Cerca

Italia Under 19

C'è una nuova generazione di talenti pronti a brillare: l'Italia si prepara a sfidare l'Europa

Ecco i convocati di Bollini per le partite di qualificazione contro Montenegro, Bosnia e Grecia

Emanuele Sala

ITALIA UNDER 19 • Emanuele Sala, centrocampista del Milan classe 2007 (foto figc.it)

È possibile che il futuro del calcio italiano sia già scritto nei piedi di questi giovani talenti? La risposta potrebbe arrivare presto, quando l'Italia Under 19 di Alberto Bollini scenderà in campo per le qualificazioni europee contro Montenegro, Bosnia e Grecia, in programma tra il 13 e il 19 novembre 2024. Un banco di prova importante, non solo per i ragazzi, ma anche per il calcio italiano, sempre alla ricerca di nuove stelle da lanciare nel firmamento internazionale.



LA SCELTA DI BOLLINI: GIOVANI DI SERIE C E FUTURO AZZURRO
Il commissario tecnico Alberto Bollini ha deciso di scommettere su un mix di esperienza e freschezza, convocando cinque volti della Serie C, una categoria spesso sottovalutata ma ricca di talenti in erba. Tra i nomi spiccano Francesco Camarda, Mattia Liberali, Diego Sia e Vittorio Magni del Milan Futuro, oltre a Matteo Giuseppe Plaia del Perugia. 

UN PARCO GIOCATORI DI QUALITÀ: I CONVOCATI
La lista dei convocati di Bollini è un mosaico di talento e potenzialità. Tra i pali, la sicurezza di Renato Bellucci Marin della Roma e Tommaso Martinelli della Fiorentina. In difesa, spiccano Matteo Cocchi dell'Inter e Niccolò Fortini della Juve Stabia, pronti a blindare la retroguardia azzurra. A centrocampo, la creatività di Mattia Mannini della Roma e Leonardo Mendicino del Cesena, capaci di dettare i tempi di gioco e di fornire assist preziosi. In attacco, oltre ai già citati Camarda e Liberali, troviamo Giacomo De Pieri dell'Inter e Seydou Fini dell'Excelsior Rotterdam, pronti a far tremare le difese avversarie con la loro velocità e tecnica.

IL CUORE DEL CENTROCAMPO: CREATIVITÀ E DINAMISMO
Il centrocampo è il cuore pulsante di ogni squadra, e la Nazionale Under 19 non fa eccezione. Con giocatori come Marco Romano del Genoa e Lorenzo Riccio dell'Atalanta, Bollini può contare su una mediana capace di coniugare dinamismo e visione di gioco. Emanuele Sala del Milan, con la sua capacità di inserimento e il tiro da fuori, rappresenta una minaccia costante per le difese avversarie. Un reparto che promette di essere il motore dell'intera squadra, capace di supportare sia la fase difensiva che quella offensiva.


ATTACCO: GIOVENTÙ AL POTERE
L'attacco della Nazionale Under 19 è un concentrato di talento e gioventù, con giocatori pronti a esplodere sulla scena internazionale. Francesco Camarda e Mattia Liberali del Milan sono due punte di diamante, capaci di trasformare in oro ogni pallone che passa dai loro piedi. Diego Sia, anch'esso del Milan, è un attaccante che unisce forza fisica e tecnica sopraffina, mentre Jeff Ekhator Osayuki del Genoa aggiunge fantasia e imprevedibilità al reparto offensivo. Un attacco che promette spettacolo e gol, per far sognare i tifosi azzurri.

VERSO LE QUALIFICAZIONI: UNA SFIDA DA VINCERE
Le sfide contro Montenegro, Bosnia e Grecia rappresentano un banco di prova importante. Non solo per la qualificazione, ma anche per dimostrare che il calcio italiano ha un futuro luminoso davanti a sé. Bollini e i suoi ragazzi sono pronti a dare battaglia, con la consapevolezza che ogni partita sarà una tappa fondamentale. Il sogno europeo è a portata di mano, e questi giovani talenti sono pronti a coglierlo.

ITALIA UNDER 19 • Filippo Pagnucco, terzino della Juventus e protagonista nell'ultima partita di campionato contro il Bologna

I CONVOCATI
PORTIERI: Renato Bellucci Marin (Roma), Tommaso Martinelli (Fiorentina).
DIFENSORI: Matteo Cocchi (Inter), Niccolò Fortini (Juve Stabia), Giovanni Leoni (Parma), Vittorio Magni (Milan), Andrea Natali (Bayer Leverkusen), Filippo Pagnucco (Juventus), Matteo Giuseppe Plaia (Perugia).
CENTROCAMPISTI: Mattia Mannini (Roma), Leonardo Mendicino (Cesena), Marco Romano (Genoa), Lorenzo Riccio (Atalanta), Emanuele Sala (Milan).
ATTACCANTI: Francesco Camarda (Milan), Giacomo De Pieri (Inter), Seydou Fini (Excelsior Rotterdam), Jeff Ekhator Osayuki (Genoa), Mattia Liberali (Milan), Diego Sia (Milan).
ALLENATORE: Alberto Bollini.

IL CALENDARIO
Prima giornata (13 novembre)
Ore 12: ITALIA-Montenegro, Stadio Municipale di Archanes
Ore 13.30: Bosnia ed Erzegovina-Grecia, Stadio 'Theodoros Vardinogiannis' di Heraklion

Seconda giornata (16 novembre)
Ore 12: ITALIA-Bosnia ed Erzegovina, Stadio Municipale di Archanes
Ore 13.30: Grecia-Montenegro, Stadio 'Theodoros Vardinogiannis' di Heraklion

Terza giornata (19 novembre)
Ore 13.30: Grecia-ITALIA, Stadio 'Theodoros Vardinogiannis' di Heraklion
Ore 13.30: Montenegro-Bosnia ed Erzegovina, Stadio Municipale di Archanes

NB: le prime due classificate di ciascuno dei 13 gironi, insieme alla migliore terza, raggiungeranno il Portogallo alla fase élite, che si disputerà in primavera. Le sette vincitrici dei gironi della fase élite si uniranno alla Romania, paese ospitante, per la fase finale dell'Europeo, in programma dal 13 al 26 giugno 2025.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter