News
29 Agosto 2024
Dove si nascondono le prossime stelle del calcio mondiale? La risposta potrebbe trovarsi nella UEFA Youth League, il torneo europeo riservato alla categoria Under 19 che rappresenta una vetrina d'eccezione per i talenti del futuro. Con l'edizione 2024/2025 ormai alle porte, è tempo di immergersi nei dettagli di una competizione che promette spettacolo e sorprese.
La Youth League 2024/2025 seguirà da vicino il calendario della Champions League, con una prima fase che rispecchia la "fase campionato" del torneo dei grandi. Tuttavia, ci sono delle differenze sostanziali: le squadre U19 si affronteranno in sei giornate (tre in casa e tre in trasferta come nell'ormai vecchio stile della Champions) anziché otto. Le partite si svolgeranno parallelamente a quelle della Champions, offrendo un'opportunità unica per i giovani di mettersi in mostra sul palcoscenico europeo. Le prime 22 squadre in classifica accederanno ai sedicesimi di finale, ma non è tutto. Il percorso dei campioni nazionali, infatti, si articolerà in tre turni a eliminazione diretta, con partite in casa e in trasferta. I campioni in carica e i club delle federazioni con il ranking più alto entreranno in gioco direttamente al secondo turno. Al termine del terzo turno, dieci club si uniranno ai sedicesimi di finale.
La fase a eliminazione diretta della Youth League inizia dai sedicesimi di finale, dove i club classificati dal 1° al 6° posto del percorso Champions League affronteranno quelli posizionati dal 17° al 22° posto. Le squadre dal 7° al 16° posto, invece, se la vedranno con i dieci club qualificati tramite il percorso campioni nazionali. Un ulteriore sorteggio determinerà gli accoppiamenti per gli ottavi di finale. La fase finale del torneo si giocherà con una formula a quattro squadre – semifinali e finale – che verrà disputata in campo neutro. Un format che garantisce emozioni fino all'ultimo minuto e che potrebbe incoronare una nuova generazione di campioni. Ogni edizione della Youth League ha visto emergere talenti destinati a grandi cose. Basti pensare a giocatori come Jadon Sancho e Joao Felix, che hanno fatto il salto dai campi giovanili ai più grandi stadi d'Europa.
Percorso UEFA Champions League: fase campionato
Sorteggio: 29 agosto, Montecarlo
Prima giornata: 17/18/19 settembre
Seconda giornata: 1/2 ottobre
Terza giornata: 22/23 ottobre
Quarta giornata: 5/6 novembre
Quinta giornata: 26/27 novembre
Sesta giornata: 10/11 dicembre
Percorso Campioni nazionali
Sorteggio: 3 settembre, Nyon
Andata primo turno: 18 settembre
Ritorno primo turno: 2 ottobre
Andata secondo turno: 23 ottobre
Ritorno secondo turno: 6 novembre
Andata terzo turno: 27 novembre
Ritorno terzo turno: 11 dicembre
Fase a eliminazione diretta
Sorteggio sedicesimi di finale: 20 dicembre, Nyon
Sedicesimi di finale: 11/12 febbraio
Sorteggio fase a eliminazione diretta (dagli ottavi in poi): 14 febbraio, Nyon
Ottavi di finale: 4/5 marzo
Quarti di finale: 1/2 aprile
Semifinali: 25 aprile
Finale: 28 aprile