Serie C
04 Dicembre 2024
Per la Turris il momento è davvero difficile e nella più malaugurata delle ipotesi potrebbe esserci persino l'esclusione dal campionato
Cosa succede quando le regole del gioco diventano più complicate del gioco stesso? È una domanda che si pongono in molti nel mondo del calcio, specialmente in Lega Pro, dove la situazione della Turris nel Girone C di Serie C sta facendo discutere. Il club infatti si trova al centro di una «tempesta amministrativa» che potrebbe portare alla sua esclusione dal campionato. Negli ultimi giorni si sono susseguite le dimissioni di alcuni membri della società, in ruoli anche pesanti.
LE REGOLE DEL GIOCO: UN SISTEMA DA RIVEDERE?
Se il club dovesse entrare in liquidazione, infatti, le conseguenze sarebbero notevoