Under 15 Serie C
20 Ottobre 2024
UNDER 15 ALCIONE • Iaquinta, Russo e Sgrò, i tre marcatori della prima vittoria degli orange nel campionato Nazionale Under 15
È il dolce arancio che irradia l'alba delle fresche mattine di primavera. È il dolce arancio del fogliame che si accascia delicamente al suolo in autunno. È il dolce arancio della prima storica vittoria dell'Alcione nel campionato Nazionale Under 15 Serie C. Gli Orange di Calderoli trovano il primo sorriso della stagione con un deciso 3-1 casalingo ai danni del Sestri Levante. Ad aprire le marcature è Sgrò già nei primi 10' di gioco. Gli risponde sul finire del primo tempo Saraceni, con una magia: un cucchiaio stellare da fuori area. Il secondo tempo, però, verte in favore dei padroni di casa, con l'urlo di Russo prima, e l'incornata di Iaquinta più tardi, che archiviano definitivamente la pratica.
Con un inedito 3-5-2 l'Alcione di Calderoli dopo pochi giri d'orologio è già in vantaggio. Barini dà una rapida occhiata in avanti e nota il movimento di Sgrò, che controlla e, una volta a tu per tu con il portiere, è glaciale nel trovare la rete che porta gli orange sul punteggio di 1-0 (8'). Il Sestri non ci sta e alza la pressione, ricorrendo anche all'uso dei muscoli, là davanti. Melileo, infatti, più volte si ritrova a duello con le punte degli ospiti, che continuano ad interscambiarsi per non dare punti di riferimento agli orange (18'). Poco più tardi, su un'ottima punizione scodellata dalla destra, Sgrò, per pochissimo, non arriva a sfiorare di testa (23'). Sembra quasi un'azione provata in allenamento perché Barini ripropone un lancio lungo a premiare un bellissimo scatto di Russo, partito coi tempi giusti. Russo, una volta in area, sterza e rientra sul sinistro, trovando però di fronte i guantoni di Maccariello, bravo a farsi trovare pronto (26').
La squadra di Calderoli sembra non essere intenzionata a sciupare la benché minima azione, per ogni qual volta un uomo orange trovi anche un minuscolo spiraglio per la conclusione, questi, la prova. Blacio Aguilar non ce la fa. Ha preso una botta ed è costretto a cedere il posto a Cesarini, che entra nel suo ruolo di terzino sinistro (37'). Il Sestri è vivo e battagliero. Lo dimostra il tocco con la punta del piede di Dall'Oca, che a ridosso della metà campo riesce, nonostante la pressione di due uomini, a imbeccare per Saraceni partito sulla destra. Il 10 del Sestri controlla, avanza e si porta a ridosso dei 20 metri, defilandosi ulteriormente e portandosi a pochi passi dalla linea del limite. Qui, Saraceni lancia un'occhiata a Barini e, ancora in corsa, colpisce dolcemente il pallone sotto. Il suo cucchiaio è di una precisione balistica disarmante. La palla si spegne esattamente sotto all'incrocio opposto. Pareggio, ora è 1-1 (39'). Arriva poco il duplice fischio.
Calderoli muove immediatamente lo scacchiere. Escono Romano e Melileo, ed entrano Campion e Moscatiello (1'). Una doppietta di sostituzioni ruolo per ruolo. Forse per il discorso del proprio tecnico negli spogliatoi, forse perché 6 sconfitte di fila sarebbero state un colpo decisamente troppo duro; l'Alcione rientra con l'attitudine di chi vuole i 3 punti. Entrano anche Mirrione e Sangalli, rispettivamente per Sgrò e Montesano (13'). Russo parte sulla sinistra e, una volta sul fondo, lascia partire un cross rasoterra su cui non arrivano per poco non arriva Zini. Alle sua spalle c'è però Giampaolo, che ruba palla al difensore rivale e tira fortissimo sul primo palo: miracolo di Maccariello (14'). Baroni dalla sinistra rientra sul destro, lancia uno sguardo in area e pennella una traiettoria meravigliosa per Russo, che controlla e colpisce prepotentemente sul primo palo. 2-1 per l'Alcione (16'). Nell'urlo di Russo c'è tutta la tensione accumulata dagli orange in questo inizio di campionato. Sugli spalti qualcuno chiede già quanto manchi. Baroni questa volta è sulla destra, perché c'è da battere un calcio di punizione dai 25 metri. Altra pennellata del terzino di casa e incornata vincente di Iaquinta (19'). Altra esultanza pregna di emozione. Capitan Giampaolo stringe fra le mani la testa del proprio centrale e ringhia tutta la gioia dell'Alcione.
Il Sestri accusa sì il colpo, ma rialza la testa dopo poco. Dall'Oca si esibisce in una progressione roboante sulla sinistra, riuscendo a vincere un contrasto spalla contro spalla e servendo un rasoterra su cui Haxhiraj non ha fortuna nel controllo. Il rimpallo, però, arriva sui piedi di un Saraceni in corsa e, conoscendo le sue doti balistiche, sorprende la conclusione che trova, terminata alta e a lato (23'). La difesa dell'Alcione si concede un retro passaggio rischiosissimo. Un vero e proprio siluro a mezz'altezza che vede Barini esibirsi uno splendido controllo di petto (27'). Cesarini cede il posto a Petrone in casa Sestri, mentre dall'altra parte escono Baroni e Russo, in favore di Costanzo e Lombardi (28'). Viene annullato un gol a Zini, per un precedente tocco di mano (31'). Haxhiraj si esibisce in un dribbling che semina il panico nell'are di rigore orange. Il centravanti rossoblù si presenta di fronte a Barini e colpisce in maniera forte e chirugica, con l'obbiettivo chiaro di regalare un finale di fuoco. A fermarlo, è la traversa (34'). L'Alcione capisce di non potersi adagiare sugli allori e riconquista la fetta di campo persa. Ci sono due occasioni per Giampaolo, ma in entrambi i casi Maccariello non si fa superare (39' e 42'). Anche Costanzo si rende pericoloso, prima con una conclusione a lato di poco e poi con un cross insidioso che non trova nessuna maglia orange pronta a spingere in rete. Il Sestri chiude in attacco, con un sinistro a giro di Saraceni, terminato con un'occhiolino all'incrocio dei pali (43'). Arriva il triplice fischio. L'Alcione vince la sua prima partita e, di conseguenza, conquista i primi 3 punti del proprio campionato.
ALCIONE-SESTRI LEVANTE 3-1
RETI (1-0, 1-1, 3-1): 8' Sgrò (A), 39' Saraceni (S), 16' st Russo (A), 19' st Iaquinta (A).
ALCIONE (3-5-2): Barini 7, Baroni 7 (28' st Costanzo 6.5), Melileo Christopher 6.5 (1' st Campion 6), Langè 6.5, Iaquinta 8, Romano 6.5 (1' st Moscatello 6.5), Giampaolo 7, Sgrò 8 (13' st Mirrione 6), Zini 6.5 (38' st Todesco sv), Montesano 6.5 (13' st Sangalli sv), Russo 8 (28' st Lombardi sv). A disp. Billardi, Volpi. All. Calderoli 7.
SESTRI LEVANTE (4-4-2): Maccariello 7, Ruvo 7, Blacio 6 (37' Cesarini 6, 28' st Petrone sv), Alia 6, Moussadak 6.5, De Pascali 6, Giorchino 6.5, Spairani 6.5 (36' st Marchetti sv), Haxhiraj V. 6, Saraceni 7, Dall'Oca 6.5. A disp. Galante, Meneghetto, Fiasco, Lusardi, Hysa, Raffo. All. Ghiorzo 6.
ARBITRO: Bidorini di Gallarate 7.
ASSISTENTI: La Franca di Gallarate e Attolini di Gallarate.
AMMONITI: Lombardi (A), Alia (S), Moussadak (S).
ALCIONE
Barini 7 Compie un paio di parate importanti nel primo tempo. Lo stop di petto sul retro passaggio folle del compagno è il punto più importante della sua partita. Certo, un portiere ha il compito di parare, ora, però, immaginate di essere in un momento relativa tranquillo del match e di vedervi recapitare a mezza altezza un appoggio che, più che un appoggio, ricorda del fuoco amico. Ci vuole concentrazione e Barini ne ha da vendere.
Baroni 7 Il suo destro è magico. Dipinge cross da qualsiasi posizione. Non importa quale che sia la pressione rivale, se Baroni vi ha visti vi troverà.
28' st Costanzo 6.5 La sua capacità di essere sempre determinante ogni volta che entra è disarmante. Si ritaglia lo spazio per una conclusione e riesce anche a trovare un cross velenosissimo. Un vero e proprio shock termico.
Melileo Christopher 6.5 Nel primo tempo viene colpito almeno 3 volte nell'arco di 5', riuscendo sempre a restare in piedi e a non dare vita facile ai propri avversari.
1' st Campion 6 Esce sempre molto alto e si dimostra tosto e tignoso nei contrasti.
Langè 6.5 Compie benissimo la fase di recupero, rientrando sempre in maniera tempestiva.
Iaquinta 8 Che bel gol. No davvero, che bel gol. Un'incornata che vale più di 3 semplici - cosa che non sono mai - punti. Per giunta, subito dopo la sua rete il Sestri costruisce una trama pericoloso con un passaggio in verticale che potrebbe prenderlo impreparato. Iaquinta non sbaglia e blocca qualsivoglia genere di minaccia. D'altronde, oggi, dalle sue parti la vita non ha un sapore dolce.
Romano 6.5 Ottimo primo tempo, fatto di tanti interventi dell'ultimo minuto, in scivolata o restando in piedi. Sullo scadere del primo tempo è bravo a evitare che Haxhiraj si crei lo spazio per tirare da dentro l'area, costringendolo al retro passaggio nonostante la serie di finte ubriacanti.
1' st Moscatello 6.5 Brilla con, o senza palla. Al 18' regala uno strappo imperante e poco dopo si guadagna una rimessa laterale con una personalità disarmante.
Giampaolo 7 Non ci si deve mai stancare di elogiare lo spirito battagliero del cap. Occhio, ci sono degli errori. Soprattutto nella fase offensiva, dove a volte sembra risentire di un appoggio, o uno scarico, che non sempre gli vengono offerti. Prova a rimediare sterzando, ma non sempre riesce nel suoi intento di saltare l'uomo. Detto ciò, compie una serie di recuperi difensivi magistrali da capogiro. Non importa che debba ricorrere al fallo, Giampaolo cerca sempre di essere corretto nei modi e nei tempi. La carica che trasmette è veramente contagiosa.
Sgrò 8 Segna e lotta lunga tutto il campo senza mai mancare di rientrare rapidamente per evitare che i suoi subiscono la superiorità numeri rivale.
13' st Mirrione 6 Non sbaglia le scelte ed evita di prendersi inutili rischi.
Zini 6.5 Lotta su ogni palla persa dagli avversari. Li pressa e li asfissia con tutto il fiato che ha in corpo e ogni volte che arriva a ridosso dell'are di rigore cerca la porta con un'insistenza encomiabile. (38' st Todesco sv).
Montesano 6.5 Amministra e distribuisce correttamente davanti alla difesa, rendendosi protagonista anche di alcuni importanti anticipi.
13' st Sangalli 6 Entra bene a centrocampo, tenendosi spesso vicino alla linea dei difensori, dove sbaglia poco.
Russo 8 Rivelerà poi di aver colpito il pallone praticamente ad occhi chiusi. Quasi non potesse reggere la potenza di quel gol. Eppure, la regge eccome. Tant'è che poi la fa sua e la riversa sul suo pubblico con un urlo che vale il prezzo del biglietto. Cerca di tagliare sempre alle spalle della difesa e non si risparmia mai, correndo lungo tutta la trequarti rivale. (28' st Lombardi sv)
All. Calderoli 7 La scelta di passare alla difesa a 3 si rivela vincente. I suoi sono molto più propositivi in fase offensiva, riuscendo a portare un maggior numero di giocatori nella metà campo rivale, senza però scomporsi dietro.
SESTRI LEVANTE
Maccariello 7 Si mostra sicuro nelle uscite basse e in più di un'occasione tiene a galla i suoi.
Ruvo 7 Lotta molto in alto e recupera un buon numero di palloni.
Blacio 6 Esce per una botta, ma fino a quel momento conduce un'ottima gara.
37' Cesarini 6 Non fa rimpiangere il compagno e si impone nei duelli.(28' st Petrone sv)
Alia 6 Bravo a intercettare di testa i palloni che arrivano nella sua zona.
Moussadak 6.5 In mezzo al campo è sempre pronto a mostrarsi attento, trovando anche idee interessanti allargando sugli esterni.
De Pascali 6 Amministra correttamente e smista un buon numero di palloni lungo la sua linea.
Giorchino 6.5 AL 31' del primo tempo si esibisce in una serie di dribbling spettacolare in area. Colpisce anche bene di testa.
Spairani 6.5 Nel secondo tempo cerca sempre di sacrificarsi per la fase difensiva. (36' st Marchetti sv).
Haxhiraj V. 6 Non ha vita facile, i centrali orange lo vengono sempre a prendere alto e lo raddoppiano costantemente.
Saraceni 7 Una rete del genere basta e avanza. Si aggiunga poi che, le trame più pericolose del Sestri, passano necessariamente dai suoi piedi.
Dall'Oca 6.5 Serve l'assist per la rete di Saraceni e lotta lungo tutto il fronte offensivo.
All. Ghiorzo 6 Sceglie di restare con l'11 iniziale praticamente invariato, salvo il cambio forzato, e questo forse non lo premia, perché gli innesti dell'Alcione terminano col superare i ragazzi di Sestri.