Under 15 A-B
22 Settembre 2024
MONZA-ATALANTA UNDER 15 • Badr El Hafid, la superstar della partita
In una sfida fisica e tatticamente ben giocata, l'Atalanta sconfigge il Monza per 2-0, imponendosi con una prova di forza e organizzazione. I ragazzi di Bergamo controllano la partita sin dai primi minuti, mostrando un meccanismo di gioco fluido ed efficace, che mette sotto pressione i padroni di casa per gran parte della gara. Le reti decisive arrivano dai piedi di El Hafid e Pansera, ma è la compattezza del gruppo e la gestione tattica a fare la differenza. Il Monza ha cercato di reagire, soprattutto all’inizio del secondo tempo, ma ha trovato non poca difficoltà contro una formazione solida e ben preparata, che non ha concesso spazi.
L'arbitro fischia l'inizio del match e la Dea impone la propria legge fin dai primi minuti, prendendo il controllo del gioco grazie a un buon pressing e ad un buon palleggio che costringono il Monza a difendersi. La squadra di Bergamo mostra subito una grande intesa, con movimenti precisi e scambi rapidi che disorientano i brianzoli. Tuttavia sono quest'ultimi a cercare per primi la via del gol, quando, al 14’, arriva un perfetto cross dalla sinistra che sorprende la difesa bergamasca: Kane tenta di intercettare la sfera, ma buca l'intervento e la palla spiove sui piedi di Payer pronto a insaccare, ma il guardalinee alza la bandierina per fuorigioco, annullando il vantaggio della squadra di casa. Scappata la paura, l’Atalanta non molla la presa, continuando a imporre il proprio ritmo e mettendo il Monza costantemente sotto pressione. I padroni di casa, dal canto loro, cercano di resistere con una difesa compatta, ma faticano a costruire gioco in avanti, spesso fermati dai centrocampisti bergamaschi, tra cui spicca Alex Ghezzi, autore di una partita eccellente in entrambe le fasi. Per il gol del vantaggio bisogna aspettare il 24’: Badr El Hafid riceve palla al limite dell’area e, sfruttando la propria fisicità, resiste alla pressione del difensore prima di smarcarsi e calciare con precisione nell’angolo sinistro, superando così un impotente Vischi. La rete conferma la superiorità dell’Atalanta, che continua a dominare il campo, gestendo il possesso palla e soffocando ogni tentativo di ripartenza del Monza. Verso la fine del primo tempo i bergamaschi sfiorano il raddoppio, quando Percassi dopo una splendida azione personale riesce a saltare il portiere monzese. Tuttavia, a porta ormai sguarnita, il numero 9 atalantino calcia incredibilmente alto, sprecando una ghiotta occasione. Il Monza fatica a creare pericoli, limitandosi a qualche timida incursione offensiva che non mette mai in difficoltà la retroguardia nerazzurra, sempre ben organizzata e pronta a spegnere sul nascere ogni tentativo biancorosso.
Nel secondo tempo il Monza torna in campo con una rinnovata energia, cercando di prendere il controllo della partita e creando la prima grande occasione al 3’, quando Spagnolo ben servito sulla destra si presenta davanti al portiere atalantino Corvino: calcia con forza, ma l'estremo difensore nerazzurro respinge il tiro con una spettacolare parata d’istinto, in stile hockey, mandando il pallone in calcio d’angolo e mantenendo la sua porta inviolata. Nonostante il buon avvio del Monza, l’Atalanta riprende rapidamente il controllo della partita, grazie al suo preciso meccanismo di gioco che continua a funzionare perfettamente. I ragazzi di Bergamo alzano nuovamente il ritmo e al 10' creano un’altra doppia occasione: Percassi supera nuovamente il portiere, ma proprio al momento del tiro è fermato da un intervento provvidenziale di un difensore biancorosso. La palla rimane viva, e al limite dell'area arriva Meyou che calcia con potenza, ma l'estremo difensore si supera, rientrando tempestivamente in posizione e respingendo con una parata di grande reattività. Il secondo gol, che mette in ginocchio il Monza, arriva al 16’: Pansera, numero 7 atalantino, riceve palla vicino al vertice destro dell'area e, senza pensarci due volte, calcia di prima intenzione. Il tiro, perfettamente angolato, supera Vischi e si infila all’incrocio dei pali, dopo aver colpito il palo lontano. Una rete splendida che spezza definitivamente le speranze del Monza di rientrare in partita. Dopo la rete, i ragazzi di Esposito, continuano a gestire la gara con grande maturità, tenendo il possesso palla e spegnendo sul nascere qualsiasi tentativo di attacco monzese. Al 27’ la formazione ospite va ancora vicina al gol con una cavalcata impressionante di Kane, che dalla propria metà campo arriva fino alla trequarti avversaria, lasciando partire un missile diretto all’incrocio. Solo un intervento miracoloso del portiere impedisce il terzo gol atalantino. Il Monza ha un’ultima chance al 32’, quando il neoentrato Sottana, approfittando di un malinteso difensivo nerazzurro, si ritrova solo davanti a Rondelli. Tuttavia, il giovane monzese colpisce male e il portiere atalantino blocca facilmente il suo tiro, chiudendo definitivamente ogni discorso.
Alla fine, l’Atalanta si dimostra nettamente superiore, sia sul piano fisico che tattico, giocando con un sistema di gioco ben oliato e mostrando grande compattezza in ogni reparto. Il Monza, nonostante alcuni buoni spunti nella ripresa, non riesce a trovare le soluzioni per superare la solidità bergamasca, confermando le difficoltà incontrate contro un avversario di livello superiore. L'arbitro fischia tre volte, la vittoria va alla dea, che si impone per 2-0. Un successo più che meritato, con la Dea che conferma di essere una delle squadre più in forma del campionato.
MONZA-ATALANTA 0-2
RETI: 24' El Hafid (A), 16' st Pansera (A).
MONZA (3-4-1-2): Vischi 7, Murolo 6, Cascella William 6, Raiola 6.5, Moioli 6 (30' st Sarr sv), Barbarino 6 (11' st Romano 6), Seri 6 (30' st Terna sv), Bognetti 6.5, Vallecaro 6.5, Payer 6.5 (30' st Sottana sv), Spagnolo 6.5 (35' st Caccavale sv). A disp. Brandolese, Longhi, Busadelli, Merati. All. Morin 6.
ATALANTA (4-3-3): Rondelli 7, Auteri 7 (35' st Bianchi sv), Brignoli 7, Gagliardi 7, Kane 6.5 (40' st Locatelli sv), Ghezzi 7.5, Pansera 8 (35' st Casali sv), El Hafid 8, Percassi 7.5 (40' st Palmieri sv), Meyou 6.5, Canavesi 6.5 (21' st Odje 6.5). A disp. Gerosa, Modesto, Muji, Radaelli. All. Esposito 7.5.
ARBITRO: Bidorini di Gallarate 6.
ASSISTENTI: Lodi Pasini di Gallarate e En Najy di Gallarate.
AMMONITI: Payer (M), Gagliardi (A).
MONZA
Vischi 7 Salva la squadra in diverse occasioni, con due parate decisive. Non può fare nulla sui gol subiti e risulta uno dei migliori in campo per i suoi.
Murolo 6 Soffre la pressione degli avversari, ma interviene in modo provvidenziale in un paio di situazioni.
Cascella William 6 In difficoltà nel contenere gli attaccanti avversari, si lascia superare nei momenti chiave. Prestazione sottotono, seppur provi a restare concentrato.
Raiola 6.5 Più stabile del compagno di reparto, efficace nel gioco aereo ma non sempre rapido nei movimenti. Tiene comunque la posizione con solidità.
Moioli 6 Fatica a gestire la pressione sulla fascia, con poche incursioni offensive. In difesa appare spesso in affanno. (30' st Sarr sv).
Barbarino 6 Aiuta in quasi tutte le fasi del gioco, ma non riesce brillare davanti a una squadra troppo organizzata.
11' st Romano 6 Porta un po' di energia al centrocampo, ma non riesce a cambiare il corso della partita.
Seri 6 Cerca di dare ritmo alla squadra ma soffre il pressing avversario. Recupera qualche pallone ma non riesce a incidere nella costruzione del gioco. (30' st Terna sv).
Bognetti 6.5 Doti indiscutibili le sue, fa partire bene i compagni e spesso riesce a superare l'uomo.
Vallecaro 6.5 Il più combattivo in mezzo alcampo. Lotta su ogni pallone e cerca di portare ordine, mantenendo un buon livello di intensità.
Payer 6.5 Gol annullato per fuorigioco, poi sparisce dalla partita. Non riceve molti palloni giocabili e resta isolato per lunghi tratti. (30' st Sottana sv).
Spagnolo 6.5 Prova qualche iniziativa ma non trova il guizzo giusto. Spreca un’occasione importante, colpendo male la palla davanti al portiere. (35' st Caccavale sv).
All. Morin 6 Non riesce a trovare le giuste contromisure al gioco avversario. La squadra appare spesso in balia della pressione bergamasca, con pochi spunti offensivi e troppi errori in fase di costruzione.
ATALANTA
Rondelli 7 Sempre attento, salva la porta con una parata decisiva. Bravo nelle uscite e sicuro con il pallone tra i piedi.
Auteri 7 Solido in difesa e pericoloso quando si spinge in avanti. Sfiora il gol con una bella iniziativa personale. (35' st Bianchi sv).
Brignoli 7 Partita disciplinata in difesa. Si limita a contenere, senza sbilanciarsi troppo.
Gagliardi 7 Guida la difesa con personalità, annullando gli attacchi avversari. Bravo nel gioco aereo e puntuale nei contrasti.
Kane 6.5 Spesso osa troppo, e ogni tanto sbava un po' sugli interventi difensivi, ma nel secondo tempo si riprende alla grande. (40' st Locatelli sv).
Ghezzi 7.5 Gestisce il gioco con precisione, fondamentale nel tenere alta la pressione. Recupera molti palloni e fa girare bene la squadra.
Pansera 8 Si inserisce spesso in attacco, creando pericoli con i suoi tiri. Importante anche in fase difensiva. Il suo gol vale il raddoppio per la sua squadra (35' st Casali sv).
El Hafid 8 Segna il gol che sblocca la partita e si dimostra sempre pericoloso. Grande visione di gioco e tecnica individuale.
Percassi 7.5 Lavora bene per la squadra, tenendo impegnata la difesa avversaria per tutta la partita. Si esibisce molto in numeri che prendono alla sprovvista i marcatori. Peccato per l'errore a porta sguarnita. (40' st Palmieri sv).
Meyou 6.5 Partita offensivamente solida, si fa trovare spesso smarcato e aiuta bene in fase di costruzione vicino l'area.
Canavesi 6.5 Crea costantemente problemi alla difesa avversaria con le sue incursioni. Mette lo zampino in quasi tutte le azioni pericolose.
21' st Odje 6.5 Fa il suo ingresso con ordine e si inserisce bene nel contesto di gioco, pur senza brillare particolarmente.
All. Esposito 7.5 mposta una partita perfetta dal punto di vista tattico. La squadra domina sia sul piano fisico che su quello tecnico, mostrando un gioco fluido e ben organizzato. Azzecca tutte le scelte e guida la squadra verso una vittoria convincente. Le sue indicazioni si vedono chiaramente in campo.
Bidorini di Gallarate 6 Direzione sufficiente. Gestisce la partita in modo discreto, senza evidenti errori. Mostra una certa continuità, ma non sempre è incisivo nelle decisioni. Prestazione nella norma.