Primavera 2
19 Ottobre 2024
VIRTUS ENTELLA-ALBINOLEFFE PRIMAVERA 2 • Perrone e Taramelli, protagonisti da una parte e dall'altra
La Virtus Entella non si ferma: i Diavoli neri conquistano la quarta vittoria consecutiva e sono ancora imbattuti. Nella gara contro l'Albinoleffe si impongono con un netto 2-0, frutto di un gol per tempo: nella prima metà di gara è Perrone a sbloccare il match con un tap-in sul tiro di Embalo, mentre nella ripresa è proprio il numero 9 - che nel primo tempo aveva sbagliato un rigore - a siglare il raddoppio. L'Albinoleffe è autore di una prestazione in chiaroscuro, dove l'impegno è visibile e per qualche frazione sembra essere in grado di impensierire gli avversari, ma l'attacco viene innescato troppe poche volte per essere davvero pericoloso.
La partita offre sin dalle prime battute un buon ritmo, con due squadre vivaci e determinate a conquistare i tre punti: pur non trovando chiare occasioni da gol nei primi minuti, sia l'Entella che l'Albinoleffe cercano di proporre un ampio numero di passaggi, costruendo con pazienza; questo vale sopratutto per i padroni di casa, che scelgono di affidarsi alle corse sugli esterni per poi aprire a centro area con dei cross bassi, mentre gli ospiti preferiscono passare attraverso le corsie centrali, risalendo il campo velocemente per provare ad aprire il tiro a ridosso dell'area. Il primo grande episodio arriva al 17', quando Lekaj stende Mattioli in area e regala agli avversari il calcio di rigore: della battuta si incarica Embalo, ma Taramelli è bravissimo a indovinare la direzione e distendersi per respingere il tiro del numero 9 biancoceleste e tenere il risultato sullo 0-0. Al netto del piazzato non sfruttato, l'Entella sembra avere comunque il controllo della gara in questa fase della partita, continuando ad attaccare e alzando il proprio baricentro. La difesa dell'Albinoleffe, sebbene messa sotto pressione, resiste in maniera ordinata. Grande occasione per i biancocelesti al 32', quando Piredda apre per Mattioli, che prima si allarga e poi apre un cross basso e teso che attraversa tutta l'area e arriva sui piedi di Lagomarsino, che apre un ottimo tiro diretto in porta: ancora una volta, però, Taramelli si fa notare abbassandosi rapidamente e respingendo la palla. La pressione dei padroni di casa presenta il conto al 38', quando Embalo apre un buon tiro dal lato sinistro dell'area: Taramelli si fa trovare ancora una volta pronto e respinge, ma non riesce a trattenere il pallone che diventa così preda facile per Perrone, che calci in porta e regala ai suoi il vantaggio per 1-0. Poco prima dello scadere del primo tempo, Perrone va anche vicino alla doppietta, aprendo una gran diagonale che, complice una deviazione, finisce di pochissimo alla sinistra del palo.
La ripresa si apre nel migliore dei modi per l'Entella: al 2' Embalo segna il gol del 2-0, capitalizzando il tentativo di Lagomarsino in semirovisciata che, a sua volta, era stato propiziato da una grande incurisione del solito Mattioli. Un'azione che mostra meglio di qualsiasi altra il grande spirito dei padroni di casa, disposti a lottare su qualsiasi pallone. Atteggiamento più remissivo da parte dell'Albinoleffe, che dopo un primo tempo comunque convincente in fase difensiva ora sembra arrancare: l'attacco viene poco sollecitato e i ragazzi di Maffioletti faticano a trovare la via per la porta avversaria. Al 10' Piana cerca di iscriversi al tabellino dei marcatori e lo fa con uno splendido tiro dalla lunga distanza, che viene neutralizzato dall'ennesimo grande intervento di Taramelli, sicuramente il migliore dei suoi. Poco dopo è ancora Perrone a cercare la rete, buttandosi in area alla ricerca di un pallone vagante e dando prova di grande spirito. L'Albinoleffe inizia timidamente a cercare qualche iniziativa, frutto anche dei 3 cambi simultanei che cambiano due terzi dell'attacco, ma niente che impensierisca troppo Torrielli. Con il passare dei minuti, quello che sembrava uno sporadico assalto si trasforma in una pressione costante da parte degli ospiti, che costringono l'Entella ad abbassarsi e a subire qualcosa in più. Terminato l'impeto dei Seriani, però, la partita torna sui soliti binari, con i padroni di casa che attaccano con convinzione e serenità. Al 44', ottima punizione per i padroni di casa, con Carbone che calcia di poco sopra la traversa. Arriva così il fischio finale, che vede i padroni di casa raggiungere il Como al primo posto in classifica mentre l'Albinoleffe langue all'ultima posizione.
VIRTUS ENTELLA-ALBINOLEFFE
RETI:38' Perrone (V), 2' st Embalo (V).
VIRTUS ENTELLA (3-5-2): Torrielli 6, Marchetti 7, Lagomarsino 7, Vian Seewald 6.5 (34' st Dimatteo sv), Busicchia 6.5, Bottaro 6.5, Mattioli 7.5 (46' st Lauretana sv), Piredda 6.5, Djabi Embalo 7 (18' st Martinelli 6.5), Tiana 6.5, Perrone 7.5 (18' st Carbone 6.5). A disp. Sanguinetti, Annoni, Giacobbe, Giovannetti, Martini Donati, Mosca, Silvano, Sala. All. Melucci 7.
ALBINOLEFFE (4-3-3): Taramelli 7, Nespoli 6.5, Lekaj 6, Ceresoli 6.5, Boghi 6, Buzzoni 6, Panza 6.5 (34' st Arici sv), Stingaciu 6.5 (13' st Bettoni 6), Longo 6 (13' st Farina 6.5), Paganessi 6 (30' st Ronzoni sv), Daha 6 (13' st Marchesini 6). A disp. Bersanetti, Foratini, Bergonzi, Brambilla, Pellegrini, Rosa, Lombardi. All. Maffioletti 6.
ARBITRO: Cipriano di Torino 6.
ASSISTENTI: Peletti di Crema e Vigni di Seregno.
AMMONITI: Busicchia (V), Arici (A), Ceresoli (A), Bettoni (A).
VIRTUS ENTELLA
Torrielli 6 Non viene eccessivamente sollecitato nel corso della gara, dove può limitarsi ad amministrare la difesa.
Marchetti 7 Buon lavoro in fase di copertura, si fa trovare sempre pronto sulle incursioni avversarie, sia sulle traiettorie alte che su quelle basse.
Lagomarsino 7 Non ha paura di alzarsi e staccare dalla retroguardia, creando diversi pericoli per l'Albinoleffe nel corso della gara.
Vian Seewald 6.5 Pulisce bene la propria area di competenza, facendo girare il pallone senza fretta ma con la giusta prontezza. (34' st Dimatteo sv).
Busicchia 6.5 Partita solida e senza particolari sbavature, intervenendo sempre al momento giusto.
Bottaro 6.5 Dialoga bene con i compagni di reparto ed è anche lui autore di una partita concreta.
Mattioli 7.5 Molte delle azioni offensive dell'Entella passano per le sue falcate: è bravo ad aprire il campo con lunghe corse e a mantenere la lucidità negli ultimi metri per aprire il passaggio alla ricerca del compagno meglio posizionato. Pur non segnando, è il giocatore che si distingue di più. (46' st Laureana sv).
Piredda 6.5 Lavora il pallone con lucidità e prontezza, indovinando sempre la traiettoria migliore.
Djabi Embalo 7 Anche e sbaglia il rigore del potenziale 1-0, non si fa condizionare dall'errore e continua a lavorare molto bene sia come terminale sia come elemento di raccordo, cercando di aprire per gli esterni. Il gol è il giusto riconoscimento per la caparbietà dimostrata.
18' st Martinelli 6.5 Entra in un momento di grande entusiasmo per l'Entella e sfrutta la spinta dell'ambiente, offrendo buoni spunti.
Tiana 6.5 Dà il meglio in fase di inserimento, garantendo una buona linea verticale tra centrocampo e area avversaria.
Perrone 7.5 Sempre attento e cinico in area in rigore, il suo istinto è fondamentale nell'azione che gli permette di segnare il gol dell'1-0.
18' st Carbone 6.5 Buon impatto dalla panchina, cercando di capitalizzare i palloni che arrivando dal centrocampo.
All. Melucci 7 I suoi ragazzi giocano con convinzione sin dal primo minuto, consci di quello che devono fare per vincere. A parte un breve sbandamento nella metà della ripresa, partita di alto livello.
ALBINOLEFFE
Taramelli 7 Il rigore parato nel primo tempo è sicuramente l'highlight della sua gara, ma non è l'unico degli interventi con cui protegge la propria porta.
Nespoli 6.5 Parte piano, ma nel secondo tempo diventa una delle poche minacce costanti portate dall'Albinoleffe.
Lekaj 6 Non una partita semplice per lui, al netto dell'impegno: il rigore causato ne condiziona l'andamento, e con il passare dei minuti sembra perdere sicurezza nelle coperture. Meglio in fase di costruzione.
Ceresoli 6.5 Tutte le azione dell'Albinoleffe passano per lui, perno del centrocampo e deputato a ricevere la palla dalla difesa e accendere la fase di costruzione.
Boghi 6 Inizia molto bene ma con il passare dei minuti, complice la pressione avversaria e la fisiologica stanchezza, perde un po' di precisione.
Buzzoni 6 Cerca di contenere gli avversarsi che attaccano la sua zona: si impegna, ma la gara è complicata.
Panza 6.5 Prova a smuovere l'attacco dei suoi sul lato dentro, cercando di allargare il campo e trovare l'imbucata vincente per i compagni. (34' st Arici sv).
Stingaciu 6.5 Bravo a uscire sempre in pressione sul portatore di palla, chiudendo le linee di passaggio e rallentando la fase di costruzione degli avversari.
13' st Bettoni 6 Il momento non è semplice, ma fa comunque intravedere delle azioni interessanti.
Longo 6 Non riesce a incidere, ma prova comunque a contribuire abbassandosi e cercando di pulire la trequarti per agevolare la salita dei compagni.
13' st Farina 6.5 Cerca di aiutare la squadra a ribaltare l'inerzia della gara mostrando un buon livello di convinzione.
Paganessi 6 Partita difficile, come per tutto il fronte offensivo. Cerca di fare quello che può con i radi palloni che gli arrivano sui piedi. (30' st Ronzoni sv).
Daha 6 Non si risparmia, scendendo molto spesso per agevolare la costruzione e togliere pressione ai compagni di reparto.
13' st Marchesini 6 Entra per portare forze fresche e qualche idea in più: ci prova, anche se non riesce a incidere.
All. Maffioletti 6 I suoi ragazzi ci provano, ma ancora non riescono a trovare la prima vittoria. L'impegno c'è senza dubbio, ma l'attacco non gira come dovrebbe.
ARBITRO
Cipriano di Torino 6 Arbitra con serenità e chiarezza, ammonendo solo quando necessario e in modo da mantenere la correttezza della gara sul piano comportamentale.