Cerca

News

Il VAR non basta più: la FIFA pronta a una nuova rivoluzione tecnologica nel calcio

Si fa sempre più concreto il FVS: novità o semplice evoluzione?

Il VAR non basta più: la FIFA pronta a una nuova rivoluzione tecnologica nel calcio

Il calcio è in continua evoluzione, ma siamo davvero pronti per il prossimo passo? La FIFA, sempre alla ricerca di soluzioni per migliorare il gioco, ha introdotto una nuova tecnologia: il Football Video Support (FVS). Ma di cosa si tratta esattamente e come potrebbe cambiare il volto del calcio moderno?

IL FVS: UN NUOVO STRUMENTO PER GLI ALLENATORI

Il Football Video Support, o FVS, non è un semplice aggiornamento del VAR, ma un vero e proprio strumento a disposizione degli allenatori. A differenza del Video Assistant Referee, che coinvolge un team di arbitri dietro le quinte, il FVS permette agli allenatori di contestare fino a due decisioni per partita. Un'innovazione che promette di ridurre le polemiche e aumentare la trasparenza. Ma come funziona esattamente? Durante una partita, se un allenatore ritiene che una decisione arbitrale sia errata, può richiedere una revisione tramite il FVS. L'arbitro, quindi, si recherà a bordo campo per visionare il replay dell'episodio contestato. Tuttavia, a differenza del VAR, la decisione finale spetta unicamente all'arbitro, senza ulteriori interventi esterni. Un sistema che, secondo Pierluigi Collina, presidente del comitato arbitrale della FIFA, non toglie discrezionalità al direttore di gara, ma anzi, la rafforza.

LE LIMITAZIONI DEL FVS: UN'ANALISI CRITICA

Nonostante le promesse, il FVS non è privo di limitazioni. Il numero di telecamere a disposizione è limitato a quattro o cinque, il che significa che le immagini disponibili potrebbero non essere sufficienti per risolvere tutte le controversie. Inoltre, le situazioni di fuorigioco continueranno ad essere di competenza del VAR, lasciando al FVS solo gli errori più evidenti. Collina ha sottolineato che il FVS non è un secondo VAR, e che le aspettative devono essere gestite di conseguenza. Gli allenatori dovranno essere strategici nell'utilizzo delle loro due chiamate, evitando di sprecarle in situazioni marginali.

IL FVS IN AZIONE: ESPERIMENTI E FUTURO

Il FVS è già stato testato con successo nelle competizioni femminili Under 20 e Under 17, ottenendo l'approvazione dell'IFAB, l'ente che regola le norme del gioco. I risultati sono stati promettenti, e la FIFA è ora pronta a implementare il sistema in competizioni più importanti a partire dalla prossima stagione. Ma quali saranno le implicazioni a lungo termine? Il FVS potrebbe rappresentare una svolta nel modo in cui il calcio viene giocato e percepito. Gli allenatori avranno un nuovo strumento durante il corso delle partite, e i tifosi potrebbero assistere a un gioco più trasparente. Tuttavia, resta da vedere se il FVS riuscirà a mantenere le sue promesse o se si rivelerà un'ulteriore fonte di polemiche.

IL CASO CONTE: UN ESEMPIO DI FVS IN AZIONE

Per capire meglio come il FVS potrebbe cambiare il gioco, basta guardare all'episodio recente che ha coinvolto Antonio Conte durante la partita tra Inter e Napoli. L'allenatore nerazzurro avrebbe voluto contestare un rigore assegnato contro la sua squadra, ma con l'attuale sistema VAR, non ha avuto questa possibilità. Con il FVS, Conte avrebbe potuto richiedere una revisione, portando l'arbitro a rivedere l'episodio e - forse - a cambiare la sua decisione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter