Cerca

Italia Under 21

Il pupillo di Gasperini, il talento del Chelsea e la sorpresa della Juventus: torna la Nazionale

La selezione di Nunziata è pronta a conquistare il biglietto per la Slovacchia, tra i convocati conferme e novità

ATALANTA SERIE A - MARCO PALESTRA

ATALANTA SERIE A - Marco Palestra, classe 2005, è già sceso in campo in campionato 4 volte (foto figc.it)

Quando l'orologio segnerà le 18.30 di martedì 15 ottobre, allo stadio «Nereo Rocco» di Trieste, la nazionale italiana Under 21 si troverà di fronte a un bivio: un pareggio contro l'Irlanda basterà per staccare il biglietto per la Slovacchia, sede della fase finale dell'Europeo del 2025. Ma chi sono i protagonisti di questa avventura e quali sono le novità che il tecnico Carmine Nunziata ha in serbo per noi?



UN CAMMINO DI SPERANZE E CERTEZZE
L'Italia Under 21, guidata da Carmine Nunziata, si trova a un passo dalla qualificazione alla fase finale dell'Europeo 2025. La partita contro l'Irlanda rappresenta l'ultimo ostacolo da superare per coronare mesi di duro lavoro e sacrifici. Ma c'è un colpo di scena: la matematica potrebbe già sorridere agli azzurrini prima del fischio d'inizio a Trieste. Infatti, se la Norvegia dovesse battere l'Irlanda l'11 ottobre, l'Italia sarebbe già aritmeticamente prima nel girone, grazie alla vittoria per 3-0 di settembre contro i norvegesi, firmata dalla tripletta di Tommaso Baldanzi a Stavanger.



LE NOVITÀ DI NUNZIATA: GIOVANI PROMESSE E RITORNI ATTESI
Tra i 26 convocati per questa decisiva sfida, spicca la novità assoluta di Marco Palestra, difensore classe 2005 dell'Atalanta, che ha già mostrato il suo talento con l'Under 23 prima di essere aggregato alla prima squadra. Un altro nome che fa il suo ritorno, dopo oltre un anno e mezzo di assenza, è quello di Mattia Viti dell'Empoli. Nunziata dovrà fare a meno di Diego Coppola del Verona, squalificato, ma potrà contare sul giovane portiere Gioele Zacchi, in forza al Latina. Ci sono anche il difensore della Juventus Nicolò Savona e il centrocampista centrale Cesare Casadei del Chelsea. La squadra ha in programma anche un test amichevole contro il Livorno, giovedì 10 ottobre, per mettere a punto gli ultimi dettagli tattici.



I CONVOCATI: UN MIX DI TALENTO E FRESCHEZZA
Ecco l'elenco completo dei convocati, che rappresentano il futuro del calcio italiano: PORTIERI: Sebastiano Desplanches (Palermo), Jacopo Sassi (Modena), Gioele Zacchi (Latina). DIFENSORI: Nicolò Bertola (Spezia), Giovanni Bonfanti (Pisa), Daniele Ghilardi (Hellas Verona), Michael Olabode Kayode (Fiorentina), Marco Palestra (Atalanta), Lorenzo Pirola (Olympiacos), Nicolò Savona (Juventus), Riccardo Turicchia (Catanzaro), Mattia Viti (Empoli), Mattia Zanotti (Lugano). CENTROCAMPISTI: Tommaso Baldanzi (Roma), Alessandro Bianco (Monza), Edoardo Bove (Fiorentina), Cesare Casadei (Chelsea), Giovanni Fabbian (Bologna), Jacopo Fazzini (Empoli), Antonio Raimondo (Genoa), Cher Ndour (Besiktas), Matteo Prati (Cagliari). ATTACCANTI: Giuseppe Ambrosino (Frosinone), Francesco Pio Esposito (Spezia), Wilfried Gnonto (Leeds), Luca Koleosho (Burnley).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter