Cerca

Under 16 A-B

Inter, è una goduria infinita! Vince il derby, supera due squadre e vola in testa alla classifica

Un gol di Salviato stende il Milan nel recupero, Solivellas ritrova il primo posto davanti a Monza e Brescia

Inter-Milan Under 16

INTER-MILAN UNDER 16 A-B • Abdou Samath Seye e Federico Limido, che battaglia a centrocampo!

«I derby non si giocano, i derby si vincono». Anche nel Settore Giovanile? Certo che sì. Magari (magari…) non sarà importante per gli allenatori, magari non per i dirigenti, magari nemmeno per gli agenti presenti a Interello, ma sicuramente lo è per i ragazzi. Il virgolettato, del resto, è proprio loro: pronunciato uscendo dal campo, col sorriso sulle labbra, per aver battuto i rivali di una vita. Normale che sia così, e anche giusto che sia così. Lo sa Solivellas: a cui servono i tre punti per tornare in testa alla classifica. Lo sa Baldo: a cui serve una svolta per uscire da un loop negativo fatto di una sola vittoria nelle ultime cinque partita. Lo sa benissimo Gabriel Salviato: l'uomo che definisce l'1-0 della stracittadina con un colpo da biliardo, l'uomo che consegna le chiavi della città ai nerazzurri, l'uomo che permette all'Inter di tornare prima davanti a tutti. Monza e Brescia se ne faranno una ragione, il Milan probabilmente un po' meno: per i rossoneri è il terzo ko di fila con lo stesso risultato, la squadra sembra un po' persa anche se nella ripresa una reazione c'è stata. Baldo dovrà ripartire da quella, ma deve farlo subito.

COLORI DOMINANTI

Capelli neri e occhi azzurri. Non certamente le sembianze della Madonnina, ma altrettanto certamente la combinazione di colori di chi il primo tempo lo domina. Magari non in lungo e in largo - il Milan riparte bene e difende con il cuore - ma quanto basta per dettare i tempi della partita. Il Diavolo lo capisce subito: angolo di Pirola da sinistra e colpo di testa di Donato, Bianchi fa una grande parata poi la difesa libera (3'). Poi reagisce: azione in ripartenza a sinistra, palla coccolata dalla suola di Pisati e conclusione mancina rasoterra che Galliera blocca distendendosi bene sulla sua sinistra (11'). Rischia di nuovo: Limido trova spazio per il tiro e conclude col destro, palla che sfila a lato con qualche brivido per Bianchi (21'). E infine crolla: Gjeci lavora un bel pallone sui 16 metri, Salviato controlla e conclude schiacciato col mancino, tiro che bacia il palo e si insacca nonostante il tentativo disperato di Mercogliano (27'). Il gol non cambia il colore dei capelli della partita - sempre neri - ma gli occhi mostrano qualche nuova sfumatura di rosso: incertezza in uscita difensiva che libera Seye al limite dell’area, finta e destro ballo, Galliera blocca facile (36'); ennesima azione convergente di Menon, sinistro da fuori area e palla ancora bloccata da Galliera (40').

INTER-MILAN UNDER 16 A-B • Mattia Mercogliano in conduzione di palla, Edoardo Rocca lo insegue da vicinissimo

COLORI RIGENERANTI

Capelli neri e capelli rossi. Non certamente i colori del pavimento di Piazza Duomo, ma altrettanto certamente la combinazione di colori di chi nel secondo tempo cerca di riprendere la partita. Con un'Inter che piano piano si schiaccia un po' troppo, ma soprattutto per un Milan che prova a mettere quanto più pressione possibile a una retroguardia che però sembra solidissima. Con buona pace dei giochi di gambe di Pisati, delle sponde sopraffine di Avogadro, delle sgasate di Menon e di un centrocampo che prende il sopravvento con la qualità Martini e Seye ai lati della saggezza di Angelicchio. Il Milan corre, produce, combatte, ma di occasioni non ne arrivano. E anche se potrebbe mancare un calcio di rigore - contatto Puricelli-Avogadro in piena area, l’attaccante sembra prendere posizione prima di entrare a contatto con il difensore avversario (15' st) - ai rossoneri manca anche l'ultimo passaggio per andare a impensierire Galliera. Col passare dei minuti, il colore rosso dei capelli si affievolisce sempre di più. L'Inter, che già era andata vicino al raddoppio - azione ficcante che porta Calò al tiro dal limite, palla deviata in angolo da un difensore in scivolata (19' st) - ritrova campo con gli ingressi di Owusu prima e Nese poi, e ributta nella propria metà campo il Milan sfiorando il 2-0 con Matarrese (che si smarca bene ma perde il tempo per concludere) e Allasufi (bomba alta di pochissimo all'ultimo minuto). Il Milan prova la mossa della disperazione buttando nella mischia Bonomi, Colombo e Guglielmo per quello che doveva essere l'assalto finale. Ma il rosso dei capelli sparisce definitivamente nei minuti di recupero. L'immagine finale? Capelli neri e occhi azzurri: Milano è dell'Inter

IL TABELLINO

INTER-MILAN 1-0
RETE: 27' Salviato (I).
INTER (4-4-2): Galliera 7, Evangelista 6.5 (24' st Benatti 6.5), Pirola 7, Allasufi 7.5, Donato 7.5, Puricelli 6.5, Limido 7, Morosi 6.5 (24' st Matarrese 6.5), Salviato 8 (12' st Owusu 6.5), Gjeci 7 (17' st Nese 6.5), Rocca 6.5 (12' st Calò 6.5). A disp. Lleshi, Tosolini, Pannuto, Cassini. All. Solivellas 7.
MILAN (4-3-1-2): Bianchi 7, Mercogliano 6, Di Marco 6.5, Baita 7, Troiano 6, Angelicchio 6.5, Pisati 7, Seye 6.5, Avogadro 6.5 (37' st Guglielmo sv), Martini 6 (37' st Colombo sv), Menon 6.5 (37' st Bonomi sv). A disp. Pacileo, Mazzucchelli, Carminati, Rusu, Morellini, Zaffanelli. All. Baldo 6.
ARBITRO: Matteo di Sala Consilina 6.5.
ASSISTENTI: Mastroianni di Mantova e Pozzi di Varese.
AMMONITI: Puricelli (I), Limido (I).

VOTA IL MIGLIORE IN CAMPO

GABRIEL SALVIATO • Inter

35%

MATTIAS ALLASUFI • Inter

34%

SAMUELE PISATI • Milan

20%

ANDREA DONATO • Inter

11%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter