SORRENTO SERIE C - Vasco Regini è collaboratore di Enrico Barilari, suo ultimo allenatore nella scorsa stagione al Sestri Levante
Chi non ha mai sognato di vivere una carriera calcistica al massimo livello, per poi reinventarsi in un nuovo ruolo? Vasco Regini, il difensore che ha calcato i campi della Serie A con la grinta di un gladiatore, ha deciso di appendere gli scarpini al chiodo dopo l'ultima stagione giocata in Serie C al Sestri Levante. Ma non è un addio, piuttosto un arrivederci a un nuovo capitolo della sua vita, sempre legato al mondo del pallone.
UN VIAGGIO STRAORDINARIO: DAI CAMPI DELLA SERIE A AL SORRENTO Vasco Regini, un nome che evoca ricordi di battaglie calcistiche e di una carriera vissuta a pieno ritmo. Nato a Cesena, Regini ha iniziato la sua avventura calcistica nelle file dei romagnoli esordendo in Serie B per poi spiccare il volo verso i palcoscenici più prestigiosi della Serie A. Con la maglia della Sampdoria, dell'Empoli e di altre squadre blasonate come Napoli e Parma, ha dimostrato di essere un difensore tenace e affidabile. In più nel 2013 ha partecipato al Campionato Europeo con l'Under 21 arrivando fino alla finale persa 4-2 contro la Spagna. Ma cosa spinge un calciatore a dire basta? La risposta di Regini arriva chiara e diretta dai suoi canali social: «Ho aspettato il patentino UEFA B ma la decisione è stata presa già da giugno... è stato un cammino incredibile... questo sport mi ha dato emozioni ed insegnamenti che porterò per sempre con me...».
IL PASSAGGIO DAL CAMPO ALLA PANCHINA Dopo aver appeso gli scarpini al chiodo, Regini non ha dunque abbandonato il calcio, ma ha scelto di viverlo da una prospettiva diversa, entrando a far parte dello staff tecnico di Enrico Barilari (suo tecnico nella scorsa stagione al Sestri Levante ndr) al Sorrento. Un passaggio naturale per chi, come lui, ha sempre vissuto il calcio con passione e dedizione. «Continuerò a vivere il calcio in maniera diversa» ha dichiarato, sottolineando come il suo amore per questo sport non sia affatto diminuito.
UN SALUTO CARICO DI EMOZIONI Nel suo messaggio d'addio, Regini ha ringraziato tutte le persone e le squadre che hanno fatto parte del suo percorso, dalla Sampdoria al Napoli, dall'Empoli al Parma, passando per la Reggina e il Sorrento. Un viaggio che lo ha arricchito non solo come calciatore, ma anche come uomo. «Il calcio è straordinario ad ogni livello ed età» ha scritto, un'affermazione che racchiude tutta la magia di questo sport. E ora, cosa riserva il futuro per Vasco Regini? Con il patentino UEFA B in tasca, le porte del mondo del coaching sono spalancate. La sua esperienza sul campo sarà un valore aggiunto per qualsiasi squadra avrà la fortuna di averlo come guida.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia Scuola CalcioTutte le ultime notizie dal mondo della Scuola Calcio lombarda
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96