Cerca

Nazionali

Barzagli segna una doppietta e torna in nazionale, Seedorf gioca nel Brasile: i figli d'arte si prendono la scena!

Tale padre, tale figlio. Tanti eredi del calcio giocano per le Prof d'Italia: da Marchisio a Ibrahimovic, passando per il nipote del vice campione del Mondo

Barzagli segna una doppietta e torna in nazionale, Seedorf gioca nel Brasile: i figli d'arte si prendono la scena!

Suo papà è stato uno dei difensori più forti degli ultimi vent'anni, vincendo otto Scudetti di fila e un mondiale; lui, invece, punta ad essere il bomber del futuro della Fiorentina. Mattia Barzagli, figlio di Andrea, ha cominciato nel migliore dei modi la stagione con la maglia viola, segnando cinque gol nelle prime otto partite e conquistandosi la Nazionale italiana. Da Barzagli, passando per Marchisio, Ibrahimovic e Seedorf: tutti i figli d'arte nelle giovanili delle Prof.

BARZAGLI NUMERO 9

Dopo l'esperienza nella Scuola Calcio della Juventus, Mattia ha deciso di indossare la maglia del giglio, mai vestita da Andrea in tutta la sua carriera passata specialmente tra Palermo, Wolfsburg e appunto Madama. Di padre in figlio? Sì, sicuramente Mattia ha ereditato dal padre la passione per il calcio (e per la Fiorentina, Barzagli è nato a Fiesole e non ha mai nascosto il suo tifo verso i toscani), tuttavia, la grande - e sostanziale - differenza tra i due è il ruolo ricoperto in campo. Il classe 2010, infatti, è un attaccante d'area di rigore al contrario di suo papà, il quale ha formato uno dei tridenti difensivi più celebri del calcio italiano, parliamo ovviamente della BBC. Con due doppiette contro Cosenza e Napoli e un gol stupendo in dribbling alla prima giornata ai danni della Juve Stabia, Mattia si sta prendendo la scena della Fiorentina Under 15, che comanda il Girone C da imbattuta. Per un totale di cinque reti in otto gare, Mattia ha attirato l'attenzione su di sé anche del Commissario Tecnico della Nazionale di categoria Enrico Battisti, il quale ha deciso di convocarlo per il torneo quadrangolare in programma dal 22 al 24 novembre a Novarello. In totale, sono sette i calciatori viola chiamati da Battisti, tra cui spicca il nome di Federico Croci, capocannoniere del gruppo con 14 centri, con cui forma un tandem offensivo pesante nel 3-5-2 dell'allenatore Enrico Cristiani.

L'AMICIZIA CON MARCHISIO

In campo come fuori, tra Andrea Barzagli e Claudio Marchisio lega un rapporto stretto di amicizia, che si è esteso anche tra i loro figli. Per l'appunto, Mattia ha giocato per diversi anni ai tempi dei Pulcini della Juventus con Davide, classe 2009 della Juventus Under 16 e primogenito del Principino. Ormai bandiera delle giovanili bianconere, Davide è una colonna del centrocampo con doti molto simili in confronto al padre, prediligendo un gioco brevilineo e veloce e maggiormente predisposto all'attacco. Nel vivaio juventino, sta emergendo un altro Marchisio, Leonardo (2012, gioca attualmente in Under 13). Rispetto a Davide, Leo ama giocare sulla fascia, che cavalca con una velocità impressionante già all'età di 12 anni. Per lui già un gol quest'anno, nell'ultima in casa contro l'Albinoleffe. 

Tra i figli d'arte militanti nella Juventus, non si può non citare Michele Scienza, fantasista (ex Inter) numero 19 della Primavera di Magnanelli: papà Giuseppe, tra gli anni '80 e inizio 2000, è stato un centrocampista dall'ottimo curriculum, in cui si leggono, tra le tante, le esperienze alla Reggiana, Torino e Piacenza.

Non solo la Juve, anche la già citata Fiorentina possiede tra le fila della sua Primavera due ragazzi dal papà con un passato da calciatore: il difensore Edoardo Sadotti (figlio di Mirco, che ha iniziato con le giovanili del Milan) e Tommaso Rubino (suo padre è Raffaele, ex Novara ora osservatore dei Viola). Rubino è considerato un vero talento del nostro calcio: nella stagione 2022-2023 è stato il capocannoniere del torneo e si è contraddistinto per aver sfiorato i 30 gol in campionato. Nella stagione successiva, ha vinto la

UN NONNO 'DEL SECOLO'

Restando in Under 18, sono compagni di squadra della Roma: Federico Terlizzi e Giacomo Arduini. Federico è figlio di Christian, il quale ha un centinaio di presenze all'attivo in massima serie tra Catania, Sampdoria e Palermo, come il padre è un difensore centrale. Interessante il legame di Arduini con il mondo del calcio: lui è un 'nipote' d'arte. Difatti, suo nonno è Giancarlo De Sisti, leggenda della Fiorentina e dei giallorossi, nonché campione d'Europa nel 1968 con la Nazionale italiana e vice campione del mondo in Messico 1970. Durante il mondiale sudamericano, De Sisti giocò tutte le partite, compresa la celeberrima Partita del secolo contro la Germania Ovest (4-3).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter