Primavera 1
09 Novembre 2024
MILAN-CAGLIARI PRIMAVERA 1 • Il Mago, Mattia Liberali, devastante nell'attacco del Diavolo (foto acmilan.com)
Sono due azioni del gioiello Liberali a decidere Milan-Cagliari, che termina 2-0 in favore dei padroni di casa. Dopo circa mezz'ora di ottima difesa rossoblu e di un attacco dei Diavoli che gira bene ma non colpisce, è il numero 10 a salire in cattedra e a determinare l'andamento della gara con tutta la sua classe: Liberali, infatti, prima va in gol al 27' con un dribbling di alto livello, e dopo soli cinque minuti manda in rete Bonomi con un assist di prima intenzione da vedere e rivedere. Il secondo tempo non chiede troppo al Milan, che può gestire il vantaggio e premere sull'accelleratore quanto basta per cercare l'eventuale terzo gol, senza mai correre rischi e issandosi - almeno temporaneamente - al primo posto della classifica.
L'inizio della partita, e in generale la prima mezz'ora di gara, offre poche occasioni vistose, anche se non mancano spunti tattici molto interessanti. Il Cagliari conquista il suo primo corner al 7', con Simonetta che si incarica della battuta: lo schema, però, è inefficace. Gli ospiti mostrano un'ottima gestione del pallone e sopratutto una pressione insistente che permette loro di recuperare la sfera in diverse occasioni, costringendo il Milan a stare sull'attenti. I rossoneri trovano la prima occasione concreta nel tiro di Scotti, che arriva improvvisamente al 13' e al quale Iliev risponde con un grande intervento di gamba. Il Milan ha buone idee ma la difesa degli ospiti è rocciosa, compatta e lascia poco spazio alle iniziative rossonere: la squadra di Pisacane, pur non trovando il gol, dà prova di aver preparato un piano gara molto solido e che costringe il Milan a provare diverse soluzioni. Ed ecco che, vicino alla mezz'ora, i Diavoli trovano in Liberali la luce per svoltare la propria gara. Al 27' è il numero 10 a trovare il gol del vantaggio, dispiegando tutta la sua classe: riceve il pallone in area, elude l'intervento in scivolata di Cogoni e apre un rapido tiro a cui Iliev non può opporsi. Dopo la rete del vantaggio, l'elevato tasso tecnico del Milan inizia ad emergere con più costanza e in cinque minuti arriva il raddoppio: è ancora Liberali a propiziare il gol, servendo un assist di prestigio per la rete di Bonomi, bravissimo a resiste in area e a calciare in porta nonostante il poco spazio di manovra a disposizione. Al 41' proprio il numero 30 apre ancora il tiro, ma Iliev dice no. Il Cagliari, al netto del doppio svantaggio, c'è e si vede, andando anche vicinissimo al gol con il palo di Balzan all'ultimo dei due minuti di recupero.
MILAN-CAGLIARI PRIMAVERA 1 • L'undici di Guidi schierato al Vismara (clicca sulla foto per la gallery completa di acmilan.com)
Il secondo tempo si apre nel segno di un Milan che controlla il vantaggio, offrendo poche occasioni agli ospiti e portando una buona pressione che impedisce al Cagliari di trovare con continuità la strada per il gol e per accorciare le distanze. I rossoneri non cercano con ossessione il terzo gol, limitando così i rischi: il primo squillo è uno strappo di Bonomi, che controlla un pallone arrivato dalle retrovie e lo porta in area, dove però viene chiusa dalla difesa cagliaritana. Ed è ancora il numero 30, in un momento della gara digiuno di grandi occasioni per entrambe le squadre, a far sussultare tifosi e compagni, con un tiro diretto in porta che viene spazzato via dalla difesa di casa proprio sulla linea, strozzandogli l'esultanza in gola. Ancora Milan al 25', con un corner che però non viene sfruttato al meglio, mente pochi minuti dopo c'è un leggero spavento per i Diavoli quando Raveyre controlla in due tempi il tiro di Vinciguerra, rischiando di favorire il tap in di Trepy. La reazione del Cagliari, comunque, è più timida di quanto il buon primo tempo potesse far presagire, e il Milan alza il ritmo quanto basta per procurarsi qualche occasione in più, come il tiro di Bonomi nato da una bella sponda di Scotti, che però termina all'esterno della rete. Al 90' ancora Bonomi, che prova a capitalizzare un bel passaggio di Scotti, ma una deviazione della difesa ma terminare il tiro alto. Il triplice fischio manda così il Milan temporaneamente al primo posto, nell'attesa della gara della Fiorentina; il Cagliari, dal canto suo, fa vedere ottime cose nella prima mezz'ora, peccando però di spirito d'iniziativa durante la ripresa.
MILAN-CAGLIARI 2-0
RETI: 27' Liberali (M), 32' Bonomi (M).
MILAN (4-3-3): Raveyre 6 (32' st Colzani sv), Bakoune 7, Dutu sv (6' Parmiggiani 6.5), Minotti 6.5, Tartaglia 7 (20' st Colombo 6), Ossola 6.5 (20' st Mancioppi 6), Sala 7, Perin 6.5, Liberali 8 (32' st Paloschi sv), Scotti 7, Bonomi 7.5. A disp. Perrucci, Ibrahimović, Lamorte, Albè, Siman, Victor. All. Guidi 7.
CAGLIARI (4-4-2): Iliev 6, Arba 6.5, Cogoni 6, Soldati 6, Grandu 6, Balde 6.5 (19' st Malfitano 6), Marcolini 6.5 (12' st Sulev 6), Simonetta 7, Liteta 6 (31' st Costa sv), Bolzan 6.5 (12' st Trepy 6), Vinciguerra 6.5 (31' st Longoni sv). A disp. Auskelis, Pintus, Franke, Longoni, Nunn, Marini. All. Pisacane 6.
ARBITRO: Ubaldi di Roma 6.
ASSISTENTI: Spagnolo di Reggio Emilia e Rosania di Finale Emilia.
AMMONITI: Soldati (C), Perin (M).
MILAN
Raveyre 6 Non corre rischi particolari, controllando i palloni che gli arrivano e dialogando con il reparto difensivo in maniera efficace. (32' st Colzani sv).
Bakoune 7 Buona prova di leadership per il terzino di casa Milan, che lotta su tutti i palloni a qualsiasi altezza della propria fascia di competenza.
Dutu sv La sua partita dura poco, fuori per infortunio.
6' Parmiggiani 6.5 Entra anzitempo per l'infortunio del compagno Dutu e gioca una gara solida e senza particolari sbavature.
Minotti 6.5 Riesce a lavorare bene sia quando da ampiezza al campo, allargandosi verso sinistra, sia entrando e dialogando con i compagni per scambi rapidi nello stretto.
Tartaglia 7 Come tutta la difesa del Milan è protagonista di una grande partita, facendosi notare sopratutto per la rapidità di far uscire il pallone anche nei momenti più concitati.
20' st Colombo 6 Entra in un momento di relativa calma e non deve fare niente di straordinario nel generale clima di gestione.
Ossola 6.5 Offre ottimi spunti e intuizioni interessanti, sopratutto in fase di costruzione - quando il pallone esce dalle retrovie - o nelle sovrapposizioni con Bakoune.
20' st Mancioppi 6 Porta forze fresche in un momento in cui è importante non fare errori e restare lucidi.
Sala 7 Sbaglia pochissimo e gestisce al meglio tutti i palloni che gli arrivano, sia quelli in uscita dalla difesa sia i retro passaggi dalle mezzali per mettere ordine nella manovra.
Perin 6.5 Sceglie sempre bene cosa fare con il pallone, minimizzando i rischi e muovendo bene la catena quando serve.
Liberali 8 Protagonista ed indiscusso MVP della partita: il Milan fa fatica a trovare la via del gol, così in 5 minuti si inventa il gol e l'assist per mettere la gara sui giusti binari. La categoria gli sta forse troppo stretta, e si vede. (32' st Paloschi sv).
Scotti 7 Performance estremamente solida e concreta dell'attaccante rossonero, che pur brillando meno rispetto agli altri due elementi del reparto si fa comunque valere.
Bonomi 7.5 Il gol del 2-0 è il giusto premio per una partita di alto livello, giocata a 1000
All. Guidi 7 L'inizio fa presagire una partita spigolosa, ma dopo solo mezz'ora i suoi ragazzi tolgono il freno a mano a vanno in vantaggio 2-0 in 5 minuti. Il secondo tempo, prevedibilmente, è gestione e controllo.
CAGLIARI
Iliev 6 Tendenzialmente incolpevole sulle reti subite, dà comunque prova di ottimi riflessi e prontezza tra i pali.
Arba 6.5 Bravo a rompere la pressione portata dagli avversari grazie ad improvvise accellerazioni e a tocchi rapidi.
Cogoni 6 La prima mezz'ora è eccellente, sia nel dialogo con il compagno di reparto sia negli interventi per limitare gli attaccanti del Milan. I due gol subiti, pur non essendogli direttamente imputabili, lo raffreddano un po'.
Soldati 6 Abile sia nell'1 vs 1 con l'avversario in fase difensiva sia nel gestire il pallone e, all'occorrenza, aprire il passaggio lungo per i compagni più avanzati.
Grandu 6 Qualche difficoltà registrata nei diversi duelli a cui è sottoposto, ma la gara è comunque valida.
Balde 6.5 Dà prova di potersi accendere quasi all'improvviso, cercando di cambiare l'inerzia della gara con i suoi strappi.
19' st Malfitano 6 Prova a portare forse fresche in un momento in cui il Cagliari ha bisogno di trovare nuovi spunti.
Marcolini 6.5 Parte molto bene e si fa notare sopratutto nella fase di costruzione e nel portare la pressione sul portatore di palla.
12' st Sulev 6 Disputa una buona mezz'ora, pur non riuscendo ad incidere con l'inerzia della gara fortemente dalla parte del Milan.
Simonetta 7 Moltissime delle giocate del Cagliari passano per i suoi piedi: molto bravo a cambiare la propria posizione in campo a più riprese per non dare punti di riferimento all'avversario e rendere imprevedibile la manovra.
Liteta 6 Qualche sbavatura, sopratutto se messo sotto pressione, ma gli spunti interessanti ci sono. Nella ripresa, come quasi tutto il Cagliari, si spegne un po'. (31' st Costa sv).
Bolzan 6.5 Ci prova fino alla fine dei suoi minuti in campo, cercando più volte il gol che accorci le distanze: nel primo tempo ci va straordinariamente vicino, trovando il palo.
12' st Trepy 6 Non riesce a incidere troppo, al netto di qualche buon tentativo come il tentativo di tap-in sul tiro di Vinciguerra. Va sottolineato, comunque, che non è troppo servito.
Vinciguerra 6.5 Lavora con costanza nel reparto offensivo del Cagliari, proponendosi sia come terminale che come portatore di palla. Prova sempre il tiro: non segna, ma l'impegno è indiscutibile. (31' st Longoni sv).
All. Pisacane 6 Prepara un ottimo piano partita e nella prima parte di gara sembra pagare per intensità e atteggiamento. La ripresa, però, è meno brillante di quanto dovrebbe essere per riaprire una partita.
ARBITRO
Ubaldi di Roma 6 Arbitraggio tranquillo e senza problemi: solo due ammonizioni e una serie di fischi ragionati con cui conduce bene la partita dall'inizio alla fine.