Italia Under 17
12 Novembre 2024
ITALIA UNDER 17 • Oliver Blini, fantasista dell'Empoli e della Nazionale (foto figc.it)
Chiedere di più, onestamente, era impossibile. Tre vittorie in tre partite, nessun gol subito e addirittura 16 fatti in un cammino semplicemente perfetto. Cominciato con la cinquina al San Marino, proseguito con il 4-0 sul Galles e chiuso lunedì mattina con la partita che avrebbe stabilito il primo posto nel girone. Avversario la Norvegia, risultato 7-0. Una partita senza storia, condotta dai ragazzi di Massimiliano Favo dall'inizio alla fine e impreziosita dalla tripletta - in un solo tempo, il primo - di Thomas Campaniello. Il bomber dell'Empoli è andato a segno in tutti e tre i match, firmano 6 gol sui 16 totali. Gli Azzurrini si qualificano quindi come primi alla Lega A del secondo turno di qualificazione, dove ci si giocherà l'accesso agli Europei che si terranno in Albania dal 25 maggio all'1 giugno e il mantenimento del titolo conquistato l'anno scorso vincendo la finale contro il Portogallo.
Che si abbatte su una Norvegia praticamente inerme. Colpita già dopo 12 minuti: grande idea di Luongo che in profondità per Campaniello, sinistro incrociato chirurgico dell’attaccante dell’Empoli e palla nell’angolino basso. Bucata nuovamente dopo 16 minuti: schema da calci d’angolo che porta Inacio al cross, a centro area Blini è appostato bene e di testa firma il raddoppio. Investita definitivamente dopo 24 minuti: errore in costruzione della Novergia, palla recuperata da Steffanoni e consegnata a Inacio, tiro cross su cui si inserisce Campaniello e zampata che chiude la partita in largo anticipo. Un 3-0 dopo nemmeno mezz'ora che consente all'Italia di giocare in scioltezza tutto il resto del match. Con il risultato che diventa ancora più rotondo anche prima dell'intervallo con le reti del 4-0 e del 5-0: ancora Italia, ancora Inacio che si conquista un calcio di rigore per un intervento alle spalle di Woxen e dal dischetto spiazza Fauskanger (41'); Comotto va via centralmente e serve Inacio, tiro smanacciato da Fauskanger e tripletta di Campaniello che da zero metri non può sbagliare (46'). A risultato e primo posto acquisito, la ripresa diventa una mera formalità. Ma l'Italia non si ferma, e con la voglia dei subentrati va a segno altre due volte: ancora Comotto, ancora centralmente per Rodella, cross basso per Wiafe e deviazione vincente sottoporta (17' st); palla sontuosa di Comotto che scavalca la difesa e arriva sul destro di Pirrò, il fantasista dell’Udinese prende posizione e indovina il pallonetto meraviglioso che certifica il 7-0 finale (24' st).
ITALIA UNDER 17 • Le festa degli Azzurrini (foto figc.it)
NORVEGIA-ITALIA 0-7
RETI: 12’ Campaniello (I), 16’ Blini (I), 24’ Campaniello (I), 41’ rig. Inacio (I), 47’ Campaniello (I), 17’ st Wiafe (I), 24’ st Pirrò (I).
NORVEGIA (4-3-2-1): Fauskanger (1’ st Eide); Nakken, Renshuslokken, Haraldsen (20’ st Cole), Tveit; Holseter-Karlsen, Slordal (14’ st Opsahl), Solberg J. (39’ st Wik); Woxen, Krosa (14’ st Mengshoel); Solberg E. A disp. Valenza, Dahlstrom, Ademola, Berg. All. Rojkov Aase.
ITALIA (4-3-1-2): Nava (1’ st Maran); Iddrisa, Borasio, Reggiani, Perrotti; Luongo, Comotto (34’ st Insignito), Steffanoni (16’ st Rodella); Blini (12’ st Pirrò); Inacio, Campaniello (12’ st Wiafe). A disp. Giani, Bovio, Damiano. All. Favo.
ARBITRO: Kachevski (Macedonia del Nord).
ASSISTENTI: Putilin (Macedonia del Nord) e Cordani (San Marino).
QUARTO UFFICIALE: Mineo (San Marino).
AMMONITI: Renshulokken (N), Woxen (N), Solberg (N), Perrotti (I).
«I ragazzi sono stati veramente bravi - le parole del CT Massimiliano Favo a figc.it - perché hanno superato brillantemente questo girone, composto da avversarie di buon livello. Probabilmente, averli avuti a disposizione per più eventi prima delle qualificazioni ci ha permesso di arrivare qui con più certezze. Non è un caso che la squadra sia cresciuta tantissimo dalla prima uscita fino a oggi». L'Italia, qualificata alla Lega A del secondo turno delle qualificazioni europee in programma in primavera, conoscerà il nome delle sue prossime avversarie il 5 dicembre a Nyon, in occasione del sorteggio. Le squadre che hanno conquistato l'accesso alla Lega A sono Austria, Belgio, Cechia, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Irlanda del Nord, Islanda, Israele, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica d'Irlanda, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Ucraina.
Prima giornata (5 novembre)
ITALIA-San Marino 5-0
Galles-Norvegia 3-4
Seconda giornata (8 novembre)
ITALIA-Galles 4-0
Norvegia-San Marino 3-0
Terza giornata (11 novembre)
Norvegia-ITALIA 0-7
San Marino-Galles 0-6
Classifica: ITALIA 9, Norvegia 6, Galles 3, San Marino 0.
NB: le prime due classificate di ciascuno dei 14 gironi del primo turno si qualificano alla Lega A del turno successivo, mentre le altre accedono alla Lega B. Le sette vincitrici dei gironi della Lega A raggiungeranno l'Albania, paese ospitante, per la fase finale, in programma dal 19 maggio al 1° giugno. Se il paese ospitante dovesse risultare tra le sette vincitrici dei gironi della Lega A, si qualificherà alla fase finale la seconda classificata di quello specifico girone.