Cerca

Italia Under 20

È un'Italia fantastica! Segna tre gol in un tempo, chiude sul 4-1 e centra un'altra grande vittoria

Dopo la rimonta contro la Polonia, gli Azzurrini stendono anche la Romania: apre il milanista Bakoune, chiude i conti Anghelè su rigore

Italia Under 20

ITALIA UNDER 20 • Adam Bakoune, terzino del Milan; Luca Lipani, centrocampista del Sassuolo

Stesso risultato, ma con uno sforzo decisamente diverso. Stessi tre punti, come contro la Polonia: stavolta a cadere sotto i colpi dell'Italia Under 20 è la Romania. Diversa modalità di vittoria: incredibile quella contro i polacchi (con una rimonta da 2-0 a 3-2 negli ultimi 10 minuti), più lineare quella nel secondo impegno di Élite League. Tre gol nel primo tempo indirizzano la partita, il 4-1 finale sancisce la vittoria dei ragazzi di Bernardo Corradi. Che aprono la sfida con il milanista Bakoune e la chiudono con un rigore dello juventino Anghelè: nel mezzo i gol di Lipani e Kofler, nel finale quello della bandiera della Romania ad opera di Trica. Al Viola Park, il CT non può che essere soddisfatto: «Abbiamo preparato bene la partita - le parole di Corradi a RaiSport - anche se poi lasciamo libera interpretazione ai ragazzi, e devo dire che sono stati molto bravi a capire subito come la Romania aveva deciso di metterci pressione. Contento di tutti, e anche dell'esordio di Stabile e Perlingieri: spesso ci si dimentica che sono ragazzi giovani, non è facile gestire una parte emozionale che a volte può condizionare la prestazione. L’hanno fatto entrambi in maniera egregia, grazie anche agli altri ragazzi che li hanno accolti nella maniera giusta». Nota di cronaca: da segnalare l'esordio come allenatore di Leonardo Bonucci, appena nominato assistente tecnico e alla prima uscita da tecnico in Azzurro.

UNO, DUE, TRE: ITALIA!

Il volume nella testa della Romania si alza a livelli da inquinamento acustico dopo un avvio in cui l'Italia schiaccia subito play - bomba da fuori di Harder, destro che sfila a lato dalla sinistra (16') - e in cui gli avversari rispondono per le rime: cross da sinistra di David, sul secondo palo c’è Bana che colpisce di testa anticipando Reale ma trovando Magro nella giusta posizione (22'). Volume alto che diventa altissimo quando la partita si sblocca: pasticcio della difesa rumena su cross dalla sinistra, irrompe Bakoune che indovina il diagonale rasoterra e firma il vantaggio (23'). Volume altissimo che diventa imponente quando arriva il 2-0: azione tutta verticale con Bakoune che pesca Perlingieri ai sedici metri, imbucata perfetta di Lipani e diagonale altrettanto perfetto del centrocampista del Sassuolo che raddoppia (33'). Volume imponente che diventa quasi insopportabile al tramonto del primo tempo: azione corale che porta Anghelè in zona tiro, controllo e destro a girare e miracolo di Rafaila che fa il miracolo; sul corner seguente calciato da Harder, l’inserimento a centro area di Kofler è perfetto e il tris è servito (41').

ALZA IL VOLUME

Impossibile, già troppo alto. La Romania allora si mette le cuffie, cerca di ritrovare tempi e ritmi di gioco con i cambi (dentro Dorobantu, Borza e Radaslavescu dopo l'intervallo) ma l'Italia a furia di cliccare sul pulsante "più" riesce a sfondare ancora: Ciammaglichella pesca Konatè in area di rigore, Pop lo stende e manda dal dischetto Anghelè che non sbaglia e mette il lucchetto sui tre punti (19' st). A questo punto gli Azzurrini decidono di far riposare un po' le orecchie, abbassano la guardia e la Romania ne approfitta subito: prima con un destro da lontano di Radaslavescu, conclusione velenosissima che Magro alza sopra la traversa (29' st); poi con un cross perfetto di Radaslavescu che ispira il colpo di testa imperioso di Trica che segna il gol della bandiera (36' st). Un doppio colpo di microfono che riaccende le voglie dell'Italia e soprattutto di Alberto Manzoni, centrocampista dell'Atalanta entrato in campo nella ripresa: angolo da sinistra di Candelari, colpo di testa bellissimo di Manzoni e miracolo di Lefter che scende basso sulla sua sinistra e respinge (38' st): ancora Italia e ancora Manzoni, il Poeta calcia forte con il destro e sfiora l’incrocio dei pali (44' st). Il 4-1 finale significa sorpasso al Portogallo e secondo posto. Pulsante stop. Finita.

ITALIA UNDER 20 • Adam Bakoune esulta dopo aver segnato il gol che sblocca la partita (foto figc.it)

IL TABELLINO

ITALIA-ROMANIA 4-1
RETI (4-0, 4-1):
23’ Bakoune (I), 33’ Lipani (I), 41’ Kofler (I), 19’ st rig. Anghelè (I), 36’ st Trica (R).
ITALIA (4-3-1-2): Magro; Bakoune (1’ st Chiarodia), Kofler, Stabile, Reale (17’ Idrissi); Ciammaglichella, Harder (28’ st Manzoni), Lipani (28’ st Cichella); Anghelè; Perlingieri (17’ st Konatè), Candelari. A disp. Torriani, Mane, Zeroli, Di Maggio, Vacca. All. Corradi.
ROMANIA (4-4-2): Rafaila (33’ st Lefter); Strata (1’ st Dorobantu), Dutu M., Pop, David (1’ st Borza); Bana (24’ st Radulescu), Botogan (24’ st Dutu S.), Vulturar (40’ st Jalade), Pop; Florea (1’ st Radaslavescu), Stan (33’ st Trica). A disp. Dinca, Pascalau, Musi, El-Sawy. All. Curelea.
ARBITRO: Galipò di Firenze.
ASSISTENTI: Fontani di Siena e Cipriani di Empoli
QUARTO UFFICIALE: Crezzini di Siena.

ELITE LEAGUE 2024-25

Giovedì 14 novembre
Romania-Portogallo 1-1

Venerdì 15 novembre
Polonia-ITALIA 2-3
Inghilterra-Germania 4-0

Lunedì 18 novembre
Portogallo-Repubblica Ceca 1-1

Martedì 19 novembre
ITALIA-Romania 4-1
ore 16:00 Polonia-Inghilterra
ore 17:00 Turchia-Germania

Classifica (tra parentesi le gare giocate):
 Inghilterra (5) 13, Italia (6) 10, Germania (4) 9, Portogallo (5) 9, Romania (5) 4, Polonia (4) 3, Turchia (4) 2, Repubblica Ceca (5) 2.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter