Italia Under 20
11 Ottobre 2024
ITALIA-INGHILTERRA UNDER 20 • Thomas Berenbruch, mezzala dell'Inter, in campo nella ripresa (foto figc.it)
Altro giro, altra sconfitta. Dopo il 3-0 con la Germania di inizio settembre, l'Italia Under 20 va ko anche contro l'Inghilterra. Ma se contro i tedeschi il ko era stato roboante, stavolta è denso che rimpianti e condito da qualche polemica. Per il gol subito nei minuti di recupero e per quello di Zeroli non concesso, ma che sembrava aver superato nettamente la linea di porta. Agli Azzurrini non sono bastate le magie di Pafundi e il gol del bolognese Ebone: un eurogol di Gyabi rimette le cose a posto per gli inglesi, poi Dean a partita praticamente finita certifica la rimonta. «Nel primo tempo - le parole di Bernardo Corradi a figc.it - abbiamo disputato una buona gara, perché abbiamo costruito bene dal basso e non sono riusciti a venirci a prendere quasi mai. Siamo stati molto corretti nelle distanze e abbiamo sbagliato poco. Nel secondo tempo, pur soffrendo anche a causa di una formazione anagraficamente più giovane rispetto a loro, abbiamo fatto una buona partita. Abbiamo commesso un errore e siamo stati puniti, ma succede e lo analizzeremo». L'Italia tornerà in campo per la 4ª giornata dell'Elite League lunedì 14 ottobre (ore 18:00) per la sfida contro il Portogallo all'Estádio Cidade de Coimbra.
Il gol di Zeroli e quello nel finale di Dean, appunto. Che arrivano al termine di un match in cui l'Italia comincia bene chiudendo in vantaggio il primo tempo salvo poi farsi rimontare nella ripresa. Una reazione quella inglese comunque non inaspettata, vista la qualità del gioco espressa anche in avvio di gara: come quando Esse premia la sovrapposizione di Fisher, palla all’indietro per Lankshear e girata alta col mancino (16'). Un avviso che gli Azzurrini raccolgono bene, compattandosi e andando a colpire in contropiede: Bakoune strappa in verticale e aziona Pafundi, palla geniale col mancino per il colpo di testa di Ebone che trova l’angolino e il gol del vantaggio (38'). Un gol che risveglia un'Inghilterra che si stava affievolendo e che prova a rispondere con la stessa identica moneta: schema analogo con Esse che pesca Lankshear imitando la giocata del fantasista ex Udinese, colpo di testa che Torriani blocca senza problemi (46'). La ripresa si apre con il gol del pareggio: ennesimo pallone lavorato a sinistra da Esse, palla a Gyabi che se la sposta sul destro e indovina l’angolino basso con un destro chirurgico da lontanissimo (13' st). E si sviluppa con l'episodio sliding-doors della partita: Anghelè manda sul fondo Konate, cross per Zeroli che colpisce di testa, Casey salva quando la palla sembra ormai entrata per tutti tranne che per l’arbitro e l’assistente (17' st). Sarebbe stato il 2-1 per l'Italia, e invece il 2-1 lo segna l'Inghilterra nei minuti di recupero dopo due conclusioni di Earthy e Nelson (Torriani sulla prima è bravo a respingere, sulla seconda sarebbe battuto ma la palla sfila a fil di palo), dopo un colpo di testa alto di Kofler (28' st) e dopo un miracolo di Torriani sull'inzuccata di Ballard su cross di Gordon (34' st): lancio del portiere Simkin, Kofler sbaglia l’intervento e spalanca la strada a Ballard, assist orizzontale per Dean e gol a porta praticamente sguarnita (46' st).
ITALIA-INGHILTERRA UNDER 20 • L'undici scelto da Bernardo Corradi per la sfida agli inglesi (clicca sulla foto per vedere la gallery di figc.it)
ITALIA-INGHILTERRA 1-2
RETI (1-0, 1-2): 39’ Ebone (IT), 13’ st Gyabi (IN), 47’ st Dean (IN).
ITALIA (4-3-1-2): Torriani; Bakoune, Comuzzo, Chiarodia, Bartesaghi (37’ st Idrissi); Zeroli (24’ st Berenbruch), Harder (24’ st Cichella), Di Maggio (37’ st Manzoni); Anghelé (24’ st Kofler); Ebone (7’ st Konate), Pafundi (24’ st Vavassori). A disp. Magro, Corradi, Menegazzo. All. Corradi.
INGHILTERRA (4-3-3): Simkin; Fisher (35’ st Acheampong), Phillips (19’ st Alleyne), Casey (35’ st Hills), Chrisene (35’ st Campbell); Nelson, Gyabi, Collyer; Esse (24’ st Ballard), Lankshear (19’ st Dean), Earthy (24’ st Gordon). A disp. Merrick, Cisse. All. Nevin.
ARBITRO: Alberto Ruben Arena (Italia).
ASSISTENTI: Vittorio Di Gioia (Italia) e Mattia Pascarella (Italia).
QUARTO UFFICIALE: Valerio Crezzini (Italia).
AMMONITI: Gyabi (IN), Chiarodia (IT), Gordon (IN).
05/09/2024 - Cechia-Italia 1-2
06/09/2024 - Romania-Germania 2-3
06/09/2024 - Turchia-Inghilterra 1-1
09/09/2024 - Portogallo-Polonia 2-1
10/09/2024 - Italia-Germania 0-3
10/09/2024 - Cechia-Turchia 0-0
10/09/2024 - Inghilterra-Romania 2-0
10/10/2024 - Italia-Inghilterra 1-2
10/10/2024 - Cechia-Romania 0-1
10/10/2024 - Turchia-Portogallo 1-2
Classifica: Inghilterra 7, Germania (+4) e Portogallo (+2) 6, Romania (-2) e Italia (-3) 3, Turchia 2, Cechia 1, Polonia 0.
11/10/2024 - Germania-Polonia
14/10/2024 - Portogallo-Italia
15/10/2024 - Polonia-Turchia
14/11/2024 - Romania-Portogallo
15/11/2024 - Polonia-Italia
18/11/2024 - Portogallo-Cechia
19/11/2024 - Italia-Romania
20/03/2025 - Turchia-Italia
21/03/2025 - Polonia-Romania
21/03/2025 - Cechia-Germania
25/03/2025 - Germania-Portogallo
25/03/2025 - Polonia-Cechia
25/03/2025 - Romania-Turchia