Lutto
21 Ottobre 2024
Luigi Rocca dopo l'esordio all'Inter ha giocato anche con Trento, Siena, Sanremese, Taranto, Brindisi, Casertana e Piacenza
La sua è stata una carriera di quelle più che onorevoli, con la soddisfazione del debutto in Serie A (e in Coppa Uefa) e annate in quel calcio di Serie B e Serie C in cui bisognava sgomitare e ottenere successi per rimanere a galla, diversamente da quanto capita ai tempi odierni con giocatori con poca fame e in qualche caso già arrivati. Sono stati molti infatti gli ex compagni di squadra e addetti ai lavori a piangere a partire da domenica 20 la scomparsa di Luigi Rocca, ex centrocampista di Inter, Siena, Taranto, Brindisi, Casertana e Piacenza, morto a 61 anni in seguito ad un malore accusato durante una partita con gli amici. Era stato anche allenatore tra Lombardia ed Emilia Romagna in Serie D, Eccellenza e Promozione.
Il cordoglio del Codogno tramite i propri canali ufficiali social per la scomparsa di Luigi Rocca
Originario di Coli, piccolo paese di poco più di 800 abitanti della zona del piacentino, era partito proprio dal suo territorio di origine per arrivare poi a giocare nelle giovanili dell'Inter. Dove aveva incrociato la sua avventura con quella del coetaneo Giuseppe Bergomi limitandosi però ad un esordio in neroazzurro nella massima serie il 16 maggio 1982 in Inter-Avellino 2-1 dopo che in precedenza il 30 settembre 1981 era subentrato in Inter-Adanaspor, gara di ritorno del primo turno di Coppa Uefa. Quelle della stagione 1981-1982 rimangono le sue uniche presenze da interista prima di un peregrinare in prestito nelle serie inferiori.
Anche la Polisportiva Podenzano ha ricordato Luigi Rocca, partito proprio dal club piacentino prima di approdare all'Inter
ll cordoglio del Brindisi per la scomparsa di Luigi Rocca con una foto della squadra della stagione 1988-1989