ATALANTA SERIE A - Federico Steffanoni, centrocampista classe 2008, è passato direttamente dall'Under 16 alla Primavera della Dea
Chi è Federico Steffanoni e perché il suo nome sta risuonando nei corridoi del calcio europeo? La risposta potrebbe sorprendere anche i più appassionati di questo sport. A soli 16 anni, un mese e 17 giorni, il giovane talento dell'Atalanta è a un passo dal diventare il secondo più giovane esordiente nella storia della Champions League. Un'opportunità che potrebbe verificarsi mercoledì 23 nel match che la squadra di Gianpiero Gasperini giocherà alle 18.45 contro il Celtic.
UN GIOVANE TALENTO IN ASCESA Federico Steffanoni, un nome che fino a poco tempo fa riecheggiava solo tra gli appassionati delle giovanili dell’Atalanta, oltre che tra gli addetti ai lavori specializzati, è ora sulla soglia di un debutto che potrebbe cambiare la sua carriera. Nato nel 2008, Steffanoni ha già dimostrato di avere il calcio nel sangue, guidando l’Atalanta Under 16 alla vittoria dello Scudetto di categoria nella stagione 2023-2024 con 5 gol e 12 assist. Le sue prestazioni non sono passate inosservate, e il suo talento è stato rapidamente riconosciuto da Giovanni Bosi, che lo ha promosso in Primavera saltando il passaggio naturale dell'Under 17.
LA FIDUCIA DI GASPERINI: UN SEGNALE IMPORTANTE Ma il vero salto di qualità è arrivato con l’attenzione di Gian Piero Gasperini, tecnico della prima squadra dell’Atalanta, che ha più volte aggregato Steffanoni agli allenamenti dei grandi. Non è un caso che il giovane talento abbia partecipato al ritiro estivo della prima squadra della Dea: un chiaro segnale di quanto Gasperini creda nel suo potenziale. Ora, con la prima convocazione per una gara ufficiale, oltretutto di Champions League, alle porte, Steffanoni potrebbe scrivere una pagina importante della storia del calcio.
UN RECORD A PORTATA DI MANO Se Steffanoni dovesse scendere in campo nella sfida contro il Celtic, diventerebbe il più giovane calciatore di sempre di un club di Serie A a esordire in Champions League. Un primato che lo posizionerebbe alle spalle di Youssoufa Moukoko del Borussia Dortmund, che detiene il record assoluto con un debutto a 16 anni e 18 giorni l'8 dicembre 2020 nel match contro lo Zenit San Pietroburgo. Supererebbe anche il recente record di Lamine Yamal del Barcellona, esordiente a 16 anni, 2 mesi e 6 giorni.
IL CONFRONTO CON ALTRI GIOVANI TALENTI Il paragone con altri giovani prodigi è inevitabile. Francesco Camarda, altro sedicenne che potrebbe esordire con il Milan in Champions League, si posizionerebbe soltanto 7° nella classifica degli esordienti più giovani. Anche l’ex milanista Alen Halilovic figura tra i primi cinque, avendo debuttato a 16 anni, 4 mesi e 6 giorni nel 2012 con la Dinamo Zagabria contro il PSG. Ma Steffanoni ha qualcosa di speciale: un talento grezzo forgiato nella scuola dell'Atalanta, famosa per la sua capacità di sviluppare giovani promesse.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Piemonte DilettantiTutte le ultime notizie dal mondo dei dilettanti piemontesi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96