Cerca

Under 16 Serie C

L'Albinoleffe fa sul serio! Piega il Novara 2-0 e conquista la seconda vittoria consecutiva in campionato

Decisive le reti su calcio d'angolo di Pasini e Vecchies. Buona prestazione dei piemontesi, che rimangono in partita fino alla fine

Il trio decisivo per la vittoria dell'Albinoleffe

ALBINOLEFFE-NOVARA UNDER 16 SERIE C • Da sinistra a destra: Pasini, Simonelli e Vecchies

L'Albinoleffe conferma le buone sensazioni della prima giornata di campionato, dove aveva sconfitto 4-2 la Pro Vercelli, e trova la seconda vittoria di fila contro il Novara per 2-0.Un gol per tempo, entrambi da calcio d'angolo. La sblocca Pasini, mentre il raddoppio è siglato da Vecchies nella seconda metà della ripresa. Orobici che hanno controllato il possesso per la maggior parte del match, insistendo molto sulla sinistra grazie alle percussioni di Simonelli, ma senza mai riuscire a chiudere definitivamente la pratica. Prestazione coraggiosa e tenace del Novara che, pur uscendo a testa alta da questa sfida, rimane ferma a quota un punto in classifica. Nel prossimo turno i ragazzi allenati da Castelnovo saranno impegnati in trasferta contro la Virtus Entella. Per i piemontesi, invece, impegno casalingo contro la Pro Vercelli.

INIZIO SHOCK

L'Albinoleffe scende in campo con il 3-5-2. L'obiettivo è quello di allargare il gioco sulle fasce e sfruttare le qualità di Simonelli ed Esposti, entrambi autori di un'ottima partita. Davanti la coppia Belotti-Merla, abile a dialogare con i compagni e a far salire la squadra. Il Novara risponde con il 4-3-3. Le due mezzali Bodnariuk e Musone hanno il compito di dare una mano in copertura, senza rinunciare ad accompagnare la manovra offensiva. Possagno e Bompan invece devono fornire più palloni possibili a Chieregato. L'equilibrio iniziale viene rotto dopo solo 4': calcio d'angolo dalla sinistra calciato molto bene da Simonelli sul secondo palo, Pasini arriva più in alto di tutti e trafigge Goldin. Il gol dona ulteriore slancio alla formazione di casa, che continua ad attaccare sulla sinistra sempre con Simonelli che, subito dopo la rete del vantaggio, sfiora il 2-0 su un diagonale mancino al termine di un grande scatto senza palla. Al 10' si fa vedere anche il Novara, Bodnariuk riceve palla dalla trequarti e dopo un bel dribbling fa partire un bel sinistro che sfiora il palo alla destra di Bombassei. L'Albinoleffe cerca di mantenere molto alta la linea del pressing, costringendo spesso gli ospiti al lancio lungo con il portiere, ma Chiappa e Trapletti fanno un ottimo lavoro in marcatura su Possagno e Chieregato. Tuttavia al 15' sono proprio i piemontesi ad andare vicino al gol: ripartenza veloce di Bompan sulla destra, il numero 11 mette in mezzo verso Possagno che da buona posizione non riesce a colpire il pallone in modo pulito. Subito dopo arriva la risposta dell'Albinoleffe, lancio lungo di Bombasseri verso Belotti che difende molto bene il pallone spalle alla porta e allarga il gioco verso Simonelli, l'esterno salta all'uno contro uno Liguori e fa partire una rasoiata di sinistro che sarebbe finita in rete, ma Jushi salva sulla linea grazie ad un'ottima diagonale. Al 18' è ancora la formazione di casa a sfiorare il raddoppio. Simonelli, incontenibile nel primo tempo, pennella per Belotti che colpisce bene di testa, ma Goldin respinge sopra la traversa con un gran colpo di reni. Il tema tattico della partita rimane invariato anche nella seconda metà del primo tempo. Altro grande cross di Simonelli sul secondo palo per Esposti che decide di calciare al volo di destro ma centra il palo; sulla respinta si avventa Merla che si gira, ma conclude centralmente addosso a Goldin. Nel finale di frazione i ritmi calano leggermente. Arriva un'occasione per parte, prima è l'Albinoleffe ad andare vicino al secondo gol con Trapletti su calcio d'angolo, poi il Novara grazie ad un'insidiosa conclusione da fuori di Musone. Minini decide che può bastare e manda tutti negli spogliatoi.

TENSIONE FINO ALLA FINE

Rossi prova a cambiare la carte in tavola con due cambi a fine primo tempo. Dentro Laface e Campanha al posto di Bari e Centonze. L'obiettivo è dare maggior reattività a centrocampo sulle seconde palle e cercare di limitare Belotti e Merla sui rinvii lunghi di Bombassei. Nel complesso l'atteggiamento del Novara nella ripresa è più propositivo, il centrocampo accompagna di più l'azione in fase offensiva, esponendosi tuttavia ai contropiedi avversari. Al 9' è sempre Simonelli ad andare vicino al raddoppio tramite un contropiede centrale condotto alla perfezione, molto bravo Goldin ad uscire con i tempi giusti. Pochi secondi dopo arriva la risposta degli ospiti: Possagno parte dalla sinistra, salta Pasini e calcia forte verso la porta, ma Bombassei si fa trovare pronto. Al 13' Ndiaye, subentrato pochi secondi prima ad Esposti, trova il gol del raddoppio, ma l'arbitro annulla per fuorigioco di Merla, che aveva effettuato l'assist di testa per il numero 19. A metà secondo tempo è sempre l'Albinoleffe a controllare la partita, andando al tiro da fuori in un paio d'occasioni con Simonelli e Merla, ma senza creare troppi grattacapi a Goldin. Ad un quarto d'ora dalla fine la sensazione è che l'impeto del match possa quasi volgere a favore del Novara: i piemontesi, forse anche a causa di un calo fisico da parte dei bergamaschi, riescono ad affacciarsi con frequenza sulla trequarti avversari, sfiorando anche il pareggio con Laface e Inzerilli in una mischia in area di rigore. Ma proprio nel momento migliore degli ospiti è un altro calcio d'angolo a risultare decisivo in favore dell'Albinoleffe: cross sul secondo palo verso Gazzola che viene contrastato bene dalla difesa, la palla rimane lì e in mischia Vecchies riesce a trovare la rete. Il raddoppio smorza gli entusiasmi del Novara e permette agli orobici di gestire il vantaggio nei minuti finali senza grosse sofferenze. Da segnalare solamente une bella conclusione al volo di sinistro da parte di Polimenti, senza dubbio uno dei calciatori entrati meglio nel Novara. Dopo quattro minuti di recupero Minini sancisce la fine del match. Albinoleffe ancora a punteggio pieno e Novara che nonostante la sconfitta può tornare a casa con indicazioni positive per il futuro, dato che è rimasta in partita fino alla fine in una delle trasferte più insidiose di questo campionato.

IL TABELLINO

ALBINOLEFFE-NOVARA 2-0
RETI: 4' Pasini (A), 32' st Vecchies (A).
ALBINOLEFFE (3-5-2): Bombassei 6.5, Pasini 7.5 (36' st Passera sv), Simonelli 8, Giordano 6.5 (12' st Moretto 7), Chiappa 7 (28' st Regonesi sv), Trapletti 7, Coseraru 6.5, Wickramarathne Aditha 6.5 (28' st Rottigni sv), Merla 7 (28' st Vecchies 7.5), Belotti 7 (12' st Gazzola 6), Esposti 7 (12' st Ndiaye 6). A disp. Mundi, Esposito Berizzi. All. Castelnovo 7.
NOVARA (4-3-3): Goldin 7, Liguori 6 (37' st Marchettini sv), Jushi 6.5, Bari 6 (1' st Laface 6.5), Centonze 6 (1' st Campanha Brasil 6), Pellati 6, Bodnariuk 6.5 (19' st Polimeni 6.5), Musone 6.5 (30' st Lascaro sv), Chieregato 6 (19' st Inzerilli 6), Possagno 6.5, Bompan 6 (19' st Sforzini 6). A disp. Delpiano, Valsesia. All. Rossi 6.5.
ARBITRO: Minini di Lovere 7.
ASSISTENTI: Turra di Milano e Maffeis di Bergamo.

