Chi avrebbe mai pensato che una piccola nazione come San Marino potesse riscrivere la storia del calcio europeo? Eppure, in una serata che ha dell'incredibile, la nazionale sammarinese ha compiuto un'impresa che resterà impressa nei cuori dei tifosi e negli annali del calcio. Non solo la Nazionale del Titano ha vinto il girone della Lega D di Nations League, ma l'hanno fatto infrangendo record e superando ogni aspettativa. Ma come si è arrivati a questo traguardo straordinario? L'impresa della selezione ora diretta da Roberto Cevoli, recentemente ex Novara e Renate in Serie C, ha dell'incredibile.
UN GIRONE DA SOGNO: LA VITTORIA DI SAN MARINO San Marino, con un
cuore grande quanto il suo coraggio, ha affrontato un
girone che sembrava proibitivo. Inserita in un gruppo con Gibilterra e
Liechtenstein, la piccola repubblica ha collezionato 2 vittorie, un pareggio e una sola sconfitta nelle quattro partite disputate. Con 7 punti in tasca, la squadra ha guadagnato la
promozione nella
Lega C, un traguardo che fino a poco tempo fa sembrava un miraggio. L'ultima partita, una
vittoria per 3-1 in rimonta contro il
Liechtenstein, è stata il culmine di un percorso da favola.
San Marino ha segnato il maggior numero di
gol mai realizzati in una sola gara dalla squadra in competizioni ufficiali, un'impresa che ha fatto esplodere di gioia i tifosi.
RECORD INFRANTI E SOGNI MONDIALI San Marino ha infranto diverse barriere in un colpo solo. Le 2 vittorie nello stesso anno solare rappresentano un traguardo che sembrava irraggiungibile per una nazionale che, fino a pochi anni fa, aveva ottenuto una sola
vittoria nella sua storia. La
promozione in
Lega C è un sogno che ora diventa realtà, aprendo la porta a
sfide contro avversari di livello superiore. Ma c’è di più: con questa
promozione,
San Marino si è prenotato per i
playoff di qualificazione ai
Mondiali, un traguardo che avrebbe dell’incredibile per una squadra composta quasi interamente da dilettanti. L'account ufficiale della nazionale ha svelato questo ulteriore obiettivo, ancora più ambizioso, che accende la speranza di un'intera nazione.
IL CUORE DELLA SQUADRA: PASSIONE E UMILTÀ La particolarità di questa nazionale è proprio la sua umiltà.
San Marino può contare su un solo giocatore professionista, il centravanti
Nicola Nanni, che milita nella Torres in Serie C, a segno proprio nel provvisorio 2-1 nel match di lunedì 18. La rete del provvisorio pareggio era stata realizzata da
Lorenzo Lazzari, mentre il 3-1 finale l'ha segnato
Alessandro Golinucci. Tra i protagonisti della storica
vittoria, c’è un nome che brilla per il
futuro:
Tommaso Benvenuti. Classe 2006, Benvenuti è un terzino sinistro capace di adattarsi anche come difensore centrale. Cresciuto nella
San Marino Academy, è approdato al
Sassuolo alcune stagioni fa. Dopo un periodo in prestito, la società ha deciso di tesserarlo definitivamente nell’ultima finestra di mercato.
UN FUTURO DI SFIDE E SPERANZE Per
San Marino, questa
vittoria è molto più di un risultato sportivo. È il simbolo di una nazione che non smette di sognare, che con coraggio e determinazione ha dimostrato che nel calcio nulla è impossibile. Il cammino nella
Lega C sarà sicuramente impegnativo, ma per una squadra che ha già dimostrato di poter superare i propri limiti, nulla sembra precluso. La strada verso i
playoff mondiali è ancora lunga, ma il sogno, ora, sembra un po’ più vicino.
San Marino ha scritto la storia, e non ha intenzione di fermarsi qui. Il piccolo grande
cuore del
calcio europeo è pronto a battere ancora forte, regalando emozioni e
speranze a tutti gli appassionati.