Cerca

Under 15 A-B

Una magia per parte, tanto spettacolo e qualche rimpianto: il Toro non mata il Parma ma gonfia il petto

Tutto nella ripresa tra granata e ducali: apre le danze Castrignano per il Toro ma ci pensa il mago Fatih a fare 1-1

Under 15 • Torino-Parma: Tante emozioni e spettacolo ma finisce 1-1. Per il Toro a segno Castrignano (in foto)

Under 15 • Torino-Parma: Tante emozioni e spettacolo ma finisce 1-1. Per il Toro a segno Castrignano (in foto)

I complimenti vanno fatti ad ambedue le squadre: Torino e Parma hanno dato il meglio con gioco dinamico, intenso ed esprimendo un ottimo calcio, in cui il risultato di parità finale premia gli sforzi e i meriti delle squadre di Riccardo Catto e Andrea Zandonai senza trovare vinti reali e vincitori morali.
La partita inizia e i crociati si rivelano molto compatti ed efficaci, attuando un gioco offensivo e ben congeniato, che vede nel tridente offensivo Fathi-Graffi-Tchesse la massima espressione, specialmente Iljas Fathi è fondamentale per i meccanismi d'attacco, svariando su tutto il fronte offensivo e creando buone occasioni. Inoltre il reparto difensivo orchestrato da capitan Filippo Alinovi funziona molto bene, per concludere il tutto tra i pali abbiamo un intraprendente Ferruccio Branchi.
I granata rispondono a tono con il quartetto offensivo Santagata-Chiocchiarelli-Albano-Castigliano, supportati nelle retrovie da Federico Gambino e Filippo Tonon, che inventano palle interessanti da dare in attacco per trovare lo spazio decisivo sulle fasce o la spizzata di testa di qualche punta su passaggio. Al 17' i padroni di casa rompono il gelo con Chioccarelli, che si avventa su un pallone vagante generato da un controllo sbagliato nei pressi dell'area, tenta la conclusione potente ma Branchi para. 5 minuti dopo Tchesse riesce a prendere palla e bruciare la difesa in progressione, per poi superare anche il numero 1 avversario Gabriel Agosto grazie a un buon uso del fisico, purtroppo però tira un pallone troppo largo, sbagliando così la conclusione a porta vuota e facendo sfumare una corncreta possibile di vantaggio per I gialloblù. Il primo tempo si conclude con un'ultimo sprizzo di Graffi, che ricevendo palla borderline sul fuorigioco e molto abile nel girarsi rapidamente e tentare la conclusione, purtroppo larga.
Il migliore in campo del Parma: Fatih

SPETTACOLO PURO Nella ripresa i granata mettono in atto un gioco più offensivo e così trovano immediatamente la rete al 3' minuto: sullo sviluppo di gioco da calcio d'angolo la palla viene scaricata a Castrignano, che decide da fuori area di tentare la conclusione, facendo partire un tiro a parabola che coglie impreparato Bianchi ed entra in porta per l'1-0 dei padroni di casa. Parma che si ritrova in svantaggio ma non si dispera, continuando ad attaccare instancabilmente la porta avversaria, risultando però poco fortunato nelle conclusioni, ma è ben chiaro che ci vuole semplicemente un pizzico di decisione in più in conclusione per trovare il gol del pareggio. Al 29' la punta di diamante Fathi riceve palla sulla trequarti e tenta il dribbling personale per penetrare in area, sbattendo però contro la difesa avversaria, ma non si da' per vinto e recupera immediatamente la sfera su rimpallo, optando quindi per un tiro di potenza in porta, che batte l'estremo difensore granata, riportando il risultato in parità. Il numero 10 dei Ducali corre a recuperare palla in porta per tentare di accorciare i tempi, e viene preso con le mani da Cantella, che riceve un cartellino rosso dal direttore di gara, rendendosi protagonista di un episodio poco piacevole. Il gioco continua in maniera più larga e rilassata, ma arriva infine il triplice fischio, che sancisce il pareggio delle due squadre al termine di una partita degna di nota e intensa dal punto di vista tattico. 

IL TABELLINO

Torino-Parma 1-1

RETI (1-0, 1-1): 3' st Castrignano (T), 28' st Fatih (P).

TORINO: Agosto 6, Cantella 6, Piro 6.5, Gambino 6 (35' st Vagnati sv), Morra 6.5, Isoldi 6, Castrignano 7.5, Tonon 6.5 (35' st Sfregola sv), Chiocchiarelli 6.5 (31' st Buffone sv), Albano 6 (14' st Pautassi 6), Santagata 7 (35' st Cattaneo sv). A disp. Chekh, Ikeh, Pipino, Velaj. All. Catto 6.5.

PARMA: Branchi 6, Orsi 6.5 (35' st Rolli sv), Alinovi 6.5, Di Lauro 6.5, Basoni 6 (22' st Dalmiani 6), Spadoni 6, Tchesse 7 (35' st Fiorillo sv), Robustella 6, Graffi 7.5, Fatih 8, Ghiraldi 6.5. A disp. Costa, Barella, Ezeala, Mereu, Pagani, Zappelli. All. Zandonai 6.5.

ARBITRO: Scaffidi di Bra 6.5.

ASSISTENTI: Zoppetto di Pinerolo e Presepi di Torino.

ESPULSI: 29' st Cantella (T).

AMMONITI: Tonon (T), Spadoni (P).


PAGELLE

TORINO

Agosto 6 Estremo difensore dotato di una spiccata altezza e di buona capacità d'uscita, barrica bene la porta ed è una sicurezza tra I pali.
Cantella 6 Terzino disciplinato. Tiene sotto controllo la sua parte di campo e non ha come obbiettivo portare palla avanti offensivamente, ma tenere ben salda la difesa.
Piro 6.5 Capitano e centrale di difesa molto ostico. Interventi efficaci e a volte duri, inoltre è dotato di carattere anche per quanto riguarda la gestione del comportamento della squadra.
Gambino 6 Centrocampista che si occupa di guidare la transizione da attacco a difesa, ripulisce palle sporche e imposta.
Morra 6.5 Difensore laterale dotato di buon fisico e riflessi, capita sovente infatti che preferisca murare l'avversario col corpo anziché rubare direttamente la palla.
Isoldi 6 Centrale di difesa, ben coordinato coi compagni di reparto e abile nel chiudere gli avversari oltreché nel gioco aereo.
Castrignano 7.5 Ala dotata di ottima gestione della palla e buona progressione, inoltre come dimostra il gol segnato non ha paura di tentare anche la conclusione da posizione defilata
Tonon 6.5 Centrocampista che svaria nel campo, aiutando i compagni in entrambe le fasi di gioco.
Chioccarelli 6.5 Classica punta dotata di giusto fisico ma anche di buona capacità in progressione. Oggi tenta svariate volte di segnare arrivando anche vicino a volte, ma non ha la giusta dose di fortuna. Bravo anche nel gioco aereo.
Albano 6 Punta che si occupa maggiormente del ricamo della fase offensiva, sa giocare anche spalle alla porta e fraseggiare coi compagni.
14' st Pautassi 6 Da' forze fresche alla squadra e si lancia in maniera infaticabile alla ricerca del gol vittoria.
Santagata 7 Ala destra brava nel portare palla nei pressi dell'area per poi servirla ai compagni per possibile gol, buona resistenza.
All. Catto 7 I suoi ragazzi sono duri e giocano su livello intenso, inoltre dopo aver trovato il gol sanno contenere bene gli avversari.

PARMA
Branchi 6 Abile nelle parate ravvicinate e a gestire la palla coi piedi, portiere molto avventuroso. Unica pecca la leggera disattenzione sul primo gol.
Orsi 6.5 Ottimo difensore laterale, effettua contrasti efficaci e puliti e ha una spiccata capacità di recupero degli avversari.
Alinoni 6.5 Capitano della squadra, per caratteristiche molto simile al suo corrispondente di destra, inoltre si mette sempre a disposizione come canale di scarico palla nei momenti più delicati delle transizioni offensive.
Di Lauro 6.5 Duro da penetrare, tiene molto bene le marcature ed è abile di testa.
Basoni 6 Perno di centrocampo, fa girare palla e costruisce l'azione offensiva. Recupera la sfera per far partire il contropiede.
23' st Dalmiani 6 Buon uso del fisico e tenuta di gioco alta, ottimo ricambio che apporta ulteriori forze alla squadra.
Spadoni 6 Centrale dotato di fisico, oltreché abilità nel recupero palla e nell'impostazione dei contropiedi.
Tchesse 7 Ala fisica e atletica, tiene la sfera incollata ai piedi e spesso brucia gli avversari con scatti e progressioni letali, ha anche buone doti di controllo.
Robustella 6 Centrocampista centrale che tenta di lanciare all'offensiva il letale trio d'attacco con verticalizzazioni studiate a puntino, inoltre dialoga bene con i compagni e si mette a disposizione per ripulire palla e ricominciare la manovra.
Graffi 7.5 punta centrale con buonissime doti di gioco. Capisce bene quando tentare l'affondo e quando mettere i compagni in condizione di tentarlo, sa giocare spalle alla porta, superare gli avversari in scatto, equilibrarsi in maniera perfetta sul filo del fuorigioco e girarsi per tentare la conclusione, che per sfortuna oggi non arriva.
Fathi 8 Ala sinistra che nell'effettivo svolge il ruolo di regista offensivo. Fa' del dribbling la sua più grande abilità, riuscendo a districarsi in situazioni di pressing per nulla facili. Inoltre è anche capace di fraseggiare bene con i compagni. Predilige la tecnica alla potenza, come dimostra il gol fatto, costruito su dribbling e realizzato con un tiro a scavetto. Inoltre torna sempre per aiutare i compagni in difesa in maniera attiva.
Ghiraldi 6.5 Sovente crea sovrapposizioni con Fathi, e si dimostra una mezzala dalle spiccate doti offensive avanzando verso l'area quando ne ha la possibilità e giocando per far segnare i compagni o tentar di segnare lui stesso.
All. Zandonai 7 Tattica effervescente e dinamica, stile di calcio interpretato molto bene in campo, anche se la sua squadra va sotto lui continua a crederci e alla fine viene ripagato con un pareggio.

ARBITRO: Scaffidi di Bra 6.5 Giusto equilibrio tra rigidità e flessibilità coi giocatori, applicazione corretta del regolamento e compostezza.

VOTA L'UOMO PARTITA

JACOPO GRAFFI (PARMA)

49%

FABIO CASTRIGNANO (TORINO)

24%

ILJAS FATHI (PARMA)

21%

GIUSEPPE SANTAGATA (TORINO)

6%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter