Cerca

Under 17 A-B

Il gol al primo pallone toccato e il pallonetto più bello del weekend: Monza, rimonta da favola!

Piscitelli illude il Como, Cassina e Tantardini ribaltano il risultato nel secondo tempo: esordio da tre punti per Gonini sulla panchina biancorossa

Il gol al primo pallone toccato e il pallonetto più bello del weekend: Monza, rimonta da favola!

MONZA-COMO UNDER 17 A-B • La panchina d'oro dei biancorossi: Tommaso Tantardini e Tommaso Cassina entrano a gara in corso e firmano il ribaltone sui lariani

La prima interrogazione dell'anno magari non è la più importante, ma cominciare con il piede giusto fa sempre bene. Al morale, e ancora di più se si vince in rimonta, alla classifica e all'umore generale dell'ambiente, soprattutto quando cominci un nuovo progetto con un nuovo allenatore. La prima interrogazione di sicuro non è la più importante, ma portarla a conclusione con un bel voto dopo aver balbettato alla prima domanda è un bel segnale: ed è proprio così che comincia la stagione del Monza di Simone Gonini. Con un primo tempo di sofferenza e chiuso sotto di un gol, ma con una ripresa da grande squadra: ribaltando il gol di Piscitelli con la forza della panchina (Cassina pareggia, Tantardini firma il sorpasso) e prendendosi i primi tre punti del campionato. Per il Como, invece, una prima uscita a due facce: il gioco è già brillante, la squadra è forte e la rimonta subita nella ripresa fa malissimo. Poco male, meglio sbagliare la prima interrogazione che l'ultima: la stagione è lunghissima e i ragazzi di Cicconi sapranno rifarsi.

PACO C'È SEMPRE

Il tema della gara? Facile: il Monza vuole diventare quello che il Como - con una semifinale Scudetto e un ottavo di finale - è stato negli ultimi due anni. L'allenatore - Simone Gonini, arrivato dalla Lazio - è nuovo, il sistema di gioco (dal 3-4-2-1 al 4-3-3) pure, gli interpreti invece sono praticamente gli stessi dell'anno scorso. E anche il piede dal quale sgorgano le idee più interessanti è lo stesso di sempre, e cioè quello di Danilo Treffiletti: angolo dell'italo-australiano da destra, colpo di testa di Creti e miracolo di Manzi che respinge a mani aperte (7'). Il tema della gara visto dall'ottica del Como? Altrettanto facile: l'intenzione è quella di fare un ultimo salto di qualità, il tecnico scelto per farlo ovviamente è Massimo Cicconi (al secondo anno con i classe 2008), i ragazzi in campo sono gli stessi di sempre ma senza Papaccioli, e hai detto niente. Come è lo stesso di sempre il livello di qualità di gioco di questa squadra, che ci mette poco a rispondere al primo tentativo dei padroni di casa: gran lavoro di Piscitelli nel cuore dell’area di rigore e assist per Iacovello che da posizione defilata scocca il destro sul primo palo trovando la deviazione decisiva di Ballabio che sporca la conclusione in angolo (12'). Una grande parata che rinvia solamente l'inevitabile, il vantaggio del Como: Arioli chiede a Castelli di inventare, il passaggio in profondità del numero 10 è perfetto, il mancino incrociato di Piscitelli lo è altrettanto (21'). Il Monza è tanta volontà - Fardin e Zanni cercano di sfondare lateralmente per poi innescare Fogliaro, Orlando in mezzo al campo prova a dare ordine, Creti a sinistra si propone con continuità - ma l'unica palla gol creata non spaventa Manzi: ennesima discesa di Saitta sulla destra e cross centrale per la testa di Fardin che però impatta male non riuscendo a centrare lo specchio della porta (33').

MONZA-COMO UNDER 17 A-B • Portieri protagonisti: Aleksandr Ballabio da una parte, Federico Manzi dall'altra

RE MIDA CASSINA

Il tema del secondo tempo? Elementare. Il Monza che vuole rimetterla in piedi, il Como che fa di tutto per resistere e magari, perché no, raddoppiare. Gonini toglie sia Treffiletti che Saitta, ma ottiene comunque una risposta: combinazione Zanni-Fogliaro-Zanni, mancino forte ma centrale con Manzi che non si fa sorprendere (4' st). E proprio come nel primo tempo, dopo la sfuriata iniziale dei padroni di casa il Como esce in tutta la sua bellezza: prima con una grande azione di Lebyad che apparecchia per il tiro da fuori di Iacovello, destro rasoterra destinato all’angolino basso sul quale Ballabio fa un altro miracolo prima che Epifani metta alto il successivo tap-in (8' st); poi con Piscitelli che va per Lebyad, destro forte ma respinto da Ballabio (12' st); infine con Licata che chiede l’uno-due a Piscitelli e arriva al tiro, il salvataggio in scivolata di Creti vale quasi come un gol (14' st). Ma a differenza del primo tempo, il gol in effetti arriva, ma dall'altra parte e quando meno te lo aspetti: iniziativa di Fogliaro, Cassina - entrato pochi secondi prima al posto di Fardin - al primo pallone toccato si fa trovare al posto giusto nel momento giusto e pareggia i conti (24' st). Il tema del finale di partita? Decisamente più enigmatico rispetto al resto del match. Perché il Como si ributta in avanti per provare a rimettere il muso davanti, ma il Monza si fa trovare pronto e completa la rimonta alla prima ripartenza utile: profondità di Creti in contropiede, Tantardini si invola e batte Manzi con un pallonetto da urlo (34' st). Il forcing finale dei lariani è più di nervi che di testa: i nuovi acquisti Cirasella e Leggio ci provano con altrettanti colpi di testa ma non centrano il bersaglio grosso. Il Monza parte con un bel voto. Como rimandato, ma c'è tutta una stagione da giocare.

IL TABELLINO

MONZA-COMO 2-1
RETI (0-1, 2-1): 21' Piscitelli (C), 24' st Cassina (M), 34' st Tantardini (M).
MONZA (4-3-3): Ballabio A. 7, Saitta 6.5 (1' st Vergani 6.5), Creti 7.5 (44' st Chincoli sv), Orlando 7, Lazzareschi 6.5, Villa 6.5, Ballabio N. 6.5 (44' st Benedetti sv), Treffiletti 6.5 (1' st Ilari 6.5), Fogliaro 7, Fardin 6.5 (23' st Cassina 7.5), Zanni 6.5 (28' st Tantardini 8). A disp. Ottaviano, Granata, Ganci. All. Gonini 7.
COMO (4-3-1-2): Manzi 7, Canneti 6, Ronchetti 6, Licata 6.5 (39' st Reffo sv), Epifani 6 (39' st De Nicolo sv), Bernasconi 6.5, Piscitelli 7.5 (19' st Leggio 6), Iacovello 7, Lebyad 6.5 (32' st Cirasella 6), Castelli 7 (19' st Serraglia 6.5), Arioli 6.5. A disp. Della Cristina, Villa, Mastriani, Clementi. All. Cicconi 6.
ARBITRO: Pappalardo di Crema 7.
ASSISTENTI: Mapelli di Treviglio e Cantile di Treviglio.
AMMONITI: Canneti (C).

LE PAGELLE

MONZA
Ballabio A. 7 Iacovello se lo sarà sognato per tutte la notte: due interventi prodigiosi sul centrocampista del Como permettono ai suoi di rimanere in partita e di ribaltare il risultato. Determinante.
Saitta 6.5 In un primo tempo di squadra così così, è uno dei più propositivi: arriva spesso sul fondo e crossa con continuità.
1' st Vergani 6.5 Prima a destra poi a sinistra, pedina utilissima per il ribaltone del secondo tempo.
Creti 7.5 Comincia con un colpo di testa pericoloso, fa un miracolo in recupero su Licata a metà ripresa e poi manda in porta Tantardini per il gol della vittoria. Forma europea. (44' st Chincoli sv).
Orlando 7 È ovunque, e c'è sempre. Quando c'è da difendere e quando c'è da costruire, il suo apporto non manca mai.
Lazzareschi 6.5 Gli attaccanti del Como sono pericolosissimi, ma per superarlo devono fare gli straordinari e non sempre bastano.
Villa 6.5 Non solo senso di posizione e della marcatura ma anche leader. Tocca le corde giuste e cerca di tenere a bada Lebyad e Piscitelli.
Ballabio N. 6.5 Il nuovo corso lo riporta in mediana, ed è sempre un bel vedere: lavoro imprescindibile da mezzala. (44' st Benedetti sv).
Treffiletti 6.5 Un solo tempo, ma con la solita qualità nel piede destro: pennella un paio di corner insidiosissimi.
1' st Ilari 6.5 Esordio positivo per l'ex Tor Tre Teste: fa densità e compatta la squadra.
Fogliaro 7 Brillante fin da subito, utilissimo fino alla fine. Stavolta non come finalizzatore ma come uomo assist: fa sponde importanti (una, di tacco, è roba "alla Ibra") e da una sua iniziativa arriva il gol di Cassina.
Fardin 6.5 Brucia di voglia, scatti già devastanti: mira da sistemare, ma ci sta.
23' st Cassina 7.5 L'uomo giusto al momento giusto, si piazza sulla destra e al primo pallone toccato segna il gol che inverte il destino del match.
Zanni 6.5 Parte largo a destra ma ha licenza di accentrarsi e di andare un po' dove vuole: a inizio ripresa è lui a suonare la carica con un mancino che sveglia le speranze del Monza. 
28' st Tantardini 8 Uomo del destino, risolve la prima partita stagionale con un gol pazzesco: cavalcata in contropiede sul filtrante di Creti e pallonetto letale che vale i tre punti. E sono applausi a scena aperta.
All. Gonini 7 Il doppio cambio all'intervallo fa storcere il naso a qualcuno, ma alla fine ha ragione lui: brava la squadra a evitare di subire il secondo gol, ancora più brava poi a piazzare la rimonta con gli uomini lanciati dalla panchina.

COMO
Manzi 7 Il miracolo al pronti-via è roba da spellarsi le mani per gli applausi, si fa trovare pronto anche a inizio ripresa su Zanni.
Canneti 6 Un bel salvataggio in scivolata, poi la solita leadership. Sul gol del 2-1 rimane sorpreso come del resto tutta la difesa.
Ronchetti 6 Prima terzino poi braccetto, quando entra Cassina tutta la catena di sinistra perde un po' i riferimenti ma lui non affonda.
Licata 6.5 Finché gioca da professore, il Como domina: sventagliate e intelligenza. (39' st Reffo sv).
Epifani 6 Buonissimo primo tempo, costringe Fogliaro ad agire lontano dall'area di rigore. Nella ripresa avrebbe una buona palla per pareggiare ma mette alto, poi anche lui rimane risucchiato dalla rimonta del Monza. (39' st De Nicolo sv).
Bernasconi 6.5 Sbaglia pochissimo, soprattutto nella prima parte del match.
Piscitelli 7.5 Spalle alla porta, faccia alla porta, fa sempre la cosa giusta. Manda al tiro Iacovello e Lebyad, e quando ha la palla buona la gira in rete con un sinistro incrociato "alla Cavani". Il migliore dei suoi. 
19' st Leggio 6 Il successore naturale di Anghileri, va a fare a sportellate là davanti e tiene su qualche buon pallone.
Iacovello 7 Prestazione generosa, prestazione di qualità. Meriterebbe il gol, ma si trova due volte a sbattere sui miracoli di Ballabio. Non segna, ma lascia comunque un grande impatto sulla partita.
Lebyad 6.5 Si muove, si sbatte, cerca spazi e alla fine li trova: impegna Ballabio e manda al tiro Iacovello.
32' st Cirasella 6 L'ex Cimiano, all'esordio, si costruisce una delle ultime occasioni per pareggiare: colpo di testa a lato, ma la qualità c'è.
Castelli 7 Il cervello detta l'impulso, il piede lo mette in pratica. Tradotto: imbucata geniale per Piscitelli e l'1-0 è servito.
19' st Serraglia 6.5 Buon ingresso, mette sulla testa di Cirasella una palla invitante nel forcing finale.
Arioli 6.5 Prima mezzala, poi esterno a tutta fascia. La solita certezza, da un suo break nasce l'azione del vantaggio del Como.
All. Cicconi 6 La squadra gioca bene, e paga solo un po' di stanchezza nel secondo tempo: ma paga soprattutto il non averla chiusa quando andava fatto. 

ARBITRO
Pappalardo di Crema 7 Zero tentennamenti, zero dubbi: direzione senza sbavatura, e nemmeno episodi da rivedere.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter