ITALIA UNDER 21 - Marco Palestra, classe 2005 dell'Atalanta, ha esordito lo scorso 19 novembre nel 2-2 contro l'Ucraina (foto figc.it)
Chi non ha mai sognato di calcare i campi d'Europa con la maglia della Nazionale? L'attesa è finita e l'Europeo Under 21 è ormai alle porte. La Slovacchia, dal 11 al 28 giugno 2025, sarà il teatro delle gesta dei giovani talenti azzurri, pronti a sfidare le avversità e a scrivere il loro nome nella storia del calcio giovanile. Ma quali sono le insidie che attendono la squadra di Carmine Nunziata? E chi saranno gli avversari da battere per accedere ai quarti di finale?
IL SORTEGGIO: UNA SFIDA DA BRIVIDI Il destino ha parlato, e l'urna di Bratislava ha delineato un cammino tutt'altro che semplice per gli Azzurrini. Slovacchia, Spagna e Romania: queste le avversarie che l'Italia dovrà affrontare nel Gruppo A. Partiti in seconda fascia, gli azzurri hanno pescato i padroni di casa, sostenuti dal calore del loro pubblico, e i vicecampioni d'Europa della Spagna, una delle squadre più temibili del torneo. A completare il girone, la Romania, che sarà il primo ostacolo da superare l'11 giugno a Trnava. Due vecchie conoscenze del calcio italiano, Vratislav Greško (ex Inter e Parma) e Juraj Kucka (ex Milan e Genoa), hanno avuto l'onore di effettuare il sorteggio. E se Nunziata ha commentato con una punta di ironia la sfida con la Spagna, definendola «forse la peggiore», è chiaro che il tecnico azzurro è ben consapevole delle difficoltà che attendono la sua squadra.«Non esistono avversarie facili a questo punto della competizione», ha dichiarato sempre sui canali ufficiali della FIGC, sottolineando però l'importanza di giocare tutte le partite del girone nello stesso stadio, l'Anton Malatinský Stadium, riducendo così gli spostamenti.
GLI AZZURRINI: TALENTO E SPERANZA Ma chi sono i protagonisti che difenderanno i colori azzurri in Slovacchia? La squadra di Carmine Nunziata è un mix di talento e freschezza, con giovani promesse pronte a esplodere sulla scena internazionale. La sfida è grande, ma altrettanto grande è la voglia di dimostrare il proprio valore. La Nazionale Under 21 è da sempre un vivaio di talenti, ha vinto per 5 volte nella sua storia l'Europeo di categoria (1992, 1994, 1996, 2000 e 2004) e anche questa volta non farà eccezione. Il cammino dell'Italia inizierà contro la Romania, una squadra che non va sottovalutata. Sarà fondamentale partire con il piede giusto, per poi affrontare la Slovacchia il 14 giugno e chiudere il girone contro la Spagna il 17 giugno. Solo due squadre accederanno ai quarti di finale, e ogni partita sarà una battaglia da vincere.
IL CAMMINO NELLE QUALIFICAZIONI L'Italia di Nunziata giunge all'Europeo dopo aver conquistato 22 punti in 10 partite nel proprio girone. Notevole il cammino della squadra azzurra con 27 reti fatte e sole 4 subite. Distanziate di 3 punti le avversarie più pericolose, Norvegia e Irlanda. La Spagna ha invece dominato il proprio raggruppamento con 28 punti presi sui 30 disponibili, mentre la Romania come gli azzurri ha fatto 22 punti. Chiaramente tra i giocatori azzurri sono attesi all'appuntamento l'attaccante Francesco Pio Esposito, già a segno 7 volte in 11 partite con l'Under 21, così come si è finora distinto anche il fantasista Tommaso Baldanzi con 4 centri in 6 apparizioni.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - AzzeccagarbugliTutto quello che c'è da sapere sui regolamenti
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96