Cerca

Serie C

Botta e risposta in 30', per il Milan va a segno il talento classe 2005 della Svezia

Un match combattuto al Porta Elisa, tra alti e bassi la parità soddisfa tutti quanti

MILAN FUTURO SERIE C - NOAH RAVEYRE

MILAN FUTURO SERIE C - Noah Joseph Guy Raveyre ha difeso la porta rossonera per la seconda volta in stagione

Chi ha detto che il calcio è solo una questione di gol? A volte, è molto più di questo: è una danza tra tattiche, errori e momenti di brillantezza. E così è stato il match tra Lucchese e Milan Futuro, uno dei 3 posticipi del Girone B di Serie C, terminato con un pareggio che lascia l'amaro in bocca a entrambe le squadre. Si è deciso tutto nel primo tempo con un botta e risposta che le squadre di Giorgio Gorgone e Daniele Bonera si sono poi portate fino alla fine. 



UN INIZIO DI FUOCO PER LA LUCCHESE
La partita si è aperta con un ritmo incalzante, con la Lucchese che ha subito messo in chiaro le sue intenzioni. Dopo appena 2 minuti, Gasbarro si è trovato a tu per tu con la porta avversaria, ma il suo tiro è finito fuori. Un segnale di quello che sarebbe stato un primo tempo vivace e pieno di emozioni. Sasanelli ha poi tentato la fortuna, ma il portiere del Milan Futuro, Raveyre, ha bloccato il suo tiro. Al quarto d'ora, il match ha visto il suo primo gol. Una punizione apparentemente innocua battuta da Saporiti si è trasformata in una rete grazie a una traiettoria che ha sorpreso Raveyre, alla sua seconda apparizione stagionale. Un colpo di fortuna? Forse. Ma nel calcio, come nella vita, ogni tanto la dea bendata decide di fare la sua comparsa. Questo gol ha dato alla Lucchese un vantaggio che sembrava poter gestire.



IL RISVEGLIO DEL MILAN FUTURO
Nonostante il colpo subito, il Milan Futuro non si è lasciato abbattere. Dopo la metà del primo tempo, la squadra di Bonera ha iniziato a mostrare segnali di vita. Cuenca ha avuto una grande occasione, ma un difensore della Lucchese ha salvato la situazione con Palmisani fuori dai pali. La squadra di Bonera ha continuato a spingere e, proprio allo scadere del primo tempo, ha trovato il pareggio con un colpo di testa di Hodzic su calcio d'angolo battuto da Sandri. E per il centrocampista svedese classe 2005 si tratta del 2° gol in campionato dopo quello realizzato nel turno precedente alla Spal.



SECONDO TEMPO: OCCASIONI SPRECATE E RITMO ALTALENANTE
La ripresa ha visto le squadre allungarsi e creare diverse occasioni. Al 53', Sasanelli ha avuto una chance d'oro, ma il suo tiro è finito alto. Dall'altra parte, Jimenez ha mostrato tutta la sua classe con una progressione di 70 metri palla al piede, culminata con un tiro che è finito a lato di poco. La girandola di cambi ha poi spezzato il ritmo del match, e la migliore occasione per la Lucchese è arrivata con Tumbarello, che ha preferito servire Sasanelli invece di tirare, permettendo a Minotti di chiudere in calcio d'angolo. Alla fine un pareggio che non scontenta nessuno, con la Lucchese che sale a 10 punti e con il Milan Futuro che dà continuità al successo contro la Spal salendo a quota 6.

IL TABELLINO
LUCCHESE-MILAN 1-1
RETI:
15' Saporiti (L), 44' Hodzic (M).
LUCCHESE (4-4-2):
Palmisani, Visconti, Gasbarro, Sabbione, Antoni, Quirini, Welbeck, Gemignani, Tumbarello, Saporiti (32' st Fedato), Sasanelli (28' st Selvini). A disp. Coletta, Allegrucci, Dumbravanu, Frison, Djibril, Magnaghi, Babacar, Botrini, Catanese, Leone, Moschella, Giacchino. All. Gorgone.
MILAN (4-2-3-1):
Raveyre, Jimenez (28' st Alesi), Coubis, Minotti, Bartesaghi (28' st Bozzolan), Zeroli, Sandri (21' st Traore), Cuenca (21' st Malaspina), Hodzic, Fall Mb., Camarda (36' st Turco). A disp. Mastrantonio, Dutu, D'Alessio, Zukic. All. Bonera.
ARBITRO:
Luongo di Napoli.
AMMONITI:
Sabbione (L), Quirini (L), Jimenez (M), Sandri (M), Camarda (M).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter