ATALANTA SERIE A - Matteo Ruggeri è un punto di forza della Dea oltre che della Nazionale Under 21
Cosa rende una squadra di calcio vincente? È la miscela perfetta di talento, strategia e una guida capace di trasformare giovani promesse in futuri campioni. È questo il compito che attende Carmine Nunziata, commissario tecnico della Nazionale Under 21 italiana, che ha appena diramato le convocazioni per le amichevoli contro Francia e Ucraina. Dopo la qualificazione agli Europei dunque un doppio banco di prova importante, che si svolgerà tra il 15 e il 19 novembre, rispettivamente allo Stadio Castellani di Empoli e allo Stadio Picco di La Spezia.
IL NUOVO GUARDIANO: GIOELE ZACCHI Tra i volti nuovi che si uniscono alla rosa azzurra spicca il nome di Gioele Zacchi. Il giovane portiere del Latina, classe 2003, è pronto a difendere i pali azzurri dopo essere stato protagonista in 12 occasioni con la maglia nerazzurra tra campionato e Coppa Italia di categoria in Serie C, porta con sé una ventata di freschezza e ambizione. Sarà lui la nuova saracinesca su cui potrà contare Nunziata? Di sicuro si tratta dell'unico giocatore di terza serie convocato dal CT per il doppio impegno.
UN MOSAICO DI TALENTI: LA ROSA DEI CONVOCATI La squadra convocata da Nunziata è comunque un vero e proprio mosaico di talenti provenienti da tutta Italia e non solo. Tra i portieri, oltre a Zacchi, troviamo Sebastiano Desplanches del Palermo e Jacopo Sassi del Modena. In difesa, spiccano nomi come Nicolò Bertola dello Spezia e Lorenzo Pirola dell'Olympiacos, pronti a blindare la retroguardia azzurra. Il centrocampo è un mix di creatività e dinamismo, con Tommaso Baldanzi della Roma e Cesare Casadei del Chelsea tra i protagonisti. L'attacco, invece, è affidato a giovani promesse come Wilfried Gnonto del Leeds e Cristian Volpato del Sassuolo, che cercheranno di bucare le reti avversarie con il loro estro e velocità.
SFIDE INTERNAZIONALI: FRANCIA E UCRAINA Le amichevoli contro Francia e Ucraina rappresentano un test cruciale per valutare la crescita e la coesione del gruppo in vista degli Europei dei 2025 in Slovacchia. La Francia, con la sua tradizione calcistica e la sua scuola di giovani talenti, sarà un avversario ostico e stimolante. L'Ucraina, dal canto suo, offrirà un'opportunità per misurare la tenacia e la capacità di adattamento degli azzurrini in situazioni di gioco diverse. Queste partite non sono solo un'opportunità per i giocatori di mettersi in mostra, ma rappresentano anche un'occasione per il calcio italiano di guardare al futuro con ottimismo. La Nazionale Under 21 è da sempre un serbatoio di talenti per la squadra maggiore, e il lavoro di Nunziata sarà fondamentale per garantire una continuità di successi.
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96