Cerca

Primavera 1

Il ruggito Viola vale il primo posto. La Juventus cade in casa e regala la vetta alla Fiorentina

Un rigore di Rubino nel primo tempo e la rete di Caprini nella ripresa regalano tre punti pesanti ai Toscani che ora volano primi in classifica (provvisoriamente).

Zelezny

Zelezny, il portiere Juventino che nonostante i due gol presi si è distinto con una grande prestazione.

Tuoni viola a Vinovo! La Fiorentina dal canto suo parte fortissimo e nel primo tempo trova anche grazie ad un rigore il vantaggio con Rubino. La Juventus prova a reagire nella ripresa anche con i cambi dalla panchina, ma i Viola inseriscono Caprini che raddoppia per i Toscani e nel finale si mangia il 3-0. La Fiorentina esce con 3 punti e un’ottima prestazione da Vinovo, un primo posto provvisorio in campionato e la soddisfazione di aver battuto la Juve a casa sua. Bianconeri che possono fare un po’ di mea culpa per il rigore concesso e per alcune fasi di partite poco mordenti. Da dire però che i Torinesi sono stati anche un po sfortunati nelle azione offensive. 

La Juve gioca poi si spegne e la Viola prende campo.

Settima di campionato che mette difronte Juventus e Fiorentina. La due squadre sono entrambe in lotta per i primi posti. Juve a quota 13 punti e Viola a quota 12. Una vittoria oggi catapulterebbe una delle due formazioni in testa alla classifica ( aspettando il Milan, impegnato col Bologna). Bianconeri che scendono in campo con un 3-5-2 molto offensivo, con le due ali, Ventre e Grelaud che dovranno fare le due fasi. Fiorentina che sceglie un quasi speculativo 3-4-2-1, con Rubino e Presta dietro a Braschi.

Pronti via, i padroni di casa bianconeri iniziano da subito a fare la gara. Il buon giro palla Juventino però non trova grandi sbocchi in attacco anche grazie alla pressione estrema del centrocampo Viola che morde ferocemente le caviglie dei bianconeri. Padroni di casa che riescono a vincere la pressione al 5’, Crapisto e Ventre scambiano bene sulla destra, l’8 bianconero penetra in area e calcia a giro sul secondo palo, palla che esce di un paio di metri con Leonardelli sicuro. 

Nonostante sia stata la Juve a fare la gara nei primi minuti, col passare del tempo la pressione Viola chiude la Juve e i Fiorentini prendono in mano il pallino del gioco. I bianconeri faticano nella creazione dal basso e gli attaccanti rimangono a secco di palloni. Al 23’ arriva l’episodio che sblocca la gara. Buona azione offensiva della Fiorentina sulla destra, Presta e Trapani scambiano con qualità sulla fascia, Presta imbuca per Trapani in area, l’esterno Viola salta di netto Grelaud che lo stende, per il direttore di gara non ci sono dubbi è rigore. Sul dischetto si presenta Rubino che spiazza Zelezny e fa 1-0 per la Fiorentina. 

Il Gol da forza e verve alla Viola, che ora fa la gara. La Juve soffre tantissimo la pressione e non riesce ad alleggerire. Il giro palla bianconero è spesso sporcato dai Fiorentini che alzano tutta la squadra per impedire alla Juve di creare dal basso. Nonostante la buona propensione degli ospiti, la gara col passare dei minuti rallenta la sua intesità, anche per via della stanchezza. Nel finale la Viola ha una buona occasione, ripartenza in contropiede di Trapani sulla destra, poi l’esterno Fiorentino scarica per Presta al limite dell’area, il 73 Viola stoppa e calcia col destro, Zelezny si supera e con una super parata mette in  angolo. Primo tempo che si conclude sull’1-0 per la Fiorentina. 

Viola super, Juve poco cattiva. 

Si riparte subito a ritmi alti, la Juve esce dagli spogliatoi con una garra diversa e prende subito in mano il pallino del gioco. La Viola però è sempre attenta in difesa e ben posizionata e gli attacchi bianconeri faticano a scardinare la retroguardia Toscana. La fiammata offensiva bianconera però si spegne dopo pochi minuti e la Viola si riprende le chiavi del gioco e della partita. Al 52’ i Fiorentini conquistano con Presta una buona punizione sulla sinistra. Sul pallone va Romani che col mancino calcia forte e angolato sul primo palo, Zelezny vola e con la punta delle dita tocca quanto basta per far sbattere il pallone sulla traversa e finire sul fondo. Occasione enorme per la Fiorentina, ma grandissimo miracolo del portiere Juventino che tiene a galla i suoi. 

Passano i minuti, con la Fiorentina in gestione e la Juve che prova ad attaccare con tutto l’organico, ma sempre poco precisa e con troppi errori tecnici negli ultimi metri. La chanche per il pari arriva al 64’ dopo che i bianconeri hanno attinto ai cambi. I nuovi entrati danno freschezza alla manovra offensiva. È Finocchiaro a suonare la carica, il neo entrato va via sulla sinistra con un bel dribbling, alza la testa e crossa basso e teso in mezzo all’area per l’inserimento dei compagni, ma con un intervento pazzesco Sadotti libera l’area e salva la propria porta. 

La verve offensiva Juventina va scemando e la Viola ne approfitta al 76’ con il neo entrato Caprini che viene servito sulla corsa da Harder, il 36 Viola si fa 30 metri palla al piede arriva al limite e calcia ad incrociare col sinistro trovando un gol pazzesco col pallone che si infila sotto al sette, nulla da fare per Zelezny che vola ma non ci può arrivare. Nel finale Caprini ha l’occasione per fare 3-0 ma davanti a Zelezny tutto solo, tenta il pallonetto che viene parato e respinto dal portiere bianconero e sulla ribattuta calcia forte di sinistro ma colpisce la traversa. 

Finisce qua! La Fiorentina espunga il Vinovo center e sale a 15 punti scavalcando proprio i bianconeri, in attesa del Milan che nel pomeriggio affronterà il Bologna. Juve che vade per la seconda volta in stagione, una prestazione non fantastica da parte dei ragazzi di Magnanelli che hanno sbagliato troppo in fase di costruzione e si sono fatti sovrastare dalla pressione avversaria. Ora i Bianconeri sono terzi a 13 punti a -2 o -3 dalla vetta, sempre aspettando il Milan. 

IL TABELLINO

Juventus-Fiorentina 0-2

RETI: 23' Rubino (F), 31' st Caprini (F).

JUVENTUS (3-5-2): Zelezny 6.5, Bassino 5.5, Savio 5.5, Montero 6, Grelaud 5, Crapisto 5.5 (17' st Di Biase 6), Ripani 5.5 (45' st Biliboc sv), Florea 6 (17' st Boufandar 6), Ventre 6, Pugno 6, Vacca 6 (17' st Finocchiaro 6). A disp. Radu, Verde, Scienza, Sosna, Keutgen, Rizzo, Ngana. All. Magnanelli 5.5.

FIORENTINA (3-4-2-1): Leonardelli 6.5, Sadotti 6, Kouadio 6, Romani 6.5 (19' st Caprini 7), Trapani 6.5, Harder 6.5, Keita 6, Balbo 6, Presta 6.5 (23' st Ievoli 6), Rubino 7 (41' st Deli sv), Braschi 6.5 (19' st Elia 6). A disp. Vannucchi, Lamouliatte, Pisani, Fei, Scuderi, Angiolini. All. Galloppa 7.

ARBITRO: Rinaldi di Bassano del Grappa 6.5.

ASSISTENTI: Franco di Padova e Tesi di Padova.

AMMONITI: Bassino (J), Ripani (J), Romani (F), Keita (F), Presta (F).

LE PAGELLE

Zelezny 6.5 A mani basse il migliore dei suoi. Compie due paratone, una per tempo che tengono a galla la squadra, che però non risponde. Sui gol non può nulla. 

Bassino 5.5 Tanta fatica oggi, spesso deve rincorrere gli avversari. Qualche fallo di troppo e poca lucidità nel finale. 

Savio 5.5 Anche per lui gara difficile. Parte bene ma poi viene risucchiato nella morsa del pressing Viola. 

Montero 6 Imposta con autorevolezza, difende con garra (come il padre) ma non brilla. Bene in marcatura. 

Grelaud 5 Regala il rigore nel primo tempo agli ospiti, interviene in netto ritardo sull’avversario in area. Sciocchezza che costa cara, senza quel gol forse la gara sarebbe stata diversa. 

 Crapisto 5.5 Una buona prima fase di partita, poi anche lui soffre tanto la pressione avversaria. Sbaglia tanti passaggi e fatica nella costruzione. 62’ Di Biase 6 Entra con buona voglia e si mette subito in gioco. Cerca di creare gioco per i compagni ma fatica anche lui nella costruzione. 

Ripani 5.5 Durissima oggi a centrocampo. Soffre tanto la pressione avversaria e spesso deve giocare dietro. Ha una buona chanche nella ripresa ma calcia alto. 90’ Biliboc sv

Florea 6 La sua qualità anche nelle gare difficili viene sempre fuori. Anche lui però oggi ha sofferto e non poco la pressione avversaria. 62’ Boufandar 6 Entra con la voglia giusta. Recupera buoni palloni e li gioca in avanti con qualità. Il 2-0 spezza anche le sue gambe. 

Ventre 6 Una buona mezz’ora nel complesso ad inizio gara poi deve rincorrere spesso e giocare più difensivo che offensivo. 

Pungo 6 Pochissimi palloni giocabili oggi. Fa quasi da spettatore. 

Vacca 6 Anche per lui pochi palloni, svaria di più di Pugno e va a cercare la sfera per giocarla ma con scarsi risultati. 62’ Finocchiaro 6 Entra bene e da energia all’attacco ma la difesa Viola prende le misure e lo ferma. 

All.Francesco Magnanelli 5.5 Prestazione sottotono della squadra. Tanta sofferenza sotto pressione e tanti errori tecnici. Gara no che non deve diventare un abituè. 

FIORENTINA

Leonardelli 6.5 Clean sheet contro la Juve a Vinovo, vittoria e ottima prestazione. 

Sadotti 6 Buona gara, giocata con attenzione e sicurezza. Marca a uomo Pungo e non lo lascia giocare.

Kouadio 6 Prestazione buona anche per lui, il più offensivo dei tre in difesa. 

Romani 6.5 Sfiora l’eurogol su punizione e solo un miracolo di Zelezny gli dice no. Difesnivamente gioca con personalità e senza paura. 64’ Caprini 7 Entra, segna un gol pazzesco, nel finale quasi trova la doppietta. Che dire un impatto pazzesco sulla gara. Forza, velocità e cinismo. MVP. 

Trapani 6.5 Si guadagna il calcio di rigore nel primo tempo mandando “al bar” Grelaud. Gioca una grande gara anche di sacrificio. Pressa a tutto campo e recupera anche svariati palloni. 

Harder 6.5 Serve l’assist per il 2-0 che chiude i giochi. Gioca però una gara ottima anche in fase difensiva dove recupera palloni a nastro e pressa con grande agonismo. 

Keita 6 Gara abbastanza tranquilla per lui, rimane più arretrato rispetto ai compagni di reparto. Copre bene la fase difensiva. 

Balbo 6 Pochi squilli offensivi ma ottima gestione difensiva. 

Presta 6.5 Tanto lavoro di smistamento per lui, va a cercarsi il pallone e lo gioca con qualità. 68’ Ievoli 6 Entra sull’1-0 e contribuisce a trovare il gol del doppio vantaggio pressando a tutto campo. 

Rubino 7 Segna con freddezza il rigore nel primo tempo. Gioca a testa alta e con ottima qualità. Trequartista moderno. 87’ Deli sv

Braschi 6.5 Tanto lavoro sporco per lui oggi, ma aiuta e non poco a far salire la squadra. Smista alla Lautaro e aiuta anche lui nel pressing offensivo. 64’ Elia 6 Entra bene e con la giusta voglia. Tocca pochi palloni ma li gioca sempre bene. 

All. Daniele Galloppa 7 Espugnare Vinovo non è mai facile, oggi lui e i suoi ragazzi lo hanno fatto con qualità e meritandolo. Ora testa alla prossima che il campionato nom si ferma mai. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter