Primavera 2
26 Ottobre 2024
BRESCIA-PARMA PRIMAVERA 2 • Carlo Ghidini e Dren Terrnava
Brescia-Parma regala un finale pirotecnico e che vede i Ducali espugnare il San Filippo all'ultimo minuto disponibile. Dopo essere andati in svantaggio dopo solo tre minuti per il gol di Posniak, i crociati si ricompattano e trovano già nel primo tempo il gol del pareggio grazie al rigore conquistato da Plicco e battuto da Terrnava. Nel secondo tempo le squadre di scambiano sia buoni colpi che lunghe fasi senza particolari occasioni, fino a che gli ospiti dimostrano di avere ancora più energie degli avversari: è Nwajei, subentrato, a siglare il gol del 2-1 con una bella diagonale al 90', facendo conquistare al Parma una vittoria al cardiopalma fondamentale per la corsa playoff.
La partita si apre subito con un buon ritmo da parte di entrambe le squadre: il Brescia, però, ha qualcosa in più degli avversari e a passa rapidamente in vantaggio. Al 3' trova la giusta combinazione nel tandem Tagliabue-Posniak, con il numero 11 che apre un passaggio basso e teso per il taglio del centravanti che non sbaglia e insacca il pallone alle spalle di Astaldi. Dopo il vantaggio immediato, il Brescia continua a proporre un buon gioco ma sembra accontentarsi di soluzioni poco rischiose, abbassando il ritmo e cercando una strategia conservativa. Il Parma, dal canto suo, cerca di affidarsi al talento dei singoli e al lavoro degli esterni come Gemello e Nardozi, che però non bastano contro la solida difesa di casa. Ed ecco che al 18' il Parma va vicino al pareggio: su un rinvio di Kolgecaj la palla viene respinta da Mena, arrivato per portare pressione, e un pallonetto apparentemente innocuo colpisce la traversa e la linea di porta. Poco dopo, Drobnic apre uno splendido cross per Plicco, che tira al volo da buona posizione ma calcia alto. Nonostante non riesca ancora a trovare il pareggio il Parma appare ora più brillante e convinto nelle proprie decisioni, facendo girare il pallone e cercando un fraseggio maggiore. Tagliabue prova a dare una scossa al fronte offensivo dei suoi aprendo un buon tiro, ma Astaldi di fa trovare pronto abbassandosi rapidamente; qualche minuto dopo, Ghidini manca di poco l'aggancio con un pallone interessante arrivato dalla corsia di destra. Gli sforzi e la maggior fluidità del Parma presentano il conto al 33', quando Plicco salta Kolgecaj allungando il pallone e viene steso in area. Terrnava si incarica della battuta e, grazie ad un ottimo piazzato, regala ai suoi il pareggio. I Ducali ora sentono la giusta energia, e al 38' vanno vicini al raddoppio con Nardozi, che si porta molto bene nell'area avversaria ma conclude calciando alto.
La ripresa si apre con un buon assalto del Parma, che da subito si mostra determinato a superare gli avversari. Anche il Brescia, dopo qualche minuto di assestamento, inizia a farsi sentire, con il tiro di Posniak che però finisce al lato sinistro del palo. Non c'è tempo di respirare, perché sul ribaltamento di fronte Sartori calcia dal centro dell'area, ma il suo tiro si stampa sulla difesa del Brescia, che poi spazza via con decisione. Un inizio deciso e divertente, che vede i Ducali maggiormente padroni del campo anche se le Rondinelle sono tutt'altro che remissive. Al 21', è ancora Plicco a cercare di sbloccare il risultato, provando a calciare di prima sulla bella imbucata di Konate. Le squadre iniziano ad allungarsi e, complice la fisiologica stanchezza, anche le nette occasioni da gol iniziano a diminuire: la difesa di casa fa un ottimo lavoro al 78', quando si compatta intorno ad un pallone pericoloso e libera l'area evitando ulteriori complicazioni. Le Rondinelle all'86' trovano una punizione da posizione invitante, con Ghidini che si incarica della battuta, senza però trovare l'esito sperato. Poco dopo, il Parma conquista un calcio d'angolo con cui provare a sbloccare la partita, e Terrnava sfiora la doppietta personale impattando il pallone con un ottimo colpo di testa, che esce di poco dallo specchio della porta. E proprio quando sembra che la partita stia per concludersi in pareggio, ecco che il Parma trova la zampata vincente: al 90' Nwajei capitalizza una bella salita collettiva propiziata da Terrnava aprendo una diagonale che sorprende Kolgecaj e lanciando così il Parma in zona playoff.
BRESCIA PARMA 1-2
RETI (1-0, 1-2): 2' Posniak (B), 34' rig. Terrnava (P), 45' st Nwajei (P).
BRESCIA (4-3-1-2): Kolgecaj 6, Savalli 6, Brais 6.5 (30' st Di Jeva sv), Leandri 6, Mafezzoni 6 (44' Facchini 6), Gauli 6, Ghidini 6.5, Maisterra 6.5, Posniak 7 (30' st Ragazzoni sv), Maucci 6 (38' st Caliendo sv), Tagliabue 6.5 (38' st Orio sv). A disp. Tadone, Bicelli, Bezati, Faglia. All. Belingheri 6.
PARMA (4-2-3-1): Astaldi 6.5, Mena Martinez 6.5 (39' st Brekalo sv), Flex 6.5 (24' st D'Intino 6), Trabucchi 6, Terrnava 7.5, Drobnic 6.5, Plicco 7 (24' st Elia 6), Konate 6.5, Sartori 6, Gemello 6.5 (11' st Vranici 6), Nardozi 6.5 (11' st Nwajei 7). A disp. Moretta, Fatu, Castaldo, Coulibaly, Marchesini, Cozzolino, Cardinali. All. Corrent 7.
ARBITRO: Djurdjevic di Trieste 6.
ASSISTENTI: Galasso di Torino e D'Ambrosio Giordano di Collegno.
AMMONITI: Kolgecaj (B), Savalli (B), Gauli (B), Caliendo (B), Mena Martinez (P), Trabucchi (P), Moretta (P).
BRESCIA
Kolgecaj 6 Tendenzialmente incolpevole sui gol subiti, cerca comunque di farsi trovare sempre pronto.
Savalli 6 Si oppone come meglio può all'assalto degli esterni avversarsi.
Brais 6.5 Si fa valere sopratutto nei duelli, non lasciandosi intimidire dall'attaccante di riferimento. (30' st Di Jeva sv).
Leandri 6 Riceve spesso il primo pallone in uscita dalla difesa, e ha il compito di mettere ordine nella prima fase della manovra.
Mafezzoni 6 Disputa un buon primo tempo, ma deve uscire in anticipo per un infortunio.
44' Facchini 6 Dà un buon contributo, cercando di portare forze fresche in una ripresa che si dimostra da subito molto dispendiosa.
Gauli 6 Ogni tanto si lascia prendere dalla frenesia, ma è comunque autore di una gara solida.
Ghidini 6.5 Cerca di tenersi sempre in movimento per offrire più imprevedibilità alla manovra.
Maisterra 6.5 Gestisce il pallone in maniera ordinata e metodica, senza cadere mai preda della frenesia del gioco.
Posniak 7 Suo il gol del vantaggio bresciano in apertura. Si muove bene e cerca di farsi trovare sempre pronto in tutte le occasioni possibili. (30' st Regazzoni sv).
Maucci 6 Cerca di legare centrocampo e attacco, pulendo i palloni che gli arrivano e provando a far girare il fronte offensivo. (38' st Caliendo sv).
Tagliabue 6.5 Tante iniziative del Brescia passano da lui: è bravo sia a fungere da terminale offensivo sia ad aprire per i compagni. (38' st Orio sv).
All. Belingheri 6 I suoi ragazzi iniziano bene, ma con il passare dei minuti sembrano perdere un po' di quella brillantezza e della grinta che gli avevano permesso di conquistare il vantaggio in apertura.
PARMA
Astaldi 6.5 Al netto del gol subito disputa una gara solida, intervenendo con sicurezza ogni volta che è necessario.
Mena 6.5 Non ha paura di alzarsi e aumentare la pressione sulla propria fascia di competenza, spesso andando il pressione sul portatore di palla in uscita. (39' st Brekalo sv).
Flex 6.5 Lavora bene sia in fase difensiva, coprendo la propria zona, sia in quella offensiva, portando il pallone anche fino alla trequarti.
24' st Elia 6 Porta energia e impegno, contribuendo al buon secondo tempo della squadra.
Trabucchi 6 letture intelligenti e calibrate, poche le sbavature occorse solo per una stanchezza fisiologica.
Terrnava 7.5 Il suo calcio di rigore, che porta il Parma sul temporaneo 1-1, è perfetto. Oltre al piazzato, si mette in mostra con un'ottima gestione del pallone ed è sempre coinvolto nelle grandi azioni dei suoi.
Drobnic 6.5 Bravo ad aprirsi e a cercare l'imbucata per far avanzare i compagni, senza mai dimenticare gli obblighi difensivi.
Plicco 7 Autore di una partita di spessore. Non segna, ma guadagna il rigore del pareggio nel primo tempo e per tutta la partita cerca di rendersi pericoloso con e senza il pallone tra i piedi.
24' st D'Intino 6 Buon lavoro sopratutto nel dialogo dei compagni, operando con la giusta dedizione.
Konate 6.5 Buon lavoro di raccordo: gestisce i palloni che riceve con la giusta calma, cercando sempre il compagno più libero.
Sartori 6 Non riesce ad andare il gol, ma il suo apporto in fase offensiva è comunque tangibile, tra sponde movimenti senza palla.
Gemello 6.5 Diverse azioni del Parma passano dai suoi piedi. Bravo ad allargarsi e a cercare l'imbucata vincente.
12' Vranici 6 Si fa notare con diverse azioni interessanti che ne traducono il buon impatto sulla gara.
Nardozi 6.5 Esterno destro, sa come ricevere il pallone in corsa e rendersi sempre pericoloso, senza paura di aprire il tiro.
12' st Nwajei 7 L'eroe della giornata. Disputa un ottimo secondo tempo coronato dal gol al 90' che manda i suoi compagni in zona playoff.
All. Corrent 7 Poche cose danno soddisfazione nel calcio come vincere in rimonta, meglio ancora se grazie ad un subentrato. Azzecca tutte le scelte, i ragazzi credono in lui e gli regalano una grande vittoria.