccupazione deve essere solo per quei 9 minuti di blackout, a tratti inspiegabili. Per il resto la partita è sempre stata nelle mani della sua squadra.
ARBITRO
Cerbasi di Arezzo 6.5 L'unico dubbio è sulla situazione iniziale con Gabbiani, il contatto c'è però è lieve, insomma sono decisioni di campo. Per il resto partita perfettamente tenuta in ordine, i due rigori sono chiari come la luce del sole.