Cerca

Primavera 1

C'è un Milan che incanta! Batte 3-0 il Verona, domina la partita ed è primo per una notte

Dopo la Fiorentina, il Diavolo supera anche l'Hellas e vola in testa: Bonomi, Scotti e Perin per la vetta rossonera

Milan Primavera 1

MILAN-VERONA PRIMAVERA 1 • Alessandro Bonomi apre le danze contro l'Hellas (foto acmilan.com)

Primo per una notte. È il Milan dei giovani, è il Milan di Federico Guidi. Che dopo il colpaccio con la Fiorentina di lunedì, si ripete: battendo il 3-0 il Verona, mostrando il talento di Bonomi, Scotti e Perin e volando in testa alla classifica. Anche solo per poche ore, in attesa dei risultati di Fiorentina e Lazio, ma intanto il Diavolo guarda tutti dall'alto verso il basso ritrovando il passo giusto dopo un periodo non brillantissimo. Dopo un primo tempo molto equilibrato ma che ha visto comunque i rossoneri in vantaggio 1-0 con il gol di Bonomi, nella ripresa l'espulsione del capitano del Verona Dalla Riva condiziona negativamente la gara degli scaligeri. Il Milan ne approfitta subito con Scotti, migliore in campo a mani basse, che prima raddoppia e poi si procura il rigore trasformato da Perin. 

BONOMI INDICA LA VIA

Partenza aggressiva per il Milan, con Parmiggiani che cerca subito un lancio lungo per Scotti che però non concretizza e manda fuori sul primo palo. Nei minuti a seguire, il gioco si concentra a centrocampo, anche se il Verona prova a ripartire sulle fasce con Monticelli. Nei primi 10 minuti le due squadre attaccano da una parte dall’altra forse il Milan ci mette qualcosa di più ma la situazione complessivamente di equilibrio con il Verona che cerca l’offensiva sulle fasce e cercando Vermesan di testa. Al 15’ Scharner imbuca a cercare Monticelli, ma Mastrantonio è bravo ad uscire coi tempi giusti. Subito dopo Zouaghi, il portiere del Verona, regala quasi l’1-0 a Bonomi che si invola verso la porta ma non controlla bene, gli sfugge palla e non serve il compagno. Segue una serie di errori in fase di costruzione del Milan, che rischia più volte perdendo dei palloni pericolosi nella propria metà campo, ma il Verona non riesce a concretizzare. Al 21' arriva l'occasione più clamorosa per gli ospiti: Pavanati si ritrova davanti alla porta di Mastrantonio, forse un po' defilato, calciando con poca freddezza e facendo uscire un tiro debole e centrale e facile per la presa dell'ex Roma. Il Milan ci prova ma fatica a sfondare, anche se dal 23’ si vede soltanto la squadra di casa, che schiaccia il Verona nella propria metà campo. Questa è una fase molto fallosa e macchinosa della gara. Al 29’, ecco la seconda e ultima occasione del Verona per il primo tempo: Monticelli tira alto dopo un contropiede e decidere di non servire il compagno in area. C'è da dire che quando il Verona riparte sulle fasce, soprattutto quella destra fa male e il Milan in generale fa fatica a coprire le iniziative di Monticelli in ripartenza. Al 36’ svolta completamente la gara: c'è un flipper clamoroso in area dopo il cross di Stalmach dall'angolo e succede di tutto, il Milan fa almeno tre tiri di fila che vengono tutti murati, la palla giunge a Scotti che trova un buono spunto sulla sinistra per servire Bonomi che con freddezza insacca, portando così in vantaggio la sua squadra. Nei restanti minuti succede poco, col Milan che dà già un'impronta specifica alla gara e prova a raddoppiare con Comotto, dopo che un rinvigorito Bonomi lo serve fuori dall'area. Il tiro è molto debole e il portiere può respingere con due pugni centralmente.

SCOTTI CHIUDE IL MATCH

I primi 10 minuti del secondo tempo sono molto più lenti rispetto all’avvio. Le due squadre  si studiano ma nessuna delle due vuole rischiare la giocata. Il Milan prova principalmente con le imbucate di Tartaglia, alle quali risponde il Verona con Nwanege e un pimpante Agbonifo, anche se la squadra di Sammarco fa fatica ad uscire dalla propria metacampo. Poco Verona, anche se all’11' Eletu perde una palla banale e per poco non manda in porta Vermesan, che però non controlla bene e non sfrutta l'azione. Al 13’ ancora occasione per gli ospiti: Monticelli prova, ma la spara alta. Al 20’ è invece la volta dei rossoneri. Il primo squillo del secondo tempo arriva con Comotto che colpisce di testa, ma la palla è molto alta e non può impensierire il portiere del Verona. La sensazione è quella di un Milan compatto ma che fa un po’ fatica a costruire e verticalizzare, pur tenendo un buon possesso palla. Al 24' arriva l’episodio che svolta la gara: il capitano Dalla Riva stende Comotto a centrocampo, mentre stava partendo da solo in contropiede. Il fallo da dietro è netto. Il giocatore viene ammonito ma viene poi espulso due secondi dopo per proteste, lasciando così la sua squadra in inferiorità numerica e facendo subire due minuti dopo il gol del raddoppio: Perrucci con una bella giocata individuale si porta sul fondo attirando su di sé la difesa e trovando in mezzo Scotti che da due passi può insaccare con tutta tranquillità, portando il Milan sul 2-0 in una partita completamente dominata dai rossoneri. Con l’espulsione, la gara è praticamente sempre in controllo e i padroni di casa concedono davvero poco, se non qualche raro calcio di punizione, ma che non causa reali pericoli. Nel finale, il colpo di grazia: su un contropiede in superiorità numerica Perin serve sulla sinistra Scotti che viene steso in area. Rigore per il Milan. Lo tira proprio Perin, autore dell'assist per Scotti, che incrocia alle destra di Zouaghi e chiude il match. 
MILAN-VERONA PRIMAVERA 1 • Scotti e Comotto in festa dopo il gol del 2-0 (clicca sulla foto per vedere la gallery completa di acmilan.com)

IL TABELLINO

MILAN-VERONA 3-0
RETI: 37' Bonomi (M), 26' st Scotti (M), 40' st rig. Perin (M).
MILAN (4-3-3): Mastrantonio 6.5, Bakoune 6.5, Parmiggiani 6.5, Paloschi 6, Tartaglia 6, Stalmach 6.5 (1' st Perin 7), Eletu 5.5 (17' st Sala 6.5), Comotto 6, Bonomi 7 (34' st Mancioppi sv), Scotti 8, Perrucci 7 (27' st Ossola 6). A disp. Colzani, Lamorte, Lontani, Perina, Tezzele, Colombo, Albè. All. Guidi 7.
VERONA (3-5-2): Zouaghi 5.5, Fagoni 5.5 (32' st Philippe 5.5), Nwanege 6.5, Popovic 5.5, Agbonifo 6.5, Scharner 6 (1' st Barry 6), Dalla Riva 4.5, Pavanati 5 (20' st Jablonski 6), De Battisti 6 (1' st Szimionas 5.5), Monticelli 5.5 (41' st Kurti sv), Vermesan 5. A disp. Ravasio, Casagrande, Vapore, Albertini, Devoti, Peci. All. Sammarco 5.
ARBITRO: Turrini di Firenze 6.5.
ASSISTENTI: Chillemi di Barcellona Pozzo di Gotto e Minutoli di Messina.
ESPULSO: 24' st Dalla Riva (V).
AMMONITI: Paloschi (M), Nwanege (V), Dalla Riva (V), Szimionas (V).

LE PAGELLE

MILAN
Mastrantonio 6.5 Esce in sicurezza su Vermesan di testa e Monticelli in imbucata, non ha paura di metterci i guantoni. Coi piedi da sistemare in costruzione, ma tiene la porta inviolata.
Bakoune 6.5 Bravo a coprire e a usare il corpo, meno a servire i compagni in ripartenza. Sfiora l’1-0 ed è molto energico.
Parmiggiani 6.5 Non rischia mai la giocata, controlla bene la sfera e amministra nella sua zona di competenza.
Paloschi 5.5 Disattento in alcune giocate, nel primo tempo si vede poco. Prende anche il primo giallo della gara.
Tartaglia 6 Anche da ultimo uomo difende bene e permette ai suoi di rifiatare. Cerca sempre qualcuno in area, gli manca solo l'ultimo guizzo.
Stalmach 6.5 Appare molto vispo fin dai primi minuti, si fa vedere bene dai compagni anche in avanti e guida l’attacco. Dal suo cross nasce poi l’azione dell’1-0.
1’ st Perin 7 Fa un bel cross nei primi minuti, fa qualche bel gesto tecnico in costruzione. Sforna l’assist per Scotti che viene atterrato in area. Segna il rigore del 3-0 che chiude i giochi. Il migliore tra i subentrati.
Eletu 5.5 Calcia anche lui e fa bagarre in centrocampo, partita silenziosa ma fa un lavoro importante. Perde però delle palle troppo facili e banali.
17’ st Sala 6 Uno dei più attesi, ci mette del suo per aiutare un Milan che fa fatica a costruire nel secondo tempo.
Comotto 6 Stavolta un po' lento nelle scelte nel primo tempo. Molto meglio nella ripresa, causa l’espulsione di Dalla Riva.
Bonomi 7 Non controlla bene al 15’, dove poteva fare meglio davanti alla porta di Zouaghi. Si fa perdonare con il gol a fine primo tempo: con freddezza tira rasoterra e insacca. Sesta rete in questo campionato per lui. (34' st Mancioppi sv).
Scotti 8 Mvp della gara senz’altro, anche per il gol del 2-0 che spezza le speranze del Verona. Causa anche il rigore del 3-0. Determinante per il contributo che ha dato in campo. 
Perrucci 7 Non precisissimo in alcune scelte, ma fa comunque buona guardia e per poco non serve l’assist per Bakoune. L’assist arriva invece per Scotti dopo una bella giocata individuale. Secondo tempo da trascinatore.
27’ st Ossola 6 Spazza bene di testa, ottimo il suo posizionamento.
All. Guidi 7 Il Milan domina la gara e concede rare occasioni al Verona. L'espulsione condiziona la gara, ma non c'è mai un momento in cui il risultati venga realmente messo in discussione. 

VERONA
Zouaghi 5.5 Coi piedi qualche rinvio sbagliato ma copre bene. Sul gol si trova Bonomi a pochi passi. Non esce bene sul secondo facendosi prendere in controtempo e non coprendo bene sul palo.
Fagoni 5.5 Fa buona guardia e fa dà sostegno al suo compare di reparto nel primo tempo. Nel secondo il Verona soffre e sull’azione del 2-0 poteva aiutare.
32’ st Philippe 5.5 Causa il rigore del 3-0 stendendo Scotti in area. 
Nwanege 6.5
Chiude bene su Comotto e dà una grossa mano a gestire i palloni in ripartenza.
Popovic 5.5 Si perde Bonomi che si trova così davanti a Zouaghi. Anche nel secondo tempo un po’ falloso.
Agbonifo 6.5 Cerca Vermesan in area in qualche circostanza. Si sacrifica su tante palle inattive, è ovunque nel primo tempo.
Scharner 6 Imbuca bene a cercare Monticelli e recupera dei palloni importanti a centrocampo.
1' st Barry 6 Entra bene in partita e copre su Bakoune, si salva.
Dalla Riva 4.5 Copre bene su Scotti, fondamentale per recuperare qualche pallone nel primo tempo. Viene espulso per la reazione di protesta al fallo su Comotto.
Pavanati 5 Ha l’occasione migliore per l’1-0 a metà primo tempo, ma il tiro è debole e centrale. Anche nel secondo tempo si vede veramente poco.
20’ Jabloski Fa il possibile ma entra a gara compromessa e toccando pochi palloni.
De Battisti 6.5 Uno dei più attivi dei suoi, verticalizza quando può e aiuta bene in copertura.
1’ st Szimonias 5.5 Poteva coprire meglio su Scotti, come il resto della difesa che non segue bene l’azione.
Monticelli 5.5 Mette fin da subito a disposizione la sua agilità sulla fascia. Ha due chance per portare in vantaggio il Verona, ma spreca. (41' st Kurti sv).
Vermesan 5 Partita difficile, non sfrutta bene alcune possibilità ed è troppo falloso nel secondo tempo.
All. Sammarco 5 Il Verona fa fatica. A parte due occasioni di Pavanati e Monticelli, in campo c'è una sola squadra e non è la sua. 

ARBITRO
Turrini di Firenze 6.5 
Arbitra una buona gara, anche se Sammarco ha una visione diversa nel secondo tempo. Il rigore è netto, come il fallo di Dalla Riva su Comotto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter