Cerca

Under 16 A-B

Un super Corigliano salva la Juve! Altro pareggio in extremis per i bianconeri

La squadra di De Martino si fa rimontare dal Parma, ma trova il pari trascinata dal suo fenomeno

Un super Corigliano salva la Juve! Altro pareggio in extremis per i bianconeri

Thomas Corigliano, MVP assoluto della gara col Parma con una doppietta. Juventus-Parma U16

Dalla prima squadra di Motta alla Primavera di Magnanelli, passando per l'Under 15 e l'Under 16, è una Juve che sembra soffrire di pareggite quella che abbiamo visto in questo weekend. In particolare, i classe 2009 allenati da De Martini, col 2-2 rimediato domenica pomeriggio col Parma, sono già al secondo pari consecutivo dopo l'1-1 col Genoa all'esordio. I segnali positivi arrivano da capitan Thomas Corigliano, autore di una doppietta da campione, e dal solito Riccardo Paonessa, una vera e propria spina nel fianco per la difesa crociata. Soddisfatto a metà anche il Parma di Fusaro che, dopo essere riuscito a ribaltare il match, non è riuscito a tenere il vantaggio.

Colpo su colpo

Se è vero che la Juve non è ancora riuscita a fare lo step decisivo per raggiungere la prima vittoria stagionale, è altrettanto vero che l'approccio alla gara e la reazione ai problemi, sono sempre molto positivi e la gara col Parma ne è l'ulteriore dimostrazione. De Martini manda in campo i suoi con una sorta di 4-3-1-2, a liberare la fantasia di Corigliano dietro le punte Urbano e Paonessa. I crociati di Fusaro rispondono invece con un classico 4-3-3, in cui l'uomo chiave è sicuramente bomber Azzi, in grado da solo di sopportare il peso dell'attacco. Come detto, sono i bianconeri ad aggredire la gara, chiudendo il Parma nella propria metà campo e costringendola a delle ripartenze. Dopo alcune sgasate di Paonessa, che ha messo a ferro e fuoco la retroguardia gialloblù, il vantaggio juventino non tarda ad arrivare. Al 15', Corigliano su punizione pennella in area un pallone velenosissimo col mancino. Difensori e attaccanti bucano l'intervento e la sfera termina direttamente all'angolino, regalando l'1-0 alla Juve. Il gol dello svantaggio però, è la sveglia che serviva alla formazione parmigiana, che da lì in avanti prenderà in mano il pallino del gioco. La prima occasione capita tra i piedi di Azzi, che si crea da solo lo spazio per il tiro e impegna Giaretta con un destro forte ma centrale. Il pareggio del Parma arriva a 5 minuti dal termine, quando Brembilla riceve palla sulla trequarti, se la porta avanti e dalla lunetta disegna un arcobaleno bellissimo, che si infila direttamente sotto l'incrocio.

Freddezza glaciale

La seconda frazione ricomincia con una girandola di cambi in casa Juve, che manda prima in campo Giambavicchio, salvo poi doverlo subito sostituire per infortunio, lasciando spazio al figlio d'arte Davide Marchisio, sotto l'occhio attento di papà Claudio presente in tribuna. Dopo un inizio di ripresa in cui la Vecchia Signora ha provato a ritrovare il vantaggio coi tiri da fuori di Paonessa e Marchisio, è il Parma a conquistarsi la possibilità di passare in vantaggio. Caleffi viene infatti atterrato in area dal goffo intervento di Franco e per il direttore non ci sono dubbi: è calcio di rigore! Dal dischetto si presenta Azzi, che incrocia col mancino e spiazza Giaretta. La squadra di De Martini non si perde però d'animo e cambia totalmente registro, chiudendo i crociati nella propria metà campo. Al 29', Urbano va via bene in area ma viene agganciato da Mondani e anche in questo caso è calcio di rigore. Della battuta si incarica Corigliano, che apre il mancino e insacca il 2-2. Nel finale entrambe le squadre si lanciano alla ricerca del vantaggio, ma le difese fanno buona guardia e preservano un pareggio che non accontenta nessuna delle due squadre. Appuntamento coi primi 3 punti dunque ancora rimandato per la Juve di De Martini, che la prossima affronterà il Cesena.


IL TABELLINO

JUVENTUS-PARMA 2-2

RETI (1-0, 1-2, 2-2): 15' Corigliano (J), 35' Brembilla (P), 18' st rig. Peruch (P), 29' st rig. Corigliano (J).

JUVENTUS (4-3-1-2): Giaretta 6, Rigo 6, Carfora 6 (25' st Bruno 6), Basile 6, Franco 6, Rogoz 6.5, Benassi 6 (1' st Giambavicchio, 4' st Marchisio 6), Banchio 6, Urbano 6.5 (30' st Acrocetti), Corigliano 8.5, Paonessa 7. A disp. Kamberi, Mosca, Osakue, Yeboah, Erdozan Arispe. All. De Martini 6.5.

PARMA (4-3-3): Frea 6, Caleffi 7 (30' st Eridano), Bongiorni 7, Ruenes 6 (25' st Doukoure 6), Maggi 6, Mondani 6, D'Effremo 6, Brembilla 7.5 (40' st Azzali), Peruch 8 (40' st Legati), Azzi 6.5 (30' st Adjoka), Ulietti 6. A disp. Colli, Greco, Bondavalli, Boccacci. All. Fusaro 6.5.

ARBITRO: Bevere di Chivasso 6.

COLLABORATORI: Richiardone di Pinerolo e D'Andria di Collegno.

AMMONITI: 42' st Doukoure (P).


LE PAGELLE

JUVENTUS

Giaretta 6 Non viene particolarmente impegnato durante la partita. Sui due gol non può fare nulla, ma è bravissimo a respingere i potenti tiri di Azzi.

Rigo 6 Gioca una gara attenta e non corre mai rischi inutili. Poteva essere più coraggioso e spingersi di più in attacco in fase offensiva, ma comunque non sbaglia nulla.

Carfora 6 Discorso analogo a quello fatto per Rigo. Anche lui si merita abbondantemente la sufficienza, ma non fa nulla per lasciare il suo nome impresso sul match.

25' st Bruno 6 Entra a 20 minuti dalla fine e non sfigura, una buona prova per lui.

Basile 6 Fa da diga davanti alla difesa e fa passare davvero pochi palloni da lì. È molto bravo anche come regista arretrato, provando in più di un'occasione ad impostare con passaggi in verticale e lanci lunghi.

Franco 6 Sarebbe stata una partita da 6,5, ma il fallo che ha causato il rigore abbassa necessariamente il voto. Per il resto è una vera roccia dietro, fa la lotta con Azzi e spesso ne esce vincitore. È quasi insuperabile.

Rogoz 6.5 Esattamente come Rogoz, fa una partita paurosa in difesa. Gli avversari rimbalzano su di lui e si mette a protezione della porta in maniera stoica. Un vero muro.

Benassi 6 Partita abbastanza anonima la sua. Non rischia quasi mai la giocata se non nei primissimi minuti di partita. Viene sostituito ad inizio ripresa, ma sappiamo che può fare molto di più. 

4' st Marchisio 6 Entra bene in partita con grande personalità. Prova subito a dare geometrie in mezzo al campo e prova qualche conclusione da fuori. Nel complesso una bella prova.

Banchio 6 Anche lui come Benassi si perde un po' a centrocampo e la sua prestazione è alquanto opaca. Conoscendo le sue qualità, non può che migliorare nelle prossime partite.

Urbano 6.5 Nel primo tempo fatica molto a farsi trovare, non riuscendo ad essere utile alla causa. Nel secondo si trasforma e si conquista il rigore che vale il pareggio.

Corigliano 8.5 Giocatore totale. È ovviamente l'MVP della partita, offrendo al numeroso pubblico presente una prova concreta di cosa vuol dire portare il numero 10 sulle spalle. Con la sua qualità, il futuro della Juve è in buone mani.

Paonessa 7 Una vera e propria mina vagante là davanti. Fa il bello e il cattivo tempo, mettendo in seria difficoltà la retroguardia crociata. Con le sue accelerazioni e il suo destro velenoso è sempre uno dei più pericolosi.

All. De Martini 6.5 Buono l'approccio alla gara della sua squadra, che scende in campo per trovare subito il vantaggio e lo fa. Poi però lascia troppo campo al Parma e si fa addirittura ribaltare. Bravo poi a dare la scossa dopo il gol subito e a ritrovare le energie per agguantare il definitivo 2-2.


 

PARMA

Frea 6 Così come Giaretta, anche lui viene poco impegnato durante la partita. Poteva forse posizionarsi meglio ed essere più attento sul gol del 1-0, ma il mancino di Corigliano era velenosissimo.

Caleffi 7 Aveva l'infausto compito di marcare Paonessa e l'ha limitato benissimo. Nella ripresa, arriva dopo un fallo su di lui il rigore del momentaneo vantaggio.

Bongiorni 7 Gioca una partita sontuosa, soprattutto nel secondo tempo. Chiude chiunque si aggiri nella sua zona e ha poi la forza ogni volta di far ripartire la squadra in maniera rapida.

Ruenes 6 Una prova sufficiente la sua, che non rischia mai la giocata, ma nonostante ciò sbaglia pochissimo.  25' st Doukoure 6

Maggi 6 Bravissimo a limitare Urbano durante il primo tempo. Nel secondo invece fa molta più fatica, ma porta comunque a casa la sufficienza.

Mondani 6 È lui a provocare il fallo da rigore per il 2-2 di Corigliano, atterrando ingenuamente Urbano in area. Per il resto gioca la sua partita, senza correre troppi rischi.

D'Effremo 6 Si è visto davvero poco in questa partita, non riesce ad incidere.

Brembilla 7.5 Ha una qualità sopraffina, disegnando un traiettoria imparabile per Giaretta e infilando la palla all'incrocio. In mezzo al camp detta legge e tempi di gioco.

Peruch 8 Corre, combatte e fa gol. Tutto quello che ogni allenatore vorrebbe vedere dal proprio numero 9 lui l'ha fatto contro la Juve. Il rigore realizzato mette la ciliegina su una prestazione monstre.

Azzi 6.5 Tanta, tantissima qualità al servizio della squadra. Quando ha la palla tra i piedi può sempre succedere qualcosa, nonostante non riesce davvero ad incidere.

Ulietti 6 Bravo, si impegna molto, ma risulta essere poco determinante in questa gara, anche e soprattutto per via del bel lavoro della difesa bianconera.

All. Fusaro 6.5 Bravissimo a non far mai mollare la sua squadra nonostante lo svantaggio. Si riorganizza subito e sfiora l'impresa sull'ostico campo di Vinovo. Con un po' di concentrazione in più negli ultimi minuti, sarebbe tornato a casa con 3 punti d'oro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter