Under 18
18 Novembre 2024
ATALANTA-CAGLIARI UNDER 18 • Matteo Nuvoli e Gianluca Saddi, simboli della formazione sarda che sbanca Zingonia
Un lunedì pomeriggio tutt'altro che tranquillo in quel di Zingonia, dove i sardi del Cagliari sono riusciti a vincere con un bel 3-1 in casa dell'armata di Lorenzi. Una gara condizionata da un'espulsione per i nerazzurri nei primi cinque minuti, ma che ha esibito molte occasioni, come la rete di Mungari, e diverse chance per il vantaggio orobico. Nel finale è tripudio sardo con due reti a confezionare il tris letale in favore dei ragazzi di Mancosu. Una gara in cui sono state esibite diverse alternative e sono spiccate tante sorprese in entrambe le formazioni.
L'Atalanta ospita il Cagliari per la decima giornata del campionato Under 18, i bergamaschi scendono in campo con un 3-4-3 alla ricerca di punti per rimanere vicino alla zona playoff, mentre i ragazzi di Mancosu, disposti con un 4-3-3, hanno bisogno di un risultato convincente per risollevarsi dalle ultime posizioni. Dopo un avvio convincente dei padroni di casa, con ottime trame costruite dai tocchi deliziosi di Sharma e dal preciso Valdivia, al 5’ un rilancio di Auseklis riesce a pescare in solitaria capitan Saddi che prosegue la corsa in volata verso la porta, Asiatico sgambetta da dietro e stende il centravanti: rosso diretto e calcio di rigore che il capitano sardo insacca. L’Atalanta affronta il Cagliari in marcatura a uomo a tutto campo e sfrutta l’occasione concessa da Nuvoli: Mungari intercetta un passaggio centrale in area e non perdona la formazione sarda, tiro sul primo palo e rete del pareggio al quarto d’ora. Entrambe le formazioni costruiscono ottime trame, i sardi con i movimenti di Tronci e la personalità di Ardau, mentre la Dea cerca di sorprendere con le conclusioni di Sharma e Affronti e i break di Mungari. Dopo una lunga manovra ospite, ma allo stesso tempo lenta e indolente, sono due colpi di testa di Ramaj da un angolo conquistato da Mungari, riaccendono gli spalti sponda orobica, ma la retroguardia cagliaritana sventa le occasioni e cerca di ripartire rilanciando verso Smeraldi e Saddi. Un altro appoggio sbagliato, in questo caso di Ramaj, consente ad Ardau di ricevere al centro dell’area, Valdivia si appoggia al piccolo attaccante ospite che cade e colpisce la sfera con le mani, il direttore di gara non ha dubbio e assegna una punizione in favore dell’Atalanta. Nel finale un cross dalla sinistra di Affronti pesca Lykholit, l’ucraino incorna verso l’incrocio del primo palo, ma Auseklis è attento e devia in angolo. Dal corner raccoglie la parabola di Valdivia ed innesca la ripartenza cagliaritana.
Lorenzi sostituisce Gariani per Finazzi, alla ricerca di qualche spunto più offensivo sulla trequarti, ma i primi squilli sono del Cagliari: i sardi cerca o di costruire e insidiare dalla sinistra con un’ incursione di Picchedda che trova Smeraldi a rimorchio, ma la conclusione del centravanti viene deviata in angolo dall’attento Ramaj. Un paio di fuorigioco interrompono le trame ospiti e una rete viene annullata a Smeraldi. Un triplo cambio tra le file nerazzurre vede l’ingresso di Personeni, Colleoni e Michieletto alla ricerca di maggior peso a forze fresche; infatti, proprio il centravanti classe 2008, si rende protagonista di una buona incursione e di un’ottima sponda verso il compagno di reparto Mungari, ma il destro secco non impensierisce Auseklis. Il Cagliari cerca continue soluzioni esterni con conseguenti cross verso Smeraldi, ma l’Atalanta è ben posizionata e cercare di ripartire con i nuovi entrato. Ma al 35’, dopo una respinta da angolo, una conclusione beffarda di Ornano sorprende Leto e la sfera si insacca. Nel finale i padroni di casa cercano di costruire delle trame, ma un paio di sostituzioni del Cagliari interrompono i ritmi e al 43’ una giocata strepitosa di Smeraldi libera il movimento di capitan Saddi, che insacca il tris con un diagonale ad incrociare che sancisce la fine della gara.
ATALANTA-CAGLIARI 1-3
RETI (0-1, 1-1, 1-3): 7' rig. Saddi (C), 15' Mungari (A), 34' st Ornano (C), 43' st Saddi (C).
ATALANTA (3-4-3): Leto 6.5, Pandullo 6 (12' st Personeni 6), Zaffalon 7, Ruiz 6.5 (28' st Aliprandi sv), Asiatico 6, Ramaj 6.5 (12' st Colleoni 6), Lykholit 6 (28' st Arena sv), Gariani 6 (1' st Finazzi 6), Sharma 6 (12' st Michieletto 6), Mungari 7 (28' st Dragan sv), Affronti 6. A disp. Bugli, Platto. All. Lorenzi 6.5.
CAGLIARI (4-3-3): Auseklis 7.5, Ornano 7.5, Picchedda 7, Bortolato 6.5 (40' st Tronci sv), Nuvoli 6.5, Pintus 7, Piga 6.5 (18' st Grippa 6.5), Tronci 7, Saddi 8, Ardau 7 (42' st Capodieci sv), Smeraldi 7. A disp. Sanna, Fanari, Santella, Hoxha. All. Mancosu 7.5.
ARBITRO: Belingheri di Lecco 6.
ASSISTENTI: Damato di Milano e Cila di Chiari.
ESPULSO: 5' Asiatico (A).
AMMONITI: Pintus (C), Smeraldi (C).
ATALANTA
Leto 6 Ha sulla coscienza la seconda rete sarda, ma sventa diverse occasioni ospite con uscite sicure e puntuali.
Pandullo 6 Fa il possibile e mantiene al meglio la posizione nonostante l'inferiorità numerica.
12’ st Personeni 6 Entra e cerca di farsi valere con contrasti e anticipi.
Zaffalon 7 Grinta, cuore e coraggio. Uno degli ultimi a mollare la presa e a tirarsi indietro.
Valdivia 6.5 Eleganza e precisione nel possesso e un'ottima visione di gioco, una buona gara per il centrocampista nerazzurro.
28’ st Aliprandi 6 Lotta e prova a mantenere alta la concentrazione dei suoi compagni.
Asiatico 6 La sua espulsione costa tantissimo ai nerazzurri.
Ramaj 6.5 Prima gara dopo l'infortunio, stessa maturità. Il centrale deve gestire in solitaria il primo tempo e concede pochissimi spazi ai sardi.
12’ st Colleoni 6.5 Entra bene e con buoni contrasti e un buon posizionamento riesce a mantenere vivi i propri compagni.
Lykholit 6 Non brilla particolarmente nonostante qualche spunto interessante, ma riesce a creare superiorità in qualche occasione.
28’ st Arena 6 Cerca il bandolo della matassa con alcune giocate sulla fascia.
Gariani 6 Dà equilibrio e con personalità cerca di impostare dal basso, ma non riesce ad imporre il suo solito passo.
1’ st Finazzi 6 Non brillano le sue giocate nell'inferiorità numerica, ma prova a dare il suo contributo.
Sharma 6 Alterna tratti di pulizia tecnica con alcune chance sprecate per la frenesia.
12’ st Michieletto 6 Tenta il pressing solitario e riesce a portare un po' di entusiasmo dalla panchina.
Mungari 7 Pareggia e con alcune occasioni riesce ad insidiare la porta sarda.
28’ st Dragan 6 Ha un paio di spunti in fase di transizione, ma non riesce a colpire.
Affronti 6 Ha buoni sprint e tocchi, diverse volte tenta giocate un po' più difficili e articolate, per questo non sempre riesce ad essere decisivo.
All. Lorenzi 6.5 Cerca la soluzioni con i cambi, è bravo a mantenere alto il morale dei ragazzi nonostante l'inferiorità numerica.
CAGLIARI
Auseklis 7.5 Il suo rilancio in avvio apre l'azione che indirizza il match, oltre a quello vanno aggiunte ottime parate e uscite esplosive.
Ornano 7.5 La rete del vantaggio è sua e durante la gara riesce a costruire ottime trame dalla sua fascia.
Picchedda 7 Ha ottimi spunti in fase offensiva, ma è in copertura che mostra le sue doti: anticipi, contrasti e un attenzione nei dettagli strepitosa.
Bortolato 6.5 Imposta e gestisce alla perfezione, mantiene al meglio il possesso e fa una partita da capogiro.
Nuvoli 6.5 Un muro invalicabile: palla alta, rasoterra, in profondità... l'unica pecca è l'appoggio sbagliato per la rete di Mungari.
Pintus 7 Mantiene ordinata la difesa e con pochi tocchi riesce a smistare la sfera al limite della propria area.
Piga 6.5 Cerca di guadagnare campo con qualche accelerazione e con spunti personali, non sempre sfugge, ma in compenso aiuta molto in fase difensiva.
18’ st Grippa 6.5 Entra e con personalità va alla ricerca del pallone proponendosi sulla propria fascia di competenza.
Tronci 7 Ha gamba, piede e capacità di inserimento, oltre ad un ottimo lavoro sporco riesce a creare spazio in fase offensiva.
Saddi 8 Una doppietta letale che lo consacra MVP della gara e tanto, tantissimo, lavoro spalle alla porta per lui.
Ardau 7 Poca stazza, ma tanta personalità e grinta per il diez sardo: fa un lavoro ricco di sacrificio e sforzi. Inoltre richiama i compagni e mantiene alta l'asticella dell'attenzione. (42’ st Capodieci sv)
Smeraldi 7 Il fuorigioco è il suo migliore amico, ma alcune sue giocate nascondono questo difetto: assist per il 3 a 1 e tutti sull'aereo per l'isola.
All. Mancosu 7.5 Gestisce bene le energie dei suoi ragazzi e accompagna la manovra con indicazioni perfette.
ARBITRO
Belingheri di Lecco 6 Il regolamento sostiene che un giocatore di movimento se commette fallo in area deve essere ammonito, la decisione del direttore di gara ha gravemente influito sull'incontro. Per il resto cerca di rimediare facendosi trovare vicino all'azione.