LE PAGELLE

ALBINOLEFFE
Bombassei 6.5 Non deve compiere nessuna grande parata, si limita a gestire con intelligenza l'impostazione del gioco.
Pasini 7.5 Trova il gol che sblocca il match. In fase difensiva limita abbastanza bene le iniziative personali di Possagno. (36' st Passera sv).
Simonelli 8 Che partita! È il leader tecnico della squadra e i compagni lo sanno, cercandolo sempre ad ogni azione. Un gol avrebbe coronato una prestazione eccezionale.
Giordano 6.5 Partita molto ordinata, si limita a coprire la mediana, smistando bene il gioco senza errori.
12' st Moretto 7 Si mette in mostra con giocate estremamente eleganti, oltre a diversi contrasti efficaci a centrocampo.
Chiappa 7 Sulle palle alte è sempre molto attento, limitando benissimo Bompan e Chieregato. (28' st Regonesi sv).
Trapletti 7 Anche lui molto attento su ogni iniziativa avversaria, sfiora il gol su calcio d'angolo sia nel primo tempo, sia nella ripresa.
Coseraru 6.5 Fa legna a centrocampo, macinando chilometri e coprendo Simonelli durante le sue sortite offensive.
Wickramarathne 6.5 Non tocca moltissimi palloni, ma quando ciò avviene è sempre molto pulito nelle giocate. (28' st Rottigni sv).
Merla 7 Bravo nella difesa del pallone e nel dialogare con i compagni. Va vicino al gol in un paio di circostanze.
28' st Vecchies 7.5 Capitalizza al massimo il pallone vagante che gli capita in area di rigore. Anche lui si dimostra abile nel conquistare falli e far salire la squadra.
Belotti 7 Le sue combinazioni con Merla sono spesso molto pericolose, ottimo il lavoro per i compagni.
12' st Gazzola 6 Fa a sportellate con i difensori avversari durante la ripresa.
Esposti 7 Quando punta l'uomo in uno contro uno dà l'impressione di essere inarrestabile. Sfortunato nel primo tempo, quando il palo gli nega il gol.
12' st Ndiaye 6 Prova ad estasiare il pubblico con una clamorosa rovesciata volante, per il resto svaria molto sul fronte offensivo.
All. Castelnovo 7 La sua squadra ha davvero tanta qualità, e in campo questo si vede. Batterli non sarà facile per nessuno.
NOVARA
Goldin 7 Viene chiamato in causa in diverse occasioni. Particolarmente belli gli interventi sul colpo di testa di Belotti e su un paio di conclusioni di Simonelli.
Liguori 6 Soffre contro l'esuberanza di Simonelli, anche se nella ripresa riesce a mostrarsi sulla trequarti avversaria con più continuità. (37' st Marchettini sv).
Jushi 6.5 Nel primo tempo salva un gol già fatto sulla linea di porta. Prova a limitare gli uno contro uno di Esposti.
Bari 6 Ha il compito di mettere ordine in mediana in entrambe le fasi, ma fatica contro il possesso dei bergamaschi.
1' st Laface 6.5 Dà maggior aggressività alla squadra, contribuendo all'atteggiamento complessivamente più propositivo nella ripresa.
Centonze 6 Non ha vita facile contro Merli e Belotti, specialmente sui rinvii lunghi di Bombassei.
1' st Campanha 6 Inizia bene la ripresa, con molta intensità. Cala nel finale, quando inizia a soffrire la velocità di Vecchies.
Pellati 6 Discorso molto simile a Centonze, attento nella difesa in area di rigore, mentre soffre di più quando viene attaccato negli spazi.
Bodnariuk 6.5 Nel primo tempo è il più propositivo dei suoi, andando anche al tiro da fuori area più di una volta. Cala nella ripresa.
19' st Polimeni 6.5 Il suo ingresso dona imprevedibilità all'attacco, Va vicino al gol nel finale con un bel sinistro al volo.
Musone 6.5 Dopo un primo tempo abbastanza anonimo, cresce nella ripresa, toccando tanti palloni e vincendo più duelli individuali sulle seconde palle. (30' st Lascaro sv).
Chieregato 6 Tocca davvero pochi palloni nel corso del match. Viene contenuto molto bene dalla difesa avversaria.
19' st Inzerilli 6 Prova a lottare nel finale, anche se non ha troppe occasioni per mettersi in mostra.
Possagno 6.5 Quando ha la palla trasmette una certa sensazione di pericolosità. Molto bella l'azione nella ripresa in cui va al tiro dopo aver dribblato Pasini.
Bompan 6 Nel primo tempo mette un gran cross che Possagno non sfrutta al massimo.
19' st Sforzini 6 Il suo ingresso dona nuove energie al reparto avanzato.
All.Rossi 6.5 L'atteggiamento dei suoi ragazzi è da elogiare. I cambi contribuiscono ad accendere la ripresa.

ARBITRO
Minini di Lovere 7 Rimane sempre molto coerente nelle scelte, facendo correre spesso e non ammonendo nessuno (giustamente) durante il match.

LE INTERVISTE

Nonostante la vittoria, il tecnico dell'Albinoleffe, Matteo Castelnuovo non è troppo soddisfatto della prestazione dei suoi ragazzi: «Dopo essere passati in vantaggio abbiamo forzato molto la verticalizzazione, non abbiamo gestito troppo bene i ritmi di gioco. È vero che nel primo tempo potevamo trovare il raddoppio in più di un'occasione, ma è altrettanto vero che abbiamo concesso al Novara tante potenziali occasioni per ripartire in contropiede. Queste sono partite sempre molto tirate, anche le squadre che hanno meno qualità sulla carta ce la mettono sempre tutta e possono creare insidie. Dobbiamo migliorare ancora tanto. In fin dei conti, nonostante le tante occasioni create, oggi l'abbiamo vinta grazie a due palle inattive. Il Novara ha fatto molto bene sia in fase difensiva sia nel pressing». Soddisfatto invece Enrico Rossi, allenatore del Novara: «C'è rammarico perché abbiamo disputato una buona partita contro una squadra che l'anno scorso ha disputato le finali Under 15, mentre noi siamo una squadra agli inizi, ci stiamo conoscendo e ci stiamo ancora formando. Peccato aver perso per due palle inattive. Nel primo tempo potevamo sfruttare meglio alcune ripartenze in superiorità numerica, ma la prestazione da parte nostra c'è stata, l'Albinoleffe è una squadra fortissima. Queste partite ci serviranno per crescere ulteriormente». 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter