Cerca

Under 16 Serie C

Tra Albinoleffe e Renate proprio di tutto! Otto gol nella ripresa per la sfida più pazza dell'anno

I bergamaschi vincono 5-4 al termine di una partita strana, diventata completamente senza senso nella ripresa

Vecchies, Isgrò, Simonelli e Pasini

ALBINOLEFFE-RENATE UNDER 16 SERIE C • Vecchies, Isgrò, Simonelli e Pasini, gli MVP della partita contro il Renate

Quaranta minuti di ordinaria follia. Potrebbe riassumersi così il secondo tempo del match tra Albinoleffe e Renate. È successo letteralmente di tutto: rimonte, errori clamorosi, gol pazzeschi e tanto altro ancora. Ad avere la meglio sono i bergamaschi, che si impongono per 5-4. Eppure sono gli ospiti a passare in vantaggio con Verderio. Ad inizio ripresa Passera e Belotti ribaltano il risultato, ma a sorpresa i brianzoli la riagguantano con un capolavoro di Scrimenti. Ma l'Albinoleffe continua a premere sull'acceleratore e trova il terzo e quarto gol con Pasini e Vecchies. Partita chiusa? No, perché Verderio la riapre, ma trova la pronta risposta degli orobici, che vanno a segno con Simonelli a recupero iniziato. Qualche secondo prima del triplice fischio arriva anche il definitivo 5-4 siglato da Grandi, a chiudere un match che si è rivelato una vera e propria altalena di emozioni. Con questo successo l'Albinoleffe si mantiene saldamente in testa alla classifica con 21 punti in otto giornate. Renate che resta fermo al quarto posto a quota 13.

CHE PARTENZA!

I padroni di casa puntano sul 3-5-2, con Simonelli e Ndiaye a volare sulle fasce, mentre il terzetto di centrocampo composto da Giordano, Coseraru ed Esposito ha il compito di creare gioco. Il Renate risponde con il 3-4-1-2, Verderio agisce alle spalle della coppia d'attacco composta da Coderoni e Ponzo. Le due squadre si studiano nei primi minuti e alla prima vera occasione il Renate passa subito in vantaggio con Verderio, che controlla un bel pallone dal limite dell'area, si sposta sul destro e fa partire un diagonale imprendibile per Bombassei. L'Albinoleffe non si scompone e continua a seguire il proprio piano tattico, cercando di creare superiorità numerica sulle fasce grazie ai movimenti dei propri braccetti di difesa Pasini e Trapletti e dei quinti di centrocampo Ndiaye e Simonelli. Tuttavia il Renate riesce a servire spesso e volentieri Verderio tra le linee, creando pericolose azioni in verticale. Proprio il numero 10 nerazzurro sfiora la doppietta con un bel colpo sotto che sorprende Bombassei, ma che si rivela troppo debole per entrare in rete. I padroni di casa iniziano a macinare belle azioni e importanti occasioni da gol, rivelandosi particolarmente attivi sulla fascia destra, dove la velocità di Ndiaye è un rebus irrisolto per la difesa brianzola. È proprio il numero 7 biancoceleste ad avere l'occasione più grande del primo tempo: servito da un bel filtrante di Belotti, si invola palla al piede e conclude con potenza sul primo palo, ma trova l'ottima risposta di Martini. Gli orobici mettono in mezzo numerosi cross pericolosi da entrambe le fasce e provano spesso anche la conclusione da fuori, ma il primo tempo si conclude sull'1-0 per il Renate.

OTTO GOL!?

Mister Bosisio si rende conto che la fascia destra dell'Albinoleffe è pericolosa, quindi inserisce Ingargiola per Jouni, passando alla difesa a 4. Ma il problema del Renate nella ripresa diventa un altro, e ha un nome e un cognome: Thomas Simonelli. Dopo un primo tempo stranamente anonimo, il numero 3 prende per mano la squadra ed inizia a martellare sulla sinistra. Prima sfiora il gol con un bel diagonale mancino che impegna Martini, dopodiché, al 6' calcia un'insidiosa punizione da lontano che termina sul palo ma su cui Passera è abile a ribadire in rete a porta vuota. La squadra di casa vuole sfruttare il momento, e dopo meno di un minuto ha un'altra clamorosa occasione: Simonelli si invola palla al piede per vie centrali e serve nello spazio Belotti che, solo avanti al portiere, clamorosamente calcia largo. Il gol però è nell'aria, e arriva al 14', quando Isgrò fa partire un bel cross dalla destra, Belotti anticipa tutti sul primo palo e mette in rete. Rimonta completata, ma solo per pochi minuti, perché quando tutto fa presagire che l'Albinoleffe possa chiudere la partita, Scrimenti si inventa dal nulla uno stupendo destro a giro che termina sul secondo palo e rimette il punteggio in parità. Equilibrio che dura solamente due minuti, perché al 20', sugli sviluppi di un'altra punizione calciata da Simonelli, Pasini in mischia trova il 3-2. Gli spazi aumentano e i bergamaschi sfruttano la velocità dei nuovi entrati. Il quarto gol infatti è interamente costruito da subentrati: Aditha imbuca sulla destra per Isgrò, che mette nuovamente in mezzo sul primo palo dove Vecchies si fa trovare pronto e firma il 4-2. Proprio quando la partita sembra avviarsi verso un finale tranquillo, un clamoroso errore in disimpegno di Bombassei genera il 4-3 del Renate, con Verderio che è freddo a calciare in porta con l'estremo difensore biancoceleste fuori dai pali. I nerazzurri provano ad alzare il baricentro, ma al 42' Simonelli trova il 5-3 con una potente punizione sotto la traversa. Questo non è l'unico gol che arriva nel recupero, perché al 44' Grandi arriva per primo su una ribattuta in seguito ad un tiro da fuori area che Bombassei era riuscito a respingere. Dopo otto gol e un secondo tempo incredibile, Kourif della sezione di Gallarate decide che può bastare e manda tutti sotto la doccia.

IL TABELLINO

ALBINOLEFFE-RENATE 5-4
RETI (0-1, 2-1, 2-2, 4-2, 4-3, 5-3, 5-4): 6' Verderio (R), 6' st Passera (A), 14' st Belotti (A), 18' st Scrimenti (R), 20' st Pasini (A), 25' st Vecchies (A), 34' st Verderio (R), 42' st Simonelli (A), 44' st Grandi (R).
ALBINOLEFFE (3-5-2): Bombassei 6, Pasini 7.5 (43' st Caporuscio sv), Simonelli 8 (43' st Rottigni sv), Giordano 7, Trapletti 6, Passera 6.5, Ndiaye 6.5 (12' st Isgrò 7), Coseraru 6 (22' st Moretto 6), Merla 6.5 (22' st Gazzola 6), Esposito 6 (12' st Adita 6.5), Belotti 7 (22' st Vecchies 7). A disposizione: Veneziano, Moretto, Esposti. All. Castelnovo 7.
RENATE(3-4-1-2): Martini 6, Campanella 6.5, Branchini 6 (30' st Zaccardi sv), Jouni 6 (1' st Ingargiola 6), Signore 6, Villa 7, Alviano 6.5 (10' st Scrimenti 7), Farina 6 (30' st Grandi 6.5), Coderoni 6.5 (20' st Ravasi 6), Verderio 7.5, Ponzo 6 (30' st Chinaglia sv). A disposizione: Perego, Pastore, Martelli. All. Bosisio 6.5.
ARBITRO: Kourif di Gallarate 6.5.
ASSISTENTI: La Pietra di Milano e Recca di Milano.
AMMONIZIONI: Simonelli (A), Campanella (R), Jouni (R).

LE PAGELLE

ALBINOLEFFE

Bombassei 6 Attento sulle uscite alte, sporca la sua prestazione con il clamoroso errore che provoca il provvisorio 4-3.
Pasini 7.5 "Paso is back", questo recita la maglia mostrata dopo il suo gol. Paso is back e si vede, in difesa è sempre molto aggressivo sull'uomo, mentre in attacco si sgancia spesso palla al piede. Inoltre in zona gol si rivela nuovamente il più rapace. (43' st Caporuscio sv).
Simonelli 8 Dopo un primo tempo tranquillo sale in cattedra nella ripresa. Da sue tre punizioni nascono tre reti e sulla fascia sinistra è imprendibile quando parte palla al piede. (43' st Rottigni sv).
Giordano 7 Gara completa in entrambe le fasi, sa sempre come posizionarsi nel modo migliore in interdizione.
Trapletti 6 Si concentra maggiormente sulla fase difensiva, cercando di limitare la coppia d'attacco del Renate.
Passera 6.5 Abile nel trovare il gol dell'1-1. In difesa cerca sempre di mantenere alta l'attenzione.
Ndiaye 6.5 Nel primo tempo è il più intraprendente, sebbene alterni belle giocate ad errori banali. Sfiora anche il gol con un bel destro.
12' st Isgrò 7 Il suo ingresso è decisivo. Due assist e una velocità pazzesca, imprendibile!
Coseraru 6 Fa tanto lavoro sporco, toccando meno palloni rispetto ai compagni ma mettendo insieme una prova ordinata. (22' st Moretto 6).
Merla 6.5 Smista tanti palloni spalle alla porta, anche se non gli capitano grandi occasioni da gol. (22' st Gazzola 6).
Esposito 6 Spesso si muove bene senza palla, liberando spazio a Pasini e Ndiaye sulla destra, tuttavia entra poco nel vivo del gioco, mettendosi in mostra con qualche bel recupero palla in fase di pressing.
12' st Adita 6.5 Il suo ingresso dona qualità e fisicità alla manovra.
Belotti 7 Bravo nel trovare la rete del 2-1, poco dopo aver sciupato una clamorosa occasione. Con il pallone tra i piedi è sempre pericoloso.
22' st Vecchies 7 Trova un altro gol da subentrato, si fa trovare pronto.
All. Castelnovo 7 La sua squadra sa come attaccare e lo dimostra ad ogni partita. Grande prova offensiva.

RENATE

Martini 6 Belle le parate su Ndiaye e Simonelli tra primo e secondo tempo. Ma sulla rete del numero 3 poteva fare di più.
Campanella 6.5 Nel primo tempo fa un ottimo lavoro in fase difensiva, cala un po' nella ripresa.
Branchini 6 Tocca tanti palloni in fase di impostazione, prova ordinata per lui. (30' st Zaccardi sv).
Jouni 6 Fa tanta legna a centrocampo, badando prevalentemente all'interdizione.
1' st Ingargiola 6 Si occupa di marcare Ndiaye e poi Isgrò sulla destra, con buona intensità ma qualche difficoltà a fine match.
Signore 6 Passa la maggior parte del match a lottare contro Merla, con buoni risultati.
Villa 7 Vince la maggior parte dei duelli individuali, è il più convincente dei suoi in difesa, nonostante i cinque gol subiti.
Alviano 6.5 Prova di grande sacrificio nel primo tempo, dove dà una mano nel contenere la velocità di Ndiaye.
10' st Scrimenti 7 Il suo è il gol più bello della giornata, gran giocata!
Farina 6 Poco al centro del gioco, dà una mano alla squadra con tanta corsa e buoni movimenti senza palla.
30' st Grandi 6.5 Trova il gol nei secondi finali del match.
Coderoni 6.5 Tocca tanti palloni lontano dalla porta, spesso con efficacia, incidere di più era difficile. (20' st Ravasi 6).
Verderio 7.5 Trova le due reti che accendono le speranze del Renate. La sua posizione tra centrocampo e attacco crea insidie alla difesa dell'Albinoleffe.
Ponzo 6 Pochi palloni a disposizione per far male, il suo pressing però spesso è efficace. (30' st Chinaglia sv).
All. Bosisio 6.5 La sua squadra ha il merito di restare in partita fino alla fine, dando tutto su ogni pallone.
ARBITRO

Kourif di Gallarate 6.5 Sempre molto coerente nella gestione dei fischi arbitrali, anche se qualche mancata ammonizione non convince del tutto.

LE INTERVISTE

Soddisfatto il tecnico dell'Albinoleffe, Matteo Castelnovo: «Esclusi i primi cinque minuti dove eravamo un po' contratti, dopo il gol subito forse è stata la miglior partita nostra di quest'anno, abbiamo fatto una mezz'ora di gioco proprio di alta qualità, magari senza neanche creare troppe occasioni, ma giocando bene il pallone. Nel secondo tempo siamo stati in controllo del match per tutto il tempo, poi ci sono stati alcuni errori individuali che hanno tenuto la partita aperta, ma sono cose che ci stanno nel calcio». Qualche rammarico per Andrea Bosisio, mister del Renate: «Rimane la delusione perché questa era una partita in cui ci giocavamo tanto a livello di motivazioni. Il rammarico è per i momenti di disattenzione in cui siamo andati sotto nel punteggio. Ci sono dei momenti in cui spegniamo la luce e in un campionato del genere li paghi. Mi dispiace per i ragazzi, ma dobbiamo accettare questi passaggi a vuoto e lavorare affinché non accadano più. In settimana lavoriamo molto bene, i ragazzi stanno crescendo e questo è sicuramente positivo».

Thomas Simonelli • Albinoleffe

35%

Leonardo Verderio • Renate

33%

Mario Pasini • Albinoleffe

20%

Andrea Isgrò • Albinoleffe

12%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter