Cerca

Italia Under 15

L'Italia del futuro è in buone mani! Dodici gol della squadra dei sogni e tanti nuovi talenti

La Squadra D si aggiudica la competizione con una media gol clamorosa, Croci e Donner i migliori marcatori del Torneo di Natale

Borsa e Ghiotto

ITALIA UNDER 15 • Borsa e Ghiotto, attaccante del Milan e difensore della Juventus, protagonisti nel Torneo di Natale

Sudare per la maglia. Guadagnarsela sul campo. Con il proprio talento, con la propria voglia di fare. Questo è quello che hanno fatto gli 88 ragazzi selezionati dallo staff dell'Italia per il Torneo di Natale. Una sorta di rito di passaggio alla quale si sono sottoposti, ai loro tempi, giocatori come Donnarumma, Kean, Bastoni e Dimarco. Una competizione che serve per mettere in mostra ulteriormente la propria persona e soprattutto perché i convocati dalla prossima competizione saranno solo 22. E quindi è stato uno spartiacque importantissimo per tutti: soprattutto per la Squadra D, che ha dimostrato di essere la più forte segnando 12 gol in 3 partite. Il prossimo impegno avrà luogo in Portogallo e sarà il Torneo di Sviluppo UEFA, in programma dal 12 al 18 dicembre. L'Italia del futuro è in ottime mani e noi ne siamo più che contenti...

UNA GIORNATA TUTTA VIOLA

Tutta viola. Sì perché la prima gara viene decisa completamente da due dei più grandi talenti della Fiorentina, che ricordiamo essere capolista a punteggio pieno in campionato: ad aprire la gara ci pensa Federico Croci (14 gol in 8 partite per lui) e poi a riportare in parità la gara è il figlio d'arte Mattia Barzagli. Dopo soli due minuti il trequartista della Viola sblocca la partita con un destro ravvicinato, poi il figlio della leggenda della Juventus mette in gran risalto le sue spiccate capacità realizzative con un destro potentissimo che si insacca dopo aver colpito internamente la traversa. Ed è tutta viola perché l'esordio nella competizione per l'ex capitano della Fiorentina Manuel Pasqual è amarissimo. Lo rende amaro un certo Roberto Scaglione, numero 10 del Genoa. Lo rende ancora più amaro il colpo di testa di Noham Blandina, centrocampista del Club Brugge che trova il raddoppio dopo i pali colpiti da Mazzotta e da Opoku. Il tris è firmato dal talento giallorosso Mattia Guaglianone, che scarica un tiro potentissimo dai 25 metri dritto dritto verso la porta di Bertolo. E il poker è di Maximilian Donner con un tap-in. Unico neo della gara? L'autorete di Daniel Capra...

SQUADRA A-SQUADRA B 1-1
RETI (1-0, 1-1): 
2' pt Croci (A), 13' pt Barzagli (F).
SQUADRA A (4-3-1-2): Bagnarol, Rolli (1' st Foroni), Balbo (1' st Piccolo L.), Magri (1' st Raiola), Berni (1' st Tappi), Castagnoli (1' st Migale), Norelli (1' st Ghezzi), El Hafid (1' st Monti), Croci (1' st Dos Santos), Percassi (1' st Matera), Basile (1' st Serantoni). A disp. De Guttry. All. Redolfi.
SQUADRA B (4-3-1-2): Iarrera, Ricci (1' st Cancedda), Troiano (1' st Lucarelli), Barbone (1' st Cacciapuoti), Dattilo (1' st Borrelli), Rastello (1' st Ceccarelli), Martello (1' st Sina), Schiffini (1' st Ferretti), Cangiano (1' st Greco), Meyou (1' st Barzagli), Egharevba (1' st Piccolo S.). A disp. Capogrosso. All. Barella.
ARBITRO: Abdelkhalek Mohamed di Novara.
ASSISTENTI: Bono di Torino e Chiaro di Busto Arsizio.

SQUADRA C-SQUADRA D 1-4
RETI (0-4, 1-4): 17' pt Scaglione (D), 27' pt Blandina (D), 5' st Guaglianone (D), 7' st Donner (D), 19' st aut. Capra (D).
SQUADRA C (4-3-1-2): Bertolo, Cimmino (1' st Di Pietro), Innocenti (1' st Morra), Forlani (1' st Costa), Okoumassoun (1' st Samà), Carafa (1' st Seye), De Vincenzo (1' st D'Agostino), Cappellato (1' st Visintainer), De Lucia (1' st Scaccianoce), Torrente (1' st Mercurio), Scarnato (1' st Zanardelli). A disp. Brandolese. All. Pasqual.
SQUADRA D (4-3-1-2): Capra, Mazzotta (1' st Frassineti), Damonte (1' st Guglielmone), Ghiotto (1' st Bertazzon), De Sario (
1' st Mantovani), Bernamonte (1' st Guaglianone), Blandina (1' st Olivieri), Fatih (1' st Minutillo); Scaglione (1' st Pipitò), Pamé (1' st Donner), Opoku (1' st Borsa). A disp. Vischi. All. Battisti.
ARBITRO: Carnio di Novara.
ASSISTENTI: Fumagallo di Novara e Marra di Torino.

Mattia Barzagli, figlio della leggenda della Juventus e attaccante in forza alla Fiorentina

TORRENTE E DONNER, CHE DOPPIETTE!

Una giornata, la seconda, all'insegna delle doppiette. Perché nella sfida tra la Squadra A e la Squadra C a decidere la gara è Tommaso Torrente, attaccante in forza alla Dea ed ex-Pergolettese, con una doppietta da manuale: per il gol che apre la gara decide di galoppare sulla destra e calciare sul secondo palo dove De Guttry non può arrivare, per il secondo un tiro potentissimo da fuori area che dopo la deviazione dell'estremo difensore fiorentino si insacca sotto la traversa. Raggiunge quota due gol anche Federico Croci, fantasista della Viola, che grazie al suo gol rende meno amara la sconfitta per la squadra diretta da Redolfi. Stesso identico risultato per la Selezione D, che rifila il secondo poker consecutivo: Donner mette a segno una doppietta che lo porta momentaneamente ad occupare lo scalino più alto della classifica marcatori (3). Dopo il colpo di tacco dell'attaccante del Borussia Monchengladbach, mette a segno il primo gol nella competizione bomber Gabriele Borsa. L'attaccante del Milan si fa spazio sulla destra e da un'angolazione per nulla scontata mette un pallone insidioso sul primo palo. Nella ripresa Martello prova a riaprire la gara con una splendida conclusione dalla distanza, ma Guaglianone con un destro chirurgico dal limite chiude i giochi.

SQUADRA A-SQUADRA C 1-2
RETI (0-2, 1-2): 
12' pt Torrente (C), 24' pt Torrente (C), 26' pt Croci (A).
SQUADRA A (4-3-1-2): De Guttry, Foroni (1' st Rolli), Balbo (1' st Piccolo L.), Magri (1' st Raiola), Berni (1' st Tappi), Castagnoli (1' st Migale), Ghezzi (1' st Norelli), El Hafid (1' st Monti), Dos Santos (1' st Basile), Croci (1' st Matera), Percassi (1' st Serantoni). A disp. Bagnarol. All. Redolfi.
SQUADRA C (4-3-1-2): Brandolese, Di Pietro (1' st Cimmino), Morra (1' st Innocenti), Okoumassoun (1' st Forlani), Samà (1' st Costa), Carafa (1' st Seye), Cappellato (1' st D'Agostino), Visintainer (1' st De Lucia), Scaccianoce (1' st De Vincenzo), Zanardelli (1' st Scarnato), Torrente (1' st Mercurio). A disp. Bertolo. All. Pasqual.
ARBITRO: 
Bellofiore di Novara.
ASSISTENTI: 
Rizzo di Pinerolo e Giaveno di Pinerolo.

SQUADRA B-SQUADRA D 1-4
RETI (0-3, 1-3, 1-4): 
20' pt Donner (D), 26' pt Donner (D), 29' pt Borsa (D), 19' st Martello (B), 22' st Guaglianone (D).
SQUADRA B (4-3-1-2): 
Capogrosso, Cancedda (1' st Ricci), Lucarelli (1' st Troiano), Cacciapuoti (1' st Barbone), Borrelli (1' st Dattilo), Ceccarelli (1' st Rastello), Sina (1' st Martello), Schiffini (1' st Ferretti), Greco (1' st Cangiano), Meyou (1' st Barzagli), Piccolo S. (1' st Egharevba). A disp. Iarrera. All. Barella.
SQUADRA D (4-3-1-2): 
Vischi, Frassineti (1' st Mazzotta), Guglielmone (1' st Damonte), Bertazzon (1' st Ghiotto), Mantovani (1' st De Sario), Bernamonte (1' st Guaglianone), Blandina (1' st Olivieri), Minutillo (1' st Fatih), Borsa (1' st Scaglione), Donner (1' st Pipitò), Opoku (1' st Pamé). A disp. Capra. All. Battisti.
ARBITRO: 
Giorgio di Novara.
ASSISTENTI: 
Mandarino di Bra e Muca di Alessandria.

Tommaso Torrente, attaccante dell'Atalanta, arrivato in estate dalla Pergolettese e autore di una doppietta alla seconda giornata (foto figc.it)

"D" DI DIAMANTI

La giornata si apre con la prima - e unica - vittoria della Squadra B nella competizione. A fare sorridere Barella è stato prima Greco, fantasista della Sampdoria, poi Schiffini, mezzala del Cagliari. Il primo gol è frutto di un ottimo scambio tra il blucerchiato e Matteo Barzagli: pallone a incrociare imprendibile per Bertolo. Nella ripresa vengono chiusi definitivamente i giochi, con il sardo che, dopo uno scatto sul filo del fuorigioco, trafigge il fiorentino De Guttry. Ma tra le due la partita più importante era sicuramente la seconda. Perché ci si giocava il titolo, per quanto importante possa essere, chiariamolo. Ci vogliono solo 4 minuti alla squadra gestita da Battisti per andare in vantaggio con Ghiotto, difensore juventino. E altri 10 per raddoppiare con Lorenzo Bernamonte, talento della Fiorentina autore di un grandissimo inizio di stagione ed ex-Hellas Verona. Poi la partita si fa più intensa, il solito Federico Croci segna il suo terzo gol, che gli vale la testa della classifica marcatori insieme a Donner. Poi il pareggio, inaspettato: Mirko Monti, centrocampista del Frosinone, trasforma un rigore e porta la partita in pareggio a inizio ripresa. Poi per risolverla alla fine ci pensa lui, sempre lui, solo lui: bomber - e capitano - Gabriele Borsa. L'attaccante del Diavolo lascia partire un tiro da 30 metri che perfora i guantoni di Capra. Il vantaggio viene ampliato nel finale dal talento parmense Opoku, che approfitta di una disattenzione della retroguardia avversaria.

SQUADRA B-SQUADRA C 2-0
RETI:
5' pt Greco (B), 17' st Schiffini (B).
SQUADRA B (4-3-1-2): Iarrera (1' st Capogrosso), Ricci (1' st Cancedda), Troiano (1' st Lucarelli), Barbone (1' st Cacciapuoti), Dattilo (1' st Borrelli), Sina (1' st Ceccarelli), Greco (1' st Rastello), Ferretti (1' st Schiffini), Greco (1' st Cangiano), Barzagli (1' st Egharevba), Meyou (1' st Piccolo S.). All. Barella.
SQUADRA C (4-3-1-2): Bertolo (1' st Brandolese), Cimmino (1' st Morra), Costa (1' st Innocenti), Okoumassoun (1' st Forlani), Samà (1' st Di Pietro), Seye (1' st De Vincenzo), Cappellato (1' st D'Agostino), Carafa (1' st Visintainer), Scaccianoce (1' st De Lucia), Torrente (1' st Zanardelli), Scarnato (1' st Mercurio). All. Pasqual.
ARBITRO: Iurato di Casale Monferrato.
ASSISTENTI: Perri di Lamezia Terme e Lavarra di Cosenza.

SQUADRA A-SQUADRA D 2-4
RETI (0-2, 2-2, 2-4):
4' pt Ghiotto (D), 15' pt Bernamonte (D), 22' pt Croci (A), 8' st rig. Monti (A), 15' st Borsa (D), 26' st Opoku (D).
SQUADRA A (4-3-1-2): Vischi (1' st Capra), Foroni (1' st Rolli), Piccolo L. (1' st Raiola), Balbo (1' st Magri), Tappi (1' st Berni), Castagnoli (1' st Migale), Norelli (1' st Ghezzi), El Hafid (1' st Monti), Dos Santos (1' st Basile), Matera (1' st Percassi), Croci (1' st Serantoni). All. Redolfi.
SQUADRA D (4-3-1-2): Bagnarol (1' st De Guttry), Mazzotta (1' st Frassineti), Damonte (1' st Guglielmone), Ghiotto (1' st Bertazzon), De Sario (1' st Mantovani), Bernamonte (1' st Fatih), Olivieri (1'st Guaglianone, 19' st Blandina), Blandina (1' st Minutillo), Scaglione (1' st Borsa), Pipitò (1' st Pamé), Donner (dal 1' st Opoku). All. Battisti.
ARBITRO: Iurato di Casale Monferrato.
ASSISTENTI: Adinolfi di Salerno e Minopoli di Napoli.

Mattia Guaglianone, centrocampista della Roma e prospetto molto interessante del calcio italiano

TORNEO DI NATALE

Prima giornata (22 novembre)
Squadra A-Squadra B 1-1
Squadra C-Squadra D 1-4

Seconda giornata (23 novembre)
Squadra A-Squadra C 1-2
Squadra B-Squadra D 1-4

Terza giornata (24 novembre)
Squadra B-Squadra C 2-0
Squadra A-Squadra D 2-4

CLASSIFICA: Squadra D 9, Squadra B 4, Squadra C 3, Squadra A 1.
MARCATORI: 3 Croci, 3 Donner, 2 Torrente, 2 Borsa, 2 Guaglianone, 1 Barzagli, 1 Blandina, 1 Scaglione, 1 Martello, 1 Greco, 1 Schiffini, 1 Ghiotto, 1 Bernamonte, 1 Monti, 1 Opoku.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter