Cerca

Primavera 1

Milan, è un poker da favola! Ibra Junior fa un gol da capogiro e trascina il Diavolo alla vittoria

La squadra di Guidi gioca sul velluto, Scotti e il figlio di Zlatan fanno venire il mal di testa ai difensori toscani

Filippo Scotti e Maximilian Ibrahimovic

MILAN-EMPOLI PRIMAVERA 1 • Scotti e Ibrahimovic, il primo protagonista con gol e assist, il secondo con una rete clamorosa

Si parla di favole. I racconti belli che si dicono ai bambini per far sembrare il mondo qualcosa di fantastico. Ma oggi le favole sono diventate realtà. Perché il Milan di Guidi gioca da vera squadra, riducendo praticamente a zero le possibilità dell'Empoli di creare occasioni pericolose. Un Pippo Scotti in forma strabiliante, autore di una fantastica doppietta condita da un assist. Un Maxi Ibrahimovic in grande spolvero in questo inizio di stagione, il gol all'incrocio è pura magia. Un Bakoune onnipresente e una difesa dell'Empoli horror, su cui Birindelli dovrà sicuramente lavorare durante il corso della stagione. Al Vismara finisce 4-1 per il Diavolo, con una squadra che sì, è da favola.

SCOTTI AL MAXI(MILIAN)

Dopo la prima pausa nazionali, ecco che ricomincia anche il campionato di Primavera 1. A sfidarsi due rose forti, fisiche, ma che al momento guardando il tabellone si trovano in posizioni opposte. Solo due i punti racimolati dall'Empoli nelle prime tre giornate, sei quelli del Milan del neo-allenatore Guidi: belle le vittorie con Udinese e Torino (6 gol fatti e 0 subiti). Le formazioni sono rimodellate in base ai giocatori disponibili, con ben tre esordi dall'inizio tra le fila del Diavolo: Longoni tra i pali, Nissen in difesa e Siman a inventare sulla destra in zona offensiva. Assenti Comotto (acciaccato in Nazionale), Bonomi (fastidio al tendine) e Perera (espulso contro il Genoa). Per l'Empoli in panchina sono presenti due giocatori nuovi: Fuscaldo (appena arrivato dalla Juventus) e il brasiliano Pereira Gravelo (arrivato dal Coritiba). Il modulo scelto da Guidi è un 4-3-3, mentre i toscani cambiano leggermente il solito 3-5-2 in un 3-4-1-2 con Cesari dietro Popov e Orlandi. Si inizia e il Milan parte davvero forte. In mezzo al campo Perin, Stalmach e Sala creano una rete funzionale sia per contenere le avanzate avversarie, sia per andare a creare trame di gioco utili in ambito offensivo. È così che arriva la primissima occasione della gara, con Perin che imbuca Bakoune sul fondo, con quest'ultimo che la gira in mezzo per i piedi di capitan Stalmach: il risultato è un pallone che si avvicina tantissimo a diventare il gol del vantaggio, ma ciò non avviene grazie alla deviazione provvidenziale in corner di Rugani. L'Empoli, nei primi minuti di gara, fa vedere un gioco tutt'altro che arrendevole, pressando alto sui padroni di casa. Tuttavia le occasioni dei toscani per far male al Diavolo sono praticamente pari allo zero, se non con un tiro centrale di Popov. Un'altra ghiotta occasione arriva con Bakoune, che da due passi si divora la rete del possibile vantaggio: Stalmach dal versante di sinistra butta in mezzo un pallone, ma l'italo-marocchino non conclude in modo preciso. Passano solo 60 secondi ed ecco la svolta del match: Nissen lancia lungo da rimessa laterale per Scotti, quest'ultimo (ancora schierato come unica punta) salta sia Moray che Rugani e imbuca Versari sul primo palo con un destro secco. Il Milan prende sempre più fiducia e dopo poco arriva anche il raddoppio del figlio d'arte. Perin allarga sulla sinistra per Maximilian Ibrahimovic, che tocca il pallone tre volte e carica il sinistro: il gol è clamoroso, con la sfera che va ad incunearsi dritta dritta all'incrocio dei pali. Terzo gol in quattro partite per lui, grande inizio di stagione. L'Empoli ora è in grande affanno e il triplo vantaggio non tarda ad arrivare: Majdandzic si fa anticipare da Bakoune che serve rapidamente Scotti, quest'ultimo si gira in un fazzoletto facendo tunnel a Tosto e passa al bacio per Stalmach che con uno scavetto la mette alle spalle di Versari. La prima frazione di gioco termina con un risultato molto duro, ma al Vismara mancano ancora 45 minuti di gioco.

POPOV ANNULLATO DA SCOTTI

I toscani partono fortissimo nella ripresa, sfruttando l'evidente calo di intensità del Milan, dovuto al risultato ghiotto. Birindelli prova a dare la scossa utilizzando le sostituzioni, a fare il loro ingresso in campo sono Falcusan, Lauricella e Matteazzi. La rete che riapre la partita arriva dopo soli otto minuti di gioco, con Orlandi che galoppa sulla sinistra e serve Popov in area di rigore: la punta dell'Empoli si gira benissimo facendo girare a vuoto Nissen, poi conclude a rete. La reazione del Diavolo è pressoché immediata, con Siman che in due occasioni va vicinissimo ad entrare nelle marcature del match: prima con un tiro pericolosissimo sventato dall'estremo difensore toscano, poi con una traversa. I padroni di casa ora tornano a giocare da vera squadra come visto nel primo tempo e, dopo una doppia occasione sprecata da Lauricella, ecco il gol del poker rossonero. Chi se non lui, sempre lui, solo lui: Pippo Scotti. La punizione del Milan arriva sulla testa di Bakoune che incorna alla perfezione, Versari sventa miracolosamente ma sulla ribattuta c'è l'onnipresente Scotti, che tocca in rete firmando la doppietta personale. Il finale di partita è tutto a tinte rossonere, con Scotti che cerca (e non trova) la tripletta: solo palo per lui. Poi Majdanzic si procura il secondo giallo, venendo espulso proprio negli ultimi minuti. La gara termina con un netto 4-1, con i rossoneri che volano a 9 punti in classifica e fanno tremare tutte le pretendenti al titolo. Il prossimo appuntamento ora è la Youth League, dove i rossoneri affronteranno il Liverpool il 17 settembre alle 14.30 al Centro Sportivo Vismara.

IL TABELLINO

MILAN-EMPOLI 4-1
RETI (3-0, 3-1, 4-1): 17' Scotti (M), 28' Ibrahimovic (M), 40' Stalmach (M), 8' st Popov (E), 16' st Scotti (M).
MILAN (4-3-3): Longoni 6.5, Bakoune 7, Dutu 6, Grilli 6, Nissen 6, Perin 6.5 (20' st Mancioppi 6), Sala 6.5 (34' st Perrucci sv), Stalmach 7.5 (40' st Gualdi sv), Siman 6.5 (20' st Ossola 6), Scotti 8, Ibrahimovic 7.5. A disp. Colzani, Paloschi, Parmiggiani, Lamorte, Frugnoli, Tezzele, Colombo. All. Guidi 7.
EMPOLI (3-4-1-2): Versari 6, Moray 6, Rugani 5.5 (1' st Falcusan 6), Tosto 5.5, El Biache 6 (1' st Matteazzi 6, 26' st Bacciardi sv), Bacci 6 (1' st Lauricella 6), Huqi 6, Majdandzic 5.5, Cesari 6.5 (33' st Pereira sv), Popov 7, Orlandi 6. A disp. Fuscaldo, Akpa-Chukwu, Monaco, Trdan, Pauliuc, Olivieri. All. Birindelli 5.5.
ARBITRO: Maccorin di Pordenone 6.5.
ASSISTENTI: Schirinzi di Casarano e Storgato di Castelfranco Veneto.
ESPULSO: 42' st Majdandzic (E).
AMMONITI: Perin (M), Sala (M), Bacci (E), Huqi (E), Majdandzic (E).

LE PAGELLE

MILAN
Longoni 6.5
Il classe 2008 all’esordio con la Primavera non fa vedere molto delle sue capacità, semplicemente perché i tiri in porta degli avversari sono stati davvero pochi.
Bakoune 7 Il terzino rossonero sembra essere davvero ovunque, partecipa attivamente a praticamente tutti i gol del Diavolo.
Dutu 6 Fa buona guardia in difesa, anche se qualche volta commette qualche leggerezza di troppo. Tutto sommato l’ex Lazio è autore di una buona gara.
Grilli 6 Gara senza troppe sbavature, è preciso in quello che fa e insieme a Dutu costituisce una buona coppia di difesa.
Nissen 6 L’esordio del danese è tutt’altro che brutto: l’unica sbavatura è quella sul gol di Popone, per il resto la sua è una buona gara.
Perin 6.5 Tra i migliori interpreti della gara sicuramente, sbaglia pochissimo in fase di impostazione e crea sempre ottime trame: l’assist per Ibra arriva dai suoi piedi.
17’ st Mancioppi 6 Entra bene in campo, apporta alla squadra solidità e sacrificio in fase di ripiego sugli attacchi degli avversari.
Sala 6.5 È un giocatore che ormai conosciamo molto bene, il campione d’Europa Under 17 è una pedina fondamentale del centrocampo di Guidi. (32’ st Perrucci sv).
Stalmach 7.5
Partita sublime la sua, in veste di capitano il centrocampista rossonero imposta spesso l’azione ed è sempre al centro delle manovre offensive: il gol è la ciliegina sulla torta. (40’ st Gualdi sv).
Siman 6.5 Grande esordio per lui, fa vedere molta fantasia e inventiva, sfortunato nelle conclusioni con una traversa presa.
17’ st Ossola 6 Subentra a Siman garantendo qualità in entrambe le fasi di gioco dei rossoneri.
Scotti 8 Pippo è letteralmente onnipresente e incontenibile. In campo fa quello che vuole: tunnel, salta con agilità due uomini alla volta e per poco non si porta il pallone a casa.
Ibrahimovic 7.5
Maxi è in grandissimo spolvero, aldilà della rete è autore di un’ottima prestazione. Punta l’uomo, non ha paura e nel momento del gol sembra quasi di intravedere suo padre.
All. Guidi 7
Schiera una squadra a dir poco perfetta, se vogliamo l’unica pecca della partita è stata prendere gol.

EMPOLI
Versari 6
Si comporta molto bene tra i pali, sui gol non ha particolari colpe, sull’incornata di Bakoune fa un salvataggio incredibile.
Moray 6
Il migliore del reparto difensivo toscano, corre avanti e indietro sul versante di destra e torna in copertura.
Rugani 5.5 Salva un gol già fatto ad inizio gara, poi concede troppe leggerezze, come sul primo gol di Scotti.
Tosto 5.5
Si fa saltare come un birillo da Scotti che gli fa tunnel, per il resto della partita è poco preciso in fase difensiva.
1' st Falcusan 6 Entra bene in partita, sacrificandosi molto e aiutando la squadra in fase difensiva.
El Biache 6 Si fa vedere poco in mezzo al campo, ma quando viene servito gestisce il possesso con precisione.
1' st Matteazzi 6 Entra per soli 25 minuti, poi viene tolto e non si capisce se per infortunio o scelta tecnica.
25’ st Bacciardi 6 Sostituisce Matteazzi nel finale di partita, si sacrifica per la squadra.
Bacci 6 La gara del capitano è senza troppi pregi e difetti, una gara insapore ma dove non sono stati commessi grossi errori.
1' st Lauricella 6 Entra bene e si mangia due gol che avrebbero potuto riaprire la gara.
Huqi 6 Davanti alla difesa fa ciò che riesce può, ma la mediana rossonera è davvero incontenibile.
Majdandzic 5.5
Si fa espellere per doppia ammonizione negli ultimi minuti di gara, il gol di Stalmach nasce da un suo passaggio corto.
Cesari 6.5
Il più frizzante tra i suoi, cerca sempre spunti per arrivare alla conclusione o per creare occasioni pericolose. (32’ st Gravelo sv).
Popov 7
Nel primo tempo conclude centralmente, nella ripresa si rifà smarcandosi alla perfezione da Nissen e insaccando in rete.
Orlandi 6
È suo l’assist per Popov, gara di sacrificio dove ha trovato davanti una buona difesa.
All. Birindelli 5.5
Il problema più grande della sua squadra è sicuramente la difesa, ci sono stati degli sprazzi di partita dove i toscani hanno fatto vedere buone cose.

ARBITRO
Maccorin di Pordenone 6.5
Dirige la gara con la giusta fiscalità, tenendola sempre in pugno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter