Dopo quattro giornate senza vittoria, la Giana torna a festeggiare davanti al suo pubblico. La squadra di casa si porta subito avanti con una grande cavalcata di Seferi. Il Sestri non riesce a reagire, non riuscendo a rendersi mai paricoloso dalle parti di Fedele per tutto il primo tempo. Nella seconda frazione di gioco i ritmi si alzano, e la partita diventa spumeggiante, con occasioni da una parte e dall'altra. La Giana, più brava a concretizzarle, mette in cassaforte la partita con i gol di De Ponti, Luly e il secondo di Seferi.
DOMINIO BIANCAZZURRO
Nei primi minuti la squadra di casa parte subito forte. Il Sestri non riesce a prendere le misure, e soffre gli inserimenti in profondità delle mezzali e degli esterni avversari. Il gol dell'1-0 nasce proprio da una soluzione di questo tipo. Un lancio lungo dalle retrovie pesca smarcato Seferi, che, nonostante il tentativo di recupero di Marchetti, riesce a andare indisturbato il porta, saltando anche il portiere con un elegante giocata di suola. Pochi minuti dopo, dal lato opposto, sul tiro di Dorascenzi, Galante respinge sui piedi di Seferi, che si divora il raddoppio da pochi metri. Il Sestri subisce il colpo, non riesce ad arginare gli attacchi della Giana, né a creare occasioni in ripartenza: è un assedio. L'unico che non molla mai in mezzo al campo è Giorchino. Quando la sua squadra ha la palla è lui che gestisce i tempi di gioco, mentre quando sono gli avversari in possesso fa da diga davanti alla difesa; cercando di arginare come può i continui attacchi della Giana. Al 37' è proprio lui che costruisce la prima palla gol per il Sestri, con una bellissima punizione che colpisce l'incrocio dei pali, con Fedele battuto. Nel finale di tempo c'è anche spazio per un ultima, colossale, occasione per la squadra si casa. Sul passaggio di Beretta, Frontini lascia partire un destro a colpo sicuro dentro l'area. È il solito Giorchino a negare il gol sulla riga, con portiere già battuto.
LULY E SEFERI: CHE COPPIA
Nel secondo tempo le squadre confermano gli stessi schieramenti e, dopo 2 minuti arriva una nuova doccia fredda per gli ospiti. Su una punizione al limite dell'area guadagnata da Seferi si presenta De Ponti, che con un bellissimo calcio all'angolino trova il 2-0. Il Sestri, però, reagisce con uno spirito diverso rispetto al primo tempo, e con il passare dei minuti entra in fiducia e crea occasioni. Tutto ciò grazie all'ingresso di Saraceni, che dà freschezza e profondità all'attacco dei suoi. Proprio dai suoi piedi nasce la prima grande occasione del secondo tempo. Saraceni punta il difensore, lo salta, si accentra e pesca tra le linee Cesarini, che vede arrivare come un treno dall'altro lato Blacio, e lo serve. Il terzino del Sestri, però, fa forse un tocco di troppo e permette il provvidenziale recupero di Luly. I corsari, però, mandano segnali di essere in partita. Proprio nel momento migliore della squadra ospite, arriva la grande giocata del bomber. Sull'ennesima palla filtrante che i centrali del Sestri non riescono a leggere, Beretta trova Seferi che con un tiro d'esterno prende Galante in controtempo, mettendo la palla all'incrocio: che gol! Al 23' i rossoblù riescono a accorciare le distanze sugli sviluppi di calcio d'angolo con l'incornata di Haxhiraj. Ma a poco serve. Con le squadre che si allungano, la Giana riprende possesso del campo, ricomincia a creare occasioni, e di testa trova il gol con Luly, che corona una grande prestazione. Sua e di tutta la squadra.
IL TABELLINO
GIANA ERMINIO-SESTRI LEVANTE 4-1
RETI (3-0, 3-1, 4-1): 6' Seferi (G), 2' st De Ponti (G), 11' st Seferi (G), 23' st Haxhiraj V. (S), 27' st Luly (G).
GIANA ERMINIO (4-3-1-2): Fedele 6.5, Matta 6.5 (25' st Giuliano sv), Yamba 6.5 (11' st Strignano 6.5), Capitanio 6.5, Luly 8, Frontini 7 (11' st Alonge 6), Guarnieri 6.5, Dorascenzi 7, Seferi 7.5, De Ponti 7 (25' st Craba sv), Beretta 6.5 (11' st Krista 6). A disp. Pontrelli, Belloni Mat., Sorte, Ricci. All. Villa 7.
SESTRI LEVANTE (4-3-3): Galante 6, Ruvo 6, Blacio 6.5, Marchetti 6, Giorchino 7.5, Alia 6, Cesarini 6 (14' st Raffo 6), Antichi 6.5 (36' st Meneghetto sv), Petrone 6, Haxhiraj V. 7, Fiasco 6 (4' st Saraceni 7). A disp. Casabianca, Lusardi. All. Ghiorzo 6.
ARBITRO: Carenza di Milano 6.5.
ASSISTENTI: Malena di Milano e Luzzana di Milano.
AMMONITI: Matta (G), De Ponti (G), Blacio (S), Alia (S).
LE PAGELLE
GIANA ERMINIO
Fedele 6.5 Chiamato poche volte in causa, ma risponde sempre presente. Bene nelle uscite e nei rilanci.
Matta 6.5 Si muove molto bene con la linea e non si fa mai trovare fuori posizione. Ordinato e aggressivo nella marcatura a uomo. Colpisce una traversa da distanza siderale. (25' st Giuliano sv).
Yamba 6.5 Spesso riesce a uscire palla al piede dalla difesa, guidando la transizione offensiva della squadra. La sua corsa e fisico su quella fascia si sentono.
11' st Strignano 6.5 Entra per dare freschezza alla manovra offensiva e lo fa. Non è mai fermo, detta il passaggio in profondità e duetta bene con i compagni.
Capitanio 6.5 Detta i tempi di manovra: ordinato e applicato. Importante l'assist da angolo per il 3-1.
Luly 8 Il primo a costruire quando i suoi hanno la palla, l'ultimo a smettere di difendere quando attaccano gli avversari. Almeno un paio di chiusure provvidenziali, un bel gol e una personalità da capitano in impostazione. Prestazione maiuscola.
Frontini 7 Nel primo tempo non lo prende nessuno. Ogni volta che ha la palla: o crea un azione pericolosa o bisogna fermarlo con un fallo. Nel secondo tempo viene sostituito perché si vedeva un po' di stanchezza.
11’ st Alonge 6 Una mezz'ora di corsa e applicazione, sufficiente.
Guarnieri 6.5 Sulla sua fascia difende bene e evita ogni pericolo. In fase offensiva si propone spesso per andare al cross.
Dorascenzi 7 Come Frontini è imprendibile sulla fascia. Delizia il pubblico con qualche bella giocata e un doppio passo. Con un po' più di lucidità in zona gol sarebbe stata una grandissima partita.
Seferi 7.5 Lavora per la squadra, fa a sportellate, ma soprattutto segna. In questa partita da sfoggio di tutto il suo repertorio. Prima un gol dopo una lunga cavalcata e un dribbling al portiere. Poi la doppietta con un bellissimo tiro d'esterno.
De Ponti 7 In mezzo alle linee gli viene lasciato troppo spazio, dove riesce sempre innescare gli esterni che sono smarcati. Alla una buona prestazione, si aggiunge un bel gol su punizione. (25' st Craba sv).
Beretta 6.5 Si muove bene con il suo compagno di reparto e, duettando con lui, trova l'assist per il gol del 3-1.
11' st Krista 6 Ordinato e attento, entra per far riposare i compagni e dare solidità in difesa. Riesce nel suo compito.
All Villa 7 Prepara la partita al meglio. La sua squadra sfrutta la superiorità di uomini in mezzo al campo per costringere l'uscita di un centrale avversario. A questo punto i suoi possono trovare spesso l'imbucata tra le maglie della difesa avversaria. Anche i cambi corretti, per far riposare chi si vedeva che aveva dato tutto.
SESTRI LEVANTE
Galante 6 Una partita difficile per lui. Spesso sotto assedio. Prendere quattro gol non è bello e lui non riesce sempre a essere perfetto negli interventi.
Ruvo 6 Un primo tempo molto in difficoltà, con Dorescenzi che può fare quello che vuole. Poi un secondo tempo di personalità in crescendo.
Blacio 6.5 Magari fa qualche errore in fase difensiva, ma è uno dei pochi della sua squadra che prova a saltare l'uomo e cercare soluzioni offensive.
Marchetti 6 Fa fatica a marcare un Seferi molto ispirato. C'è da dire che la partita è molto difficile, e spesso è costretto a affrontare diversi duelli uno contro uno senza copertura.
Giorchino 7.5 Diga davanti alla difesa, metronomo nel momento dell'impostazione. Nel primo tempo è ovunque, prende una traversa e salva un gol sulla riga. Nel secondo cala, come tutta la squadra.
Alia 6 Non commette troppi errori, ma lavora male di linea con il suo compagno. Nel complesso una prestazione sufficiente.
Cesarini 6 Prova spesso farsi trovare smarcato dai compagni, ma i palloni non arrivano. Prestazione opaca.
14' st Raffo 6 Entra per dare freschezza sulla sua fascia e incidere, ma come Cesarini, prima di lui, trova pochi palloni giocabili.
Antichi 6.5 Difensivamente fa un buon lavoro, e quando il Sestri riesce a giocare dal basso si mette in mostra con qualche buon tocco. (36' st Meneghetto sv).
Petrone 6 Gli arrivano pochi palloni e quando gli arrivano è raddoppiato.
Haxhiraj 7 Lotta su ogni pallone ed è l'unico dell'attacco del Sestri a cercare di costruire qualcosa nel primo tempo. Bravo anche nel bel gol di testa.
Fiasco 6 Trova pochi palloni, ma ripiega sempre con sacrificio ad aiutare la squadra.
4' st Saraceni 7 Quando entra cambia la squadra. Cerca sempre l'uno contro uno e da profondità con i suoi tagli. Peccato per qualche errore nell'ultimo passaggio.
All. Ghiorzo 6 Il suo 4-3-3 sembra troppo statico nelle posizioni. Non ci sono scivolamenti, la linea sale lenta e le mezzali faticano a trovare le linee di passaggio. È vero che prendere un gol sia a inizio primo tempo, che a inizio secondo tempo, è mentalmente un bel colpo. La sua squadra, però, costruisce veramente troppo poco. Con i cambi, giusti, cerca di dare una svolta, ma ormai è troppo tardi.
ARBITRO
Carenza di Milano 6.5 Nonostante le numerose proteste sia in campo che sugli spalti, riesce a non farsi influenzare, e a tenere un metro di giudizio coerente.