Cerca

Primavera 1

Capitombolo rossonero: il Milan crolla in casa di un Genoa drasticamente superiore

Venturino si riconferma e porta a casa un assist e un gol. Nel finale il Grifone completa il tris

Pietro Parmiggiani

PRIMAVERA 1 MILAN • Pietro Parmiggiani, in campo nella sconfitta del suo Milan con il Grifone

Lorenzo Venturino. Il punto di fuga dove converge ogni retta all'interno del piano rossoblù di Jacopo Sbravati. Fresco di scudetto in Under 18 - conquistato da protagonista assoluto -, Venturino trova la sua seconda rete nel campionato di Primavera 1, nello scontro casalingo contro il Diavolo di Federico Guidi. Il Milan andrebbe anche in vantaggio, ma a quanto pare Venturino sembra volersi erigere ad Ammazzagiganti. Dopo la rete del rossonero Sia, il classe 2006 del Genoa trova prima l'assist per la rete di Arboscello e successivamente è il primo a presentarsi su una ribattuta del portiere del Milan. Il resto è spettacolo puro, un dominio incontrastato sulla fascia destra con il totale controllo del ritmo partita. Sul finale arriva anche la rete del 3-1 in favore di un Genoa semplicemente superiore. 

SUPERIORITÀ

Poco importa che sulla scarta Sbravati schieri il suo Grifone con una difesa a 3 di partenza, perché Rossi si abbassa costantemente sulla linea dei centrali, restando nella propria trequarti con il solo Arata. Nonostante una forte densità rossoblù, il Milan riesce comunque a trovare un'iniziale contromossa, lasciando che Comotto arrivi fin dentro l'area di rigore venendo cercato dalla retrovie. Ecco come, dopo una decina di minuti, si materializza la rete rossonera. Il classe 2008 dalla chioma bionda vede recapitarsi un lancio alto e preciso. Appoggio delicato per un Sia che, in area, si arrota su se stesso e buca prepotentemente la difesa e la porta del Genoa. Vantaggio Diavolo. Vantaggio che dura anche troppo. I padroni di casa sono arrembanti. Stressano Bakoune, Parmiggiani, Paloschi e Perera con le continue sovrapposizioni di Meconi e Ferroni. Al 34' il muro del Milan crolla. Venturino dalla destra mette dentro un cross su cui Arboscello si esibisce in un controllo con il tacco per portarsi di fronte a Colzano. Tocco potente e 1-1. Prima che arrivi il duplice fischio, un già ammonito Perera si lascia scappare un fallo ingenuo al centro del campo: cartellino rosso per il brasiliano classe 2007. Duplice fischio e Grifone che, ai punti, torna in spogliatoio con una larga superiorità

CAPITOMBOLO

Escono Ibrahimovic e Sia. Guidi sacrifica lo svedese per Nissen, così da potersi mettere con una linea di tre centrali. Sia, invece, lascia il posto a Scotti, un cambio ruolo per ruolo. Non sembra vedersi effetto alcuno, anche perché dall'altra parte la squadra di Sbravati rientra in campo con la stessa identica attitudine del primo tempo. Il rullo compressore rossoblù impegna Colzani con un Venturino semplicemente in totale controllo del rettangolo verde. Nonostante ciò, al 10' della ripresa, Stalmach inventa un filtrante con l'esterno destro che illuminerebbe Bonomi lasciandolo di fronte a Consiglio. Illuminerebbe, sì, perché Bonomi sbaglia completamente il controllo, permettendo al portiere genoano di uscire prontamente. Da qui, in poi, è quasi solo esclusivamente Genoa. Sullo scoccare del quarto d'ora Rossi tenta una conclusione da fuori. Colzano respinge correttamente, ma dal blocco difensivo non arriva nessuna risposta e il primo ad avventarsi sulla ribattuta è Venturino. Piattone destro a 3 metri dalla porta che si infila sotto al sette. Vantaggio Grifone. Il pallone si sgonfia. Scotti lotta, ma non basta. Bonomi sciupa un'altra occasione. Grilli, subentrato, impegna Consiglio da distanza ravvicinata. Per il Milan, però, nulla cambia e, sul finire del recupero, Nuredini archivia la pratica firmando la rete del 3-1. Capitombolo rossonero e Genoa a quota 6 punti.

IL TABELLINO

Genoa-Milan 3-1
RETI: 11' Sia (M), 34' Arboscello (G), 15' st Venturino (G), 49' st Nuredini (G).
GENOA (3-4-1-2): Consiglio 6.5, Arata 7, Ferroni 7, Meconi 7, Venturino 8, Arboscello 7.5, Rossi 7, Fazio 6.5 (30' st Grossi sv), Contarini 6.5, Romano 7 (48' st Nuredini 7), Ghirardello 6.5 (10' st Dorgu I. 6.5). A disp. Magalotti, Thorsteinsson, Klisys, Pallavicini, Goncalinho, Colonnese, Deseri, Bailo. All. Sbravati 7.5.
MILAN (4-2-3-1): Colzani 6.5, Bakoune 6, Parmiggiani 5.5, Paloschi 5.5, Perera 5.5, Stalmach 6, Sala 6 (38' st Ossola sv), Bonomi 5.5 (16' st Grilli 6), Comotto 6 (16' st Perin 6), Ibrahimovic 6 (1' st Nissen 5.5), Sia 7 (1' st Scotti 6). A disp. Faccioli, Lamorte, Frugnoli, Zaramella, Colombo, Siman. All. Guidi 6.5.
ARBITRO: Cerbasi di Arezzo 7.
COLLABORATORI: Linari di Firenze e Bianchi di Pistoia.
ESPULSO: 41' st Perera (M).
AMMONITI: Perera (M), Stalmach (M), Ibrahimovic (M), Fazio (G).

LE PAGELLE

GENOA

Consiglio 6.5 Non ha colpe sul gol. Grilli lo impegna da distanza ravvicinata nel secondo tempo e si dimostra attento.
Arata 7 Funziona. Protagonista di diversi interventi fondamentali e di ottime coperture.
Ferroni 7 Tiene costantemente tutto sotto controllo lungo la sua zona di competenza.
Meconi 7 Si proietta spesso e volentieri in direzione dell'area di rigore del Milan, lo si può trovare praticamente sulla stessa linea del trequartista. Rientra sempre in maniera rapida e corretta.
Venturino 8 Strepitoso, oggi. Domani? Probabilmente. I difensori del Milan non riescono mai realmente a prendergli le misure e di conseguenza la sensazione è che potenzialmente potrebbe sempre dar vita a una nuova azione da gol. Le giocate come il tunnel che regala nel secondo tempo ricordano quanto sia bello questo sport.
Arboscello 7.5 Rete veramente pregevole. Controllo di tacco e inserimento travolgente nella difesa rossonera. Bene anche nel resto del match.
Rossi 7 In costruzione sa sempre cosa fare. Scelte decise e veloci e, quando serve, è perfettamente in grado di alzare i giri del motore per unirsi alla manovra offensiva. 
Fazio 6.5 Partita ordinata. Sbavature non se ne ricordano. Forse esce per permettere di avere nuovo ossigeno a centrocampo, visto il corto vantaggio. (30' st Grossi sv).
Contarini 6.5 Sempre rapido e presente a sinistra. Lo si vede anche rientrare più verso l'interno del campo, andando ad addensare la zona dove il Milan fatica maggiormente a muoversi.
Romano 7 Alla costante ricerca dell'uno contro uno, senza però farlo sembrare un vizio. Sempre pericoloso e rapido negli scambi con i compagni.
48' st Nuredini 7 Un minuto a disposizione per mettersi in mostra e un minuto sfruttato a dovere. Rientra dalla sinistra sul destro e archivia completamente la pratica.
Ghirardello 6.5 Dinamico, attivo e propositivo. Non riesce a bagnare la rete anche per un pizzico di sfortuna.
10' st Dorgu 6.5 Esordio per il fratello minore del giocatore in forza a Lecce. Riesce anche a concedersi un'azione personale su cui soltanto un ottimo Colzani gli nega il primo gol.
All. Sbravati 7.5 Il suo Genoa ingabbia completamente il Milan e non gli concede respiro. La fase di impostazione è sicuramente far gli aspetti più interessanti della rosa rossoblù. Rossi si abbassa fino a impostare dal cuore della propria area di rigore per permettere agli esterni di addensare il centrocampo, visto che le fasce che vengono coperte dai due difensori che si staccano.

MILAN

Colzani 6.5 Uno dei migliori fra le fila dei rossoneri. Tiene a galla i suoi per tutta la partita, fino al minuto finale, dove purtroppo non è perfetto. 
Bakoune 6 Seconda frazione superiore rispetto alla prima, evitando che da quel lato il Genoa prenda il sopravvento.
Parmiggiani 5.5 La difesa del Milan fatica. La rete dell'1-1 arriva con troppa facilità. Ovviamente non è il solo a pagare l'ottima prestazione dei rivali.
Paloschi 5.5 Anche per lui vale lo stesso discorso utilizzato per Parmiggiani. I duelli con Romano e Ghirardello non sempre hanno sorriso ai rossoneri.
Perera 5.5 L'espulsione influisce, inevitabilmente, una prestazione già di per se opaca. Entra da dietro per bloccare un contropiede con la difesa del Milan quasi completamente schierata, nonostante avesse preso da poco un giallo.
Stalmach 6 Lavora tanto a centrocampo, anche se viene quasi sempre raddoppiato. Bellissima l'invenzione con cui mette Bonomi davanti alla porta.
Sala 6 Tanta corsa, tanto dinamismo. Sicuramente uno di quelli che più ha cercato di tenere il ritmo rivale. (38' st Ossola sv)
Bonomi 5.5 Ha avuto due belle occasioni che andavano sfruttate meglio. In entrambi i casi non è brillante nello stop e in entrambi i casi lascia affondare ogni potenziale iniziativa. 
16' st Grilli 6 Alla fine è suo uno dei pochi tiri che impegnano seriamente il portiere del Genoa. In generale buon ingresso, dove colleziona qualche spallata vinta. 
Comotto 6 Assist di pregevole fattura. Peccato per l'uscita, forse avrebbe potuto dare ancora qualcosa in più.
16' st Perin 6 Altro buon ingresso davanti alla difesa, senza lode e senza infamia, evitando di prendere rischi.
Ibrahimovic 6 L'attacco di rabbia che porta alla sua ammonizione probabilmente è frutto dell'impotenza provata di fronte alla superiorità degli avversari, eppure, è uno dei più attivi fra le fila rossonere.
1' st Nissen 5.5 L'insufficienza non può che toccare tutto il blocco difensivo, visto che il Genoa si sarebbe potuto portare sul 3-1 ben prima del 49' del secondo tempo.
Sia 7 Gran gol. Completamente spalle alla porta riesce a girarsi evitando di far vedere il pallone al difensore, piazzando poi un colpo fortissimo che diventa imprendibile per chiunque. Oltre a questo, non riesce a offrire molto altro.
1' st Scotti 6 Buon ingresso, tanta lotta e tanta grinta, con anche alcuni passaggi dal potenziale non indifferente. 
All. Guidi 6.5 Effettua immediatamente due cambi dopo l'intervallo, perché giustamente il suo Milan nella prima frazione non gira. Poi, prova a smuovere ulteriormente le acque torbide dove sembra essersi fossilizzato il suo centrocampo. Difficile pensare potesse fare molto altro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter