Italia Under 20
16 Novembre 2024
ITALIA UNDER 20 • Aaron Ciammaglichella, centrocampista incursore del Torino e della Nazionale (foto figc.it)
Chi avrebbe mai scommesso su un finale così incandescente? L'Italia Under 20 ha regalato una serata da ricordare ai tifosi Azzurri, ribaltando un risultato che sembrava ormai scritto. A Varsavia, la giovane compagine guidata da Bernardo Corradi ha messo in scena una rimonta epica contro la Polonia, imponendosi per 3-2 in una gara valida per l'Elite League. Una vittoria che non solo arricchisce il bottino di punti, ma che infonde un'energia nuova e una fiducia ritrovata in vista del Mondiale del prossimo anno in Cile.
La partita ha preso una piega complicata sin dai primi minuti. Al 41' del primo tempo, Jordan Majchrzak, ex attaccante della Roma, ha aperto le danze per la Polonia, sfruttando una disattenzione difensiva degli azzurri. Un colpo che avrebbe potuto stendere chiunque, ma non questa Italia. Al 67', il raddoppio polacco firmato da Krajewski sembrava chiudere i giochi, ma è stato proprio in quel momento che gli azzurri hanno iniziato a mostrare il loro vero volto. Quando tutto sembrava perduto, ecco infatti che l'Italia ha tirato fuori il coniglio dal cilindro. Al 79', Alessio Vacca, talento della Juventus, ha accorciato le distanze con un calcio di punizione che ha beffato il portiere avversario. Un gol che ha riacceso la speranza e dato il via a un finale al cardiopalma. Al 90', Aaron Ciammaglichella del Torino ha completato la rimonta, sfruttando una ripartenza fulminante. Ma le emozioni non erano ancora finite: al 96', un altro contropiede magistrale ha portato Vacca a siglare il gol del definitivo 3-2, su assist di Pietro Candelari. La Polonia ha avuto l'occasione di pareggiare in extremis con un rigore assegnato nei minuti di recupero. Ma Lorenzo Torriani, estremo difensore del Milan, si è trasformato in eroe di serata, neutralizzando il tiro di Jan Zuberek e mettendo il sigillo su una vittoria che ha il sapore dell'impresa.
Bernardo Corradi, al termine della gara, ha elogiato i suoi ragazzi: «Abbiamo affrontato una squadra più grande sotto l'aspetto anagrafico - le parole del CT a figc.it - e quindi più forte fisicamente. Siamo però stati bravissimi a rimanere in partita, a sfruttare il loro calo e a mostrare tutte le nostre qualità e soprattutto un carattere enorme nell'andarci a prendere questo risultato». Parole che sottolineano non solo la qualità tecnica, ma anche la maturità e la tenacia di un gruppo che non smette mai di lottare. Con questa vittoria, l'Italia si proietta con entusiasmo verso il prossimo impegno contro la Romania, in programma martedì 19 novembre al Viola Park. Un'altra occasione per dimostrare il proprio valore e continuare a sognare in grande. La classifica dell'Elite League vede ora gli azzurri al quarto posto, con 7 punti, a caccia delle squadre di vertice.
POLONIA-ITALIA 2-3
RETI (2-0, 2-3): 41' Majchrzak (P), 22' st Krajewski (P), 34' st Vacca (I), 45' st Ciammaglichella (I), 47' st Vacca (I).
POLONIA: Abramowicz, Smolarczyk, Kowalczyk, Buksa, Stalmach, Majchrzak, Nowak, Luberecki, Okusami, Krajewski, Ziolkowski. A disp. Kikolski, Geerts, Drapinski, Kaczor, Mlynarczyk, Wojciechowski, Predenkiewicz, Drachal, Kocaba, Przybylko. All. Stepinski.
ITALIA: Torriani, Bakoune, Idrissi, Chiarodia, Cichella, Mane, Manzoni, Di Maggio, Konate, Zeroli, Vavassori. A disp. Magro, Kofler, Stabile, Lipani, Reale, Ciammaglichella, Harder, Candelari, Vacca. All. Corradi.
ARBITRO: Kawalko (Polonia).
ASSISTENTI: Sikora (Polonia) e Jerszewski (Polonia).
QUARTO UFFICIALE: Kaminski (Polonia).
Giovedì 14 novembre
Romania-Portogallo 1-1
Venerdì 15 novembre
Polonia-ITALIA 2-3
Inghilterra-Germania 4-0
Lunedì 18 novembre
Ore 17: Portogallo-Repubblica Ceca
Martedì 19 novembre
Ore 14: ITALIA-Romania (diretta RaiSport)
Ore 14: Turchia-Germania
Classifica (tra parentesi le gare giocate): Inghilterra (4) 13, Germania (3) 9, Portogallo (4) 8, ITALIA (5) 7, Romania (4) 4, Polonia (4) 3, Turchia (4) 2, Repubblica Ceca (4) 1