Primavera 2
30 Novembre 2024
PARMA-RENATE PRIMAVERA 2 • Dren Terrnava, centrocampista dei ducali, e Marco Carta, attaccante delle Pantere
Quando da una partita viene fuori un pareggio, si parla spesso di bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno. Quando a pareggiare, per giunta fuori casa, è una squadra di Serie C contro una di Serie A, il discorso non si pone nemmeno. È il caso del Renate, che torna da Parma con un punto prezioso che puntella il quinto posto (aspettando il risultato della sfida tra Spal e Como). È il caso di una squadra, quella di Savoldi, che continua a stupire e alzare l'asticella. È il caso di un gruppo che centra il terzo risultato utile consecutivo dopo le vittorie contro Padova e Albinoleffe: stavolta arriva un pari, ma l'1-1 con cui le Pantere bloccano la prima della classe vale come una vittoria. Con il gol di La Ruffa che puzza di possibile impresa, con quello di Cardinali a rimettere le cose a posto a inizio ripresa per i ducali. Con l'assedio finale della formazione di Corrent, che però ferma a 6 la sua serie di vittorie consecutive, e con la resistenza di un Renate che ormai gioca, pensa e ragiona da grande squadra.
Non dopo aver sofferto un po' le iniziative di un Parma bello, forte e ben messo in campo nel suo solito vestito tattico: 4-2-3-1 con Plicco dietro a Sartori, con Cardinali e Nardozi sulle fasce e con Terrnava e Coulibaly a fare densità al centro. Un Parma che sa di dover vincere e che non si tira indietro: angolo da sinistra di Terrnava, Plicco colpisce di testa da pochi passi ma mette alto (4'); Cardinali manda sul fondo D’Intino, cross perfetto per l’inserimento sul primo palo di Sartori ma il piattone al volo dell’attaccante sfila a lato alla sinistra di Rossi (24'). Il Renate però non è in gita alla ricerca di gnocco fritto e culatello: il 3-4-3 si Savoldi (Murante e Marchetti ai lati di Carta là davanti) funziona, e le occasioni arrivano. Monumentale la prima: solita battaglia di Carta che contrasta Terrnava e riesce a mandare in porta Marchetti, il numero 10 sbatte sull’uscita di Astaldi e il successivo tap-in dello stesso Carta termina a lato (9'). Decisiva la seconda: iniziativa di Carta a sinistra, palla in orizzontale per Deviardi che calcia di prima intenzione, respinta difettosa di Astaldi con La Ruffa che insacca sulla ribattuta (32'). Il vantaggio sa tanto di sfida ai poteri forti. La reazione ducale è veemente: lancio di Plicco per Cardinali, tocco geniale di prima per Sartori che però allarga la conclusione di pochissimo (41'). Ma all'intervallo le Pantere sono in vantaggio.
Dopo aver subito il ritorno della capolista, che a inizio ripresa fa ben capire come mai sia prima in classifica: lancio di Conde che aziona la corsa di Cardinali, l’ala sinistra fa 50 metri di campo anticipando Stagi e si presenta davanti a Rossi superandolo con un delizioso tocco sotto (3' st). L'1-1 comunque non fa cambiare l'atteggiamento di un Renate che cerca subito di riportarsi in vantaggio: Carta soffia il pallone a Conde, salta secco Drobnic ma sbatte contro il miracolo di Astaldi che respinge (11' st). Alla lunga, però, a venire fuori è il Parma. Che sfiora il gol in tre occasioni: angolo di Terrnava dalla destra, D’Intino svetta più alto di Ciarmoli e Mariani ma il suo colpo di testa ferma la sua corsa contro il palo (31' st); cross da sinistra di Flex per la testa di Nwajei, conclusione ravvicinata che esce con un brivido sulla schiena di Rossi (37' st); schema da corner che porta al cross Cardinali, palla sputata fuori dalla difesa e destro secco di Nwajei che sibila a lato (44' st). Ma che alla fine deve accontentarsi di un punto.
PARMA-RENATE 1-1
RETI (0-1, 1-1): 37' La Ruffa (R), 3' st Cardinali (P).
PARMA (4-2-3-1): Astaldi 6.5, Mena Martinez 6, D'Intino 7 (36' st Flex sv), Conde 7, Terrnava 6.5 (34' st Vranici sv), Drobnic 6, Plicco 6.5 (18' st Gemello 6), Coulibaly 6 (18' st Konate 6), Sartori 5.5, Nardozi 5.5 (18' st Nwajei 6.5), Cardinali 7.5. A disp. Moretta, Fatu, Cozzolino, Trabucchi, Mengoni, Brekalo, Elia. All. Corrent 6.
RENATE (3-4-3): Rossi 6, Stagi 5.5, Ziu 6.5, Napoli 6.5, Mariani D. 6, Deviardi 6.5, La Ruffa 7, Ciarmoli 6, Murante 6, Marchetti 5.5 (22' st Bassani 6), Carta 7 (35' st Gamba sv). A disp. Alfieri, Cristiano, Disca, Donini, Ferrari, Fortunato, Oleoni, Viganò, Lodi. All. Savoldi 6.5.
ARBITRO: Leorsini di Terni 6.5.
ASSISTENTI: Zezza di Ostia Lido e Granata di Viterbo.
AMMONITI: Cardinali (P), Ziu (R), Napoli (R), Mariani D. (R), La Ruffa (R).
MARCO CARTA • Renate
ALESSANDRO CARDINALI • Parma
PIETRO LA RUFFA • Renate
ROBERTO D'INTINO • Parma