LEGNAGO SALUS SERIE C - Filippo Perucchini era svincolato e nell'ultima stagione ha giocato nell'Ancona
Chi è il nuovo guardiano dei pali del Legnago Salus? Un nome che risuona tra i corridoi del calcio italiano ormai da tempo, Filippo Perucchini. Ma cosa lo rende speciale? Perché il Legnago ha puntato su di lui? La sua esperienza e determinazione, principalmente. E l'ex Milan è pronto a difendere la porta del club veneto con tutta la grinta di un leone per aiutare la squadra a risalire da una posizione di classifica complicata con i soli 8 punti all'attivo che determinano un ultimo posto.
UN VIAGGIO TRA I PALI: DALLE GIOVANILI AL PROFESSIONISMO Filippo Perucchini, classe 1991, nasce a Bergamo, una città che ha dato i natali a molti talenti del calcio italiano. Il ragazzo inizia il suo cammino calcistico nel settore giovanile dell'Albinoleffe, per poi approdare in quello del Milan. Qui vince lo scudetto Allievi e la Coppa Italia Primavera, dimostrando fin da subito di avere il DNA del campione. Ma come spesso accade nel calcio, la strada verso il successo è lastricata di sfide e opportunità. Perucchini, come un abile navigatore, intraprende il classico giro di prestiti formativi: AJ Fano, Lecco, Chieti in Seconda Divisione, e poi Como in Prima Divisione. Ogni esperienza, un tassello in più nel mosaico della sua carriera.
L'ASCESA: LECCE, BOLOGNA E IL SOGNO SERIE A Il salto di qualità arriva con il passaggio in comproprietà al Lecce, in Lega Pro. Qui, Perucchini si fa notare per le sue parate spettacolari, tanto da guadagnarsi un prestito al Varese in Serie B. Ma il richiamo del Salento è forte, e il portiere bergamasco torna a Lecce, contribuendo alla promozione in B. Il 2016 è l'anno della svolta: il Bologna lo acquista, ma è il Benevento a beneficiare delle sue prestazioni in Serie B. Nel gennaio 2017, un nuovo ritorno al Lecce, dove rimane anche la stagione successiva, consolidando la sua reputazione di portiere affidabile e tenace.
TRA CADETTI E SERIE A: L'ESPERIENZA DI ASCOLI ED EMPOLI Nel 2018, l'Ascoli scommette su di lui, e Perucchini risponde con prestazioni convincenti. Tuttavia, il richiamo della Serie A è irresistibile, e a gennaio si trasferisce in prestito all'Empoli. Qui, anche se le occasioni di brillare sono limitate, il portiere bergamasco arricchisce il suo bagaglio di esperienza, pronto a nuove sfide. Dopo l'esperienza toscana, Perucchini torna a calcare i campi di Serie C con Pistoiese, Teramo e Ancona. Ogni tappa, un'opportunità per dimostrare il suo valore, per affinare le sue abilità e per prepararsi a nuove sfide. Ora, il destino lo porta in riva al Bussè, dove il Legnago Salus lo accoglie a braccia aperte. Una nuova avventura, un nuovo capitolo da scrivere con la stessa passione e determinazione che lo hanno sempre contraddistinto.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Piemonte GiovaniliTutte le ultime notizie dal mondo delle giovanili piemontesi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96