Cerca

Il personaggio

Oltrepassa il confine ed è protagonista tra i prof: l'Inter lo osserva e potrebbe riportarlo alla base

La giovane promessa del calcio serbo conquista tutti nel suo nuovo club e proverà a giocarsi le sue carte

Oltrepassa il confine ed è protagonista tra i prof: l'Inter lo osserva e potrebbe riportarlo alla base

INTER • Aleksandar Stankovic sta facendo molto bene in prestito in Svizzera

Chi avrebbe mai pensato che un giovane talento come Aleksandar Stankovic potesse trovare la sua consacrazione calcistica lontano dai riflettori italiani? Eppure, il figlio d'arte ha scelto di percorrere una strada diversa, accettando il corteggiamento del Lucerna, club della massima divisione svizzera, e dimostrando che il talento, quando ben coltivato, può sbocciare anche nei campionati meno blasonati.



AVVENTURA

Aleksandar Stankovic ha lasciato l'Inter in estate, un passo che per molti giovani potrebbe sembrare azzardato, ma che per lui si è rivelato una mossa vincente. Sotto la guida di Mario Frick, un nome che gli appassionati di calcio italiano ricorderanno bene, Stankovic ha trovato il suo spazio nel Lucerna, diventando un perno fondamentale della squadra. Il giovane centrocampista ha collezionato 16 presenze complessive, di cui dieci da titolare, segnando anche il suo primo gol tra i professionisti nella combattuta sconfitta per 3-2 contro lo Yverdon Sport"Il suo potenziale è incredibile. I suoi cambi da un lato all’altro sono sorprendenti. Cambia completamente il nostro gioco", ha dichiarato Mario Frick, sottolineando l'importanza di Stankovic nel suo scacchiere tattico. Nonostante la giovane età, il centrocampista serbo ha dimostrato una maturità calcistica fuori dal comune, capace di gestire il gioco con la calma e la visione di un veterano.



PERCORSO

La scelta di approdare in Svizzera non è stata casuale. Seguendo le orme di altri giovani talenti come Dimarco e Calafiori, Stankovic ha trovato nella Super League un ambiente ideale per crescere senza le pressioni tipiche dei top club europei. Un campionato competitivo ma non eccessivamente mediatico, dove il giovane può lavorare con calma e migliorare costantemente. Questa strategia sta già dando i suoi frutti, con numeri e prestazioni che confermano la bontà della scelta. Il trasferimento di Stankovic al Lucerna è avvenuto con la formula del prestito fino a giugno, con un diritto di riscatto fissato a 1,5 milioni di euro. Tuttavia, l'Inter ha mantenuto un'opzione di controriscatto, segno che il club nerazzurro crede ancora nelle potenzialità del suo ex capitano della Primavera.

Questo lascia aperte molte possibilità per il futuro del giovane centrocampista, che potrebbe tornare a Milano più maturo e pronto per il grande salto. Stankovic non è l'unico giovane a cercare fortuna in Svizzera. Altri talenti italiani, come Zanotti al Lugano e Pafundi al Losanna, hanno seguito percorsi simili, dimostrando che il campionato svizzero può essere una palestra importante per i giovani in cerca di affermazione. Questi esempi dimostrano che il calcio moderno offre molteplici strade per il successo, e che a volte allontanarsi dalle rotte tradizionali può portare a risultati sorprendenti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter