Cerca

Italia Under 20

Tutto pronto per l'esordio: Bonucci debutta in panchina alla guida dei giovani più forti d'Italia

La Nazionale del futuro si prepara per le sfide contro Polonia e Romania in Élite League: prima assoluta per l'ex Juve come collaboratore di Corradi

Leonardo Bonucci

ITALIA UNDER 20 • Leonardo Bonucci, nuovo assistente di Corradi sulla panchina dell'Under 20 (foto figc.it)

Chi ha detto che il calcio giovanile è solo un trampolino di lancio? La Nazionale Under 20 italiana, guidata da Bernardo Corradi, sta dimostrando che è molto di più. È un laboratorio di idee, un crogiolo di talenti, un campo di battaglia dove si forgiano le stelle del domani. Ma cosa ci riserva il futuro per questi giovani Azzurrini?

UNA NUOVA ERA CON BONUCCI AL FIANCO DI CORRADI
Non è solo una questione di convocazioni e schemi di gioco. L'aggiunta di Leonardo Bonucci come assistente tecnico porta una ventata di esperienza e leadership, qualità che non si insegnano sui manuali, ma si vivono sul campo. Bonucci, con il suo bagaglio di partite internazionali e trofei, rappresenta un punto di riferimento per i giovani, un mentore che può insegnare loro come affrontare le sfide più ardue con la giusta mentalità.

ITALIA UNDER 20 • La Nazionale schierata, Luca Di Maggio dell'Inter è il capitano

UN CALENDARIO INTENSO: POLONIA E ROMANIA ALL'ORIZZONTE
Gli Azzurrini si apprestano a scendere in campo per due sfide cruciali nell'Elite League: il 15 novembre a Bialystok contro la Polonia e il 19 novembre al Viola Park contro la Romania. Dopo quattro partite, il bilancio è di quattro punti: una vittoria, un pareggio e due sconfitte. Un cammino che ha visto l'Italia trionfare all'esordio contro la Cecha, ma inciampare contro le corazzate Germania e Inghilterra. Ora, l'obiettivo è chiaro: ritrovare la strada della vittoria e dimostrare che il talento c'è, ed è pronto a esplodere.

CONVOCAZIONI: UN MIX DI GIOVENTÙ E PROMESSE
Corradi ha selezionato 22 giocatori, un mix sapiente di giovani promesse provenienti dalle Under 23 di Serie C e da club di prestigio. Tra i portieri, Federico Magro dell'Hellas Verona e Lorenzo Torriani del Milan. In difesa, spiccano nomi come Adam Bakoune e Davide Bartesaghi, entrambi del Milan, e Fabio Chiarodia del Borussia Monchengladbach. A centrocampo, occhi puntati su Thomas Berenbruch dell'Inter e Aaron Ciammaglichella del Torino, mentre in attacco, Lorenzo Anghelè della Juventus e Ismael Konaté dell'Empoli sono pronti a fare la differenza. Impossibile poi non citare Giacomo Stabile, difensore di scuola Inter: è il primo giocatore della storia dell'Alcione a vestire la maglia dell'Italia.



LA SFIDA TATTICA: VERSO UN CALCIO MODERNO E DINAMICO
Cosa possiamo aspettarci dal punto di vista tattico? Corradi, con il suo approccio moderno e dinamico, sta lavorando su un calcio propositivo, fatto di pressing alto e rapide transizioni. La presenza di giovani talenti, capaci di interpretare più ruoli, offre una flessibilità tattica che può mettere in difficoltà qualsiasi avversario. La sfida è trovare il giusto equilibrio tra difesa e attacco, tra esperienza e freschezza, per costruire una squadra che non solo gioca bene, ma vince.

IL FUTURO È ADESSO: UNA GENERAZIONE DI TALENTI PRONTA A STUPIRE
Questa Under 20 non è solo un gruppo di giocatori, ma una generazione di talenti pronta a stupire. Con il supporto di tecnici esperti e un ambiente che favorisce la crescita, gli azzurrini hanno tutte le carte in regola per diventare protagonisti nel panorama calcistico internazionale. E mentre ci prepariamo a seguire le loro avventure in campo, una domanda sorge spontanea: chi sarà la prossima stella a brillare nel firmamento del calcio italiano?

I CONVOCATI
Portieri: Federico Magro (Hellas Verona), Lorenzo Torriani (Milan).
Difensori: Adam Bakoune (Milan), Fabio Cristian Chiarodia (Borussia Monchengladbach), Filippo Reale (Roma), Riyad Idrissi (Modena), Raphael Kofler (Sudtirol), Filippo Calixte Mane (Borussia Dortmund), Giacomo Stabile (Alcione Milano).
Centrocampisti: Pietro Candelari (Spezia), Aaron Ciammaglichella (Torino), Matteo Cichella (Frosinone), Luca Di Maggio (Perugia), Jonas Harder (Fiorentina), Luca Lipani (Sassuolo), Alberto Manzoni (Atalanta), Kevin Zeroli (Milan).
Attaccanti: Lorenzo Anghelè (Juventus), Ismael Konaté (Empoli), Mario Perlingieri (Benevento), Alessio Vacca (Juventus), Dominic Vavassori (Atalanta).
Allenatore: Bernardo Corradi.

ELITE LEAGUE 2024-25
Giovedì 14 novembre
Ore 18: Romania-Portogallo
Venerdì 15 novembre
Ore 16: Polonia-ITALIA
Ore 20: Inghilterra-Germania
Lunedì 18 novembre
Ore 17: Portogallo-Repubblica Ceca
Martedì 19 novembre
Ore 14: ITALIA-Romania (diretta RaiSport)
Ore 14: Turchia-Germania

Classifica (tra parentesi le gare giocate):
 Inghilterra (4) 10, Germania (3) 9, Portogallo (3) 7, ITALIA (4) 4, Polonia (3) e Romania (3), Turchia (4) 2, Repubblica Ceca (4) 1

Già giocate
Romania-Germania 2-3
Cechia-ITALIA 1-2
Turchia-Inghilterra 1-1
Portogallo-Polonia 2-1
ITALIA-Germania 0-3
Inghilterra-Romania 2-0
Cechia-Turchia 0-0
ITALIA-Inghilterra 1-2
Cechia-Romania 0-1
Turchia-Portogallo 1-2
Germania-Polonia 3-1
Portogallo-ITALIA 1-1
Inghilterra-Cechia 3-0
Polonia-Turchia 4-2

I PROSSIMI IMPEGNI DELL'ITALIA
Giovedì 20 marzo: Turchia-ITALIA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter