Cerca

Italia Under 19

Camarda fa come Totti: rigore a cucchiaio e Grecia battuta nel finale, l'Italia vola agli Europei!

Una perla dell'attaccante del Milan consegna agli Azzurrini vittoria e primo posto nel girone di qualificazione

Francesco Camarda

ITALIA UNDER 19 • Francesco Camarda segna su rigore il gol decisivo contro la Grecia (foto figc.it)

«Mo je faccio er cucchiaio». Sono passati 24 anni dal folle rigore di Francesco Totti contro l'Olanda. Una frase passata alla storia, che riemerge ogni volta che qualcuno va sul dischetto e sceglie lo "scavetto" come soluzione tecnica. Se chi si presenta dagli undici metri ha la maglia Azzurra addosso, poi, è impossibile non fare paragoni. E se colui che si presenta dagli undici metri e fa il cucchiaio ha la maglia Azzurra addosso e si chiama Francesco Camarda, allora l'evento assume contorni ancora più particolari. Camarda di sicuro «Mo je faccio er cucchiaio» non l'ha detto a nessuno - anche se è bello immaginarlo - ma del resto poco importa. Quel che importa è l'esito finale: palla in rete, proprio come fece il Pupone, 1-0 alla Grecia e primo posto nel girone di qualificazione alla fase élite degli Europei Under 19 blindatissima. 

UNDICI METRI DI PERSONALITÀ

L'Italia Under 19 guidata da Bollini si è presentata alla sfida contro la Grecia con il vento in poppa, forte di due vittorie già conquistate contro Montenegro e Bosnia. Un pareggio sarebbe stato sufficiente per strappare il pass per la fase élite, ma gli azzurrini non si sono accontentati. Il match contro la Grecia sembrava destinato a concludersi a reti inviolate, ma il destino aveva in serbo un finale diverso. A tre minuti dalla fine della partita, quando ormai il pareggio sembrava scritto, l'Italia ha ottenuto un calcio di rigore. Un momento di pura tensione, dove ogni secondo sembrava un'eternità. Francesco Camarda, giovane promessa del Milan, si è avvicinato al dischetto con la calma di chi sa di avere il destino nelle proprie mani. Un tiro preciso, una sentenza inappellabile: il pallone si è infilato in rete, lasciando di sasso il portiere greco Beleris. 1-0 per l'Italia, tre punti conquistati e il biglietto per la fase élite in tasca. Dopo l'Under 17, anche l'Under 19 ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per competere ai massimi livelli. La qualificazione alla fase élite non è solo un traguardo, ma un punto di partenza per un gruppo che ha già fatto sognare i tifosi. La vittoria contro la Grecia è stata il coronamento di un percorso impeccabile, ma il bello deve ancora venire. Con talenti come Camarda, il futuro del calcio italiano sembra più luminoso che mai. Con la qualificazione in tasca, l'Italia Under 19 si prepara ad affrontare la fase élite con la consapevolezza di poter competere con le migliori squadre d'Europa. La strada è ancora lunga, ma i presupposti per fare bene ci sono tutti. Gli Azzurrini hanno già dimostrato di saper gestire la pressione e di saper colpire nei momenti decisivi. Ora non resta che continuare su questa strada e regalare nuove emozioni ai tifosi.

«UN RADUNO PERFETTO»

«Abbiamo ottenuto un risultato importante - le parole di Alberto Bollini a figc.it - soprattutto se consideriamo le tempistiche, molto ristrette, che abbiamo per preparare questi mini tornei, che conosciamo benissimo. Queste, insieme al fatto di non aver avuto a disposizione diversi ragazzi nelle uscite precedenti alle qualificazioni, erano le preoccupazioni più grandi, ma la squadra è stata bravissima, sia in campo sia fuori, mostrando comportamenti esemplari che hanno fatto la differenza. Oggi, prima del gol, abbiamo avuto almeno quattro occasioni e probabilmente c'era anche un altro rigore, sempre su Fini. Questa vittoria, frutto del lavoro di tutti, staff e calciatori, ha suggellato un raduno perfetto»L'Italia conoscerà il nome delle sue avversarie nella fase élite, in programma in primavera, in occasione del sorteggio in programma il 5 dicembre a Nyon. Al momento, in attesa del completamento dei gruppi 1, 5 e 9, le squadre qualificate alla seconda fase delle qualificazioni europee sono: Austria, Belgio, Croazia, Cechia, Danimarca, Finlandia, Germania, Inghilterra, Islanda, Israele, Lussemburgo, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica d'Irlanda, Serbia, Slovacchia, Spagna, Turchia e Ungheria.

IL TABELLINO

GRECIA-ITALIA 0-1
RETE: 42’ st rig. Camarda (I).
GRECIA (4-3-3): Beleris; Panagakos, Galiatsos, Koupenos (33’ st Delianidis), Bataoulas; Kalaitsidis (1’ st Liatsikouras), Polykratis, Kolimatsis (20’ st Santis); Chatsidis, Maroutsis (1’ st Pnevmonidis), Mythou (11’ st Bregou). A disp.: Georgakopoulos, Alafakis, Karkatsalis. All. Moras.
ITALIA (4-3-3): Martinelli; Magni, Leoni, Natali (46’ st Plaia), Pagnucco; Mannini, Sala (34’ st Fortini), Riccio; Fini, Camarda (46’ st Liberali), Ekhator (16’ st De Pieri). A disp. Marin, Cocchi, Romano, Sia, Mendicino. All. Bollini.
ARBITRO: Henrik Nalbandyan (Armenia).
ASSISTENTI: Mesrop Ghazaryan (Armenia) e Alexander Borucki (Austria).
QUARTO UFFICIALE: Alan Kijas (Austria).
AMMONITI: Koupenos (G), Sala (I), Kolimatsis (G) e Santis (G), Camarda (I).

UEFA Under-19 Championship | Fase di qualificazione

Gruppo 8: Bosnia ed Erzegovina, Grecia*, ITALIA e Montenegro

*paese ospitante

Prima giornata (13 novembre)
ITALIA-Montenegro 3-0
Bosnia ed Erzegovina-Grecia 2-5

Seconda giornata (16 novembre)
ITALIA-Bosnia ed Erzegovina 3-0
Grecia-Montenegro 0-3

Terza giornata (19 novembre)
Grecia-ITALIA 0-1
Montenegro-Bosnia ed Erzegovina 3-2

Classifica: ITALIA 7, Montenegro 6, Grecia 4, Bosnia ed Erzegovina 0

NB. le prime due classificate di ciascuno dei 13 gironi, insieme alla migliore terza, raggiungeranno il Portogallo alla fase élite, che si disputerà in primavera. Le sette vincitrici dei gironi della fase élite si uniranno alla Romania, paese ospitante, per la fase finale dell'Europeo, in programma dal 13 al 26 giugno 2025.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter