Chi avrebbe mai detto che una «zanzara» potesse far sognare un'intera città? Eppure, è proprio quello che sta accadendo a Pompei, dove l'arrivo di Giuseppe De Luca ha acceso l'entusiasmo dei tifosi. Ma chi è veramente questo attaccante che ha già fatto parlare di sé in tutta Italia? Un giocatore dal grande talento, purtroppo rimasto in parte inespresso. Diversamente la Serie A se lo sarebbe tenuto ben stretto, oltre le 35 presenze e 6 reti racimolare con la maglia dell'Atalanta.
UN ESORDIO DA PREDESTINATO Giuseppe De Luca, classe 1991, nasce ad Angera, un piccolo comune in provincia di Varese. È qui che muove i primi passi nel mondo del calcio, entrando nel settore giovanile del Varese. La sua rapidità e il suo fiuto per il gol gli valgono presto il soprannome di «
La Zanzara», un appellativo che lo accompagnerà per tutta la carriera. Il debutto in prima squadra arriva nella stagione 2010-2011 in Serie B, e il giovane attaccante non delude le aspettative. Con 34 presenze e 10 gol,
De Luca si mette subito in mostra come uno dei talenti più promettenti del panorama calcistico italiano. La sua velocità e la sua capacità di inserirsi tra le linee difensive avversarie lo rendono un incubo per i difensori e un beniamino per i tifosi.
L'AVVENTURA IN SERIE A CON L'ATALANTA Il talento di De Luca non passa inosservato, e nel 2012 arriva la chiamata dell'
Atalanta. Il salto in
Serie A è un banco di prova importante per il giocatore, che però riesce comunque a ritagliarsi il suo spazio. Con 18 presenze e 2 gol, l'attaccante dimostra di poter competere anche ai massimi livelli, pur senza trovare la continuità necessaria per imporsi definitivamente. Nella stagione successiva la presenze invece sono 17 ma il bottino di gol è raddoppiato e sale a 4. La svolta arriva con il trasferimento in prestito al
Bari, dove
De Luca vive forse il periodo più felice della sua carriera. Nei 2 anni e mezzo trascorsi in Puglia, l'attaccante colleziona 87 presenze e 16 gol, diventando un punto fermo della squadra. La sua capacità di fare la differenza nei momenti cruciali delle partite lo rende un giocatore insostituibile, tanto che i tifosi del
Bari ancora oggi lo ricordano con affetto.
LE ESPERIENZE A VICENZA, VIRTUS ENTELLA E CLUJ Nonostante i buoni risultati ottenuti con il
Bari, De Luca non riesce a trovare una sistemazione definitiva. Seguono quindi altre esperienze in prestito, prima al
Vicenza e poi alla
Virtus Entella, dove continua a mostrare il suo valore. L'avventura all'estero arriva con il trasferimento al CFR
Cluj, una delle squadre più prestigiose della Romania. Anche qui, «
La Zanzara» riesce a lasciare il segno, ma un problema burocratico gli impedisce di passare all'Ascoli, lasciandolo svincolato.
L'Italia chiama e De Luca risponde con altre 2 stagioni e mezza alla Virtus Entella con un centinaio di presenze e 20 gol. Nel luglio 2021, l'attaccante approda alla
Triestina in Serie C, dove ritrova il piacere di giocare e segnare. Seguono poi le esperienze con
Catania e
Pergolettese, che confermano la sua voglia di mettersi in gioco e di continuare a fare la differenza.
IL NUOVO CAPITOLO A POMPEI
Ed eccoci arrivati ai giorni nostri.
Giuseppe De Luca è ufficialmente un nuovo giocatore del Pompei, squadra che milita nel Girone I di Serie D. Un colpo di mercato che ha sorpreso molti, ma che potrebbe rivelarsi decisivo per le ambizioni della squadra, che già annovera tra le sua fila un altro ex Professionista di alto livello come
Matteo Di Piazza, attaccante classe 1988. Con la sua esperienza e il suo talento, l'attaccante può davvero fare la differenza, regalando ai tifosi momenti indimenticabili. Ma cosa possiamo aspettarci da
De Luca in questa nuova avventura? La risposta, come sempre, la darà il campo. Una cosa è certa: con un giocatore del suo calibro, il Pompei può sognare in grande.