Primavera 1
27 Settembre 2024
MILAN-CESENA PRIMAVERA 1 • Vincenzo Perrucci esulta dopo il gol dell'1-1 (foto acmilan.com)
Era il 2 settembre 2023 e il Milan Primavera giocava in casa contro il Bologna. Al 68' i rossoneri erano in vantaggio per 2-1 e faceva il suo ingresso in campo Perrucci al posto di Eletu. Cambio più che azzeccato dato che la gara terminerà poi 4-1 grazie alla doppietta realizzata proprio da Perrucci. Il digiuno dal gol dura addirittura 391 giorni, a causa degli infortuni che lo hanno tenuto lontano dai campi. Nel momento in cui il Diavolo aveva bisogno di lui si è però fatto trovare pronto, ancora una volta da subentrato. Il Cesena terzultimo sta infatti vincendo a Milano per 1-0. L'impatto del numero 7 è impressionante: al 66' entra al posto di Ibrahimovic, capocannoniere rossonero con 4 gol. Solamente quattro minuti dopo conquista un calcio di rigore, non esita, prende il pallone tra le mani per poi metterlo sul dischetto: lo batto io. L'arbitro fischia, lui parte col destro mirando alla sua sinistra: conclusione rasoterra, non troppo angolata che passa sotto le braccia di Veliaj. Il penalty non è tra i più belli, ma il gol vale l'1-1 che evita ai ragazzi di Guidi una sorprendente sconfitta. Il Cesena veniva infatti da quattro sconfitte e una sola vittoria, l'opposto del percorso rossonero che era quota quattro vittorie e una sola sconfitta. L'inizio dei romagnoli è ottimo e non a caso passano in vantaggio al 24' sfruttando un calcio di punizione di Castorri su cui arriva l'incornata di Perini, perso da Nissen. Dopo le due vittorie consecutive contro Empoli e Inter nel Derby, il Diavolo viene fermato in casa e aggancia a 13 punti la Roma capolista, che sarà impegnata a Firenze questa giornata.
Guidi si affida al solito 4-3-3, costretto però a scegliere Mastrantonio tra i pali dopo l'infortunio nel Derby di Longoni. Il Cesena parte subito forte per provare a colpire di sorpresa i rossoneri. Al decimo Perini si lancia e lotta contro Dutu, finendo a terra in area di rigore. Nessun dubbio per il direttore di gara che lascia proseguire il gioco nonostante le proteste del nove del Cesena. La reazione del Milan arriva al 15' con una conclusione da fuori area di Sala sugli sviluppi di un calcio di punizione che termina però alta. Al 24' i bianconeri passano in vantaggio grazie a un calcio di punizione ben sfruttato. Se ne occupa Castorri che batte poco dopo la metà campo e trova perfettamente la testa di Perini, perso da Nissen, che insacca di testa e porta il Cesena sull'1-0. Premiata dunque l'ottima partenza dei romagnoli. Il pressing dei rossoneri non porta i risultati sperati, dato che il Cesena riesce a mantenere il possesso palla nella metà campo avversaria. La prima mezzora è principlamente a tinte bianconere, con il centrocampo degli ospiti guidato da Zamagni, autore di una grande prestazione nel primo tempo. La prima vera occasione del Milan ce l'ha il solito Ibrahimovic che al 39' riesce a passare su Manetti e a trovare una conclusione diagonale col mancino bloccata facilmente da Veliaj. Crescono i ragazzi di Guidi nel finale con qualche cross dal fondo dei terzini, in particolare di Bakoune che non trova però i compagni. Al 43' ancora una punizione per il Cesena con il solito Castorri, che in questa occasione non riesce a servire Perini. La prima frazione termina con i romagnoli in vantaggio e con il Milan chiamato a una reazione nel secondo tempo. Reazione che è mancata dopo il gol subito.
MILAN-CESENA PRIMAVERA 1 • La formazione titolare scesa in campo al Vismara (clicca sulla foto per vedere la gallery di acmilan.com)
La reazione nella seconda frazione arriva eccome per il Milan. Guidi deve aver dato la scossa ai suoi nell'intervallo dato che entrano con un atteggiamento totalmente diverso. Tre i cambi del tecnico rossonero che toglie Comotto, Perera e Nissen per Ossola, Grilli e Paloschi. Subito un'occasione al 50' con Stalmach che si inserisce dopo essere stato servito da Scotti, calcia ma viene fermato dal palo. Appena cinque minuti dopo c'è subito un'altra occasione, questa volta con Ossola che dopo una bella azione di squadra riesce a calciare dal limite dell'area. Mancino preciso e rasoterra e che viene respinto in angolo da Vielaj. Il Diavolo si è svegliato, ma serve il gol. Il Cesena non esce totalmente dalla partita e cerca di sfruttare gli spazi concessi ripartendo in contropiede. Lo fa Manetti con una bella azione personale, condita anche da un bel tunnel. Al momento del tiro però arriva con poca lucidtà e sbaglia. Guidi si gioca anche la carta Perrucci, togliendo dal campo Ibrahimovic, alla ricerca disperata di un gol. Al 67' c'è ennesima cavalcata di Bakoune sulla destra che riesce a servire Scotti in mezzo all'area. Il numero 99 prova a cercare uno tra Ossola e Stalmach che non riescono però a trovare una conclusione pulita. Al 70' è netto il fallo di Valentini su Perrucci in area di rigore. Proprio il 7 rossonero si occupa del penalty: mira a destra rasoterra senza angolare abbastanza ma quanto basta per battere Veliaj e fare 1-1. Gol che era nell'area dopo le varie opportunità create dal Milan e che alla fine arriva e riporta il risultato in parità. Al 78' prova a farsi sentire nuovamente l'attacco degli ospiti con una bella azione di Coveri che riesce a liberarsi di Bakoune e mettere un bel pallone nel cuore dell'area di rigore. Attento in questo caso Paloschi che spazza come può. Altra grande occasione per il Cesena all'82' ancora con Coveri che si coordina bene e riesce a calciare al volo, trovando la porta ma anche la parata di Mastrantonio. Nel finale nessuna delle due squadre riesce a costruire delle vere e proprie occasioni. Gli ospiti si chiudono bene, consapevoli del valore di un pareggio a Milano che riescono a ottenere stringendo i denti. Occasione sprecata dal Milan che poteva sfruttare un partita sulla carta facile mentre alla Roma capolista toccava la trasferta contro la Fiorentina.
MILAN-CESENA 1-1
RETI (0-1, 1-1): 24' Perini (C), 26' st rig. Perrucci (M).
MILAN (4-3-3): Mastrantonio 6.5, Bakoune 6.5, Dutu 7, Nissen 5 (1' st Paloschi 6.5), Perera 6 (1' st Grilli 6.5), Sala 6.5, Stalmach 7 (40' st Perin sv), Comotto 5.5 (1' st Ossola 6.5), Bonomi 5.5, Scotti 6, Ibrahimovic 6 (20' st Perrucci 8). A disp. Colzani, Mancioppi, Parmiggiani, Tezzele, Colombo, Siman. All. Guidi 6.
CESENA (4-3-1-2): Veliaj 7, Manetti 7, Valentini 6, Dolce 6.5, Pitti 7, Arpino 6.5 (40' st Valmori sv), Zamagni D. 7.5 (40' st Lontani), Ronchetti 6, Castorri 7.5 (45' st Domeniconi sv), Perini 7.5 (27' st Wade sv), Tosku 6.5 (27' st Coveri 7). A disp. Montalti, Ghinelli, Tampieri, Demko, Zamagni T., Galvagno. All. Campedelli 6.5.
ARBITRO: Gemelli di Messina 7.
AMMONITI: Mastrantonio (M), Scotti (M), Arpino (C), Castorri (C).
MILAN
Mastrantonio 6.5 Nel primo tempo poc impegnato se escluso il gol subito, nella ripresa invece qualche bell'intervento che tiene i suoi in partita.
Bakoune 6.5 Qualche buona sgroppata nel primo tempo, costante perché anche nella ripresa coontinua a spingere e soffre meno gli attacchi avversari.
Dutu 7 Nel reparto difensivo rossonero è uno dei migliori, l'unico a reggere gli attacchi avversari con calma ed eleganza anche.
Nissen 5 Un primo tempo da dimenticare: si perde lui Perini sul gol dell'1-0 e sbaglia diversi passaggi facili. Mai in partita e all'intervallo viene infatti sostituito.
1' st Paloschi 6.5 Riesce a ridare serenità al reparto, dosando bene ogni giocata.
Perera 6 Qualche spunto e qualche buona idea: meglio quando si propone nella metà campo avversaria che quando deve difendere nella sua.
1' st Grilli 6.5 Entra ben in partita, proponendosi spesso e creando diversi problemi alla difesa avversaria.
Stalmach 7 Un inizio abbastanza spento, nel secondo tempo si accende e trova anche un palo che gli nega la gioia del gol. Un po' sottotono rispetto alle prestazioni precedenti. (40' st Perin sv).
Sala 6.5 A centrocampo è l'unico che rincorre gli avversari cercando di recuperare ogni pallone possibile. Spende tanto e aiuta il reparto difensivo.
Comotto 5.5 A centrocampo non riesce mai a mettersi in mostra, motivo per cui viene cambiato a fine primo tempo
1' st Ossola 6.5 Buon ingresso in campo, tocca diversi palloni e si trtova sul mancino anche l'occasione del gol. Gran risposta del portiere in quel caso.
Bonomi 5 Non si accende, non brilla. Anche lui irriconoscibile rispetto ale ultime uscite.
Scotti 6 Lavora tanto per la squadra, serve i compagni e pressa ma va raramente al tiro.
Ibrahimovic 6 Un'occasione nel primo tempo, qualche tenativo di rendersi pericoloso. Viene ben contenuto e fa fatica.
20' st Perrucci 8 Appena quattro minuti dopo il suo ingresso in campo si conquista un calcio di rigore. Lo batte, lo segna e si sblocca dopo più di un anno, evitando la sconfitta ai suoi.
All. Guidi 6 Paga la scelta di Nissen, colpevole sul gol dell'1-0. Prova a invertire la rotta ma molti dei suoi sembrano stanchi o comunque non al meglio.
CESENA
Veliaj 7 Un paio di interventi salvano i suoi e amomenti para anche il rigore, sfortunato.
Manetti 7 Ottima gara, sempre concentrato riesce anche a proporsi davanti.
Valentini 6 Resiste fino al 70', bloccando bene Scotti, poi su Perrucci sbaglia l'intervento e concede il rigore.
Dolce 6.5 Attento e concentrato, sbaglia poco.
Pitti 7 Sulla fascia sinistra è un treno, sfrutta la prestazione degli avversari per mettersi in mostra e lo fa bene.
Arpino 6.5 Copre bene gli spazi, ottimo il dialogo con Zamagni. Buona gara. (40' st Valmori sv).
Zamagni 7.5 faro del centrocampo bianconero. Prestazione fantastica, non sbaglia nulla. (40' st Lontani sv).
Ronchetti 6 Dei tre a centrocampo è quello che si vede meno, si presta spesso ad aiutare la difesa.
Castorri 7.5 Fantasista dotato di ottimi piedi. Suo l'assist da calcio di punizione ma in generale illumina il campo con el sue giocate. (45' st Domeniconi sv)
Perini 7.5 Segna e porta i suoi in vantaggio. Cerca spesso l'1v1 contro Nissen sfruttando il punto debole rossonero. (27' st Wade sv)
Tosku 6.5 Brilla meno di Perini ma fa comunque una buona gara.
27' st Coveri 7 Entra con la voglia di spaccare il mondo: prova un paio di conclusioni e diverse accelerazioni pericolose.
All. Campedelli 6.5 Riesce a bloccare il Milan, chiudendosi bene nella ripresa ma tenendom il pallino del gioco nel primo tempo. Conquista un punto d'oro a Milano.
ARBITRO
Gemelli di Messina 7 Gestisce bene la gara, sicuro delle sue scelte si fa rispettare dai 22 in campo. Giusto con i cartellini, bravo nei due casi in area di rigore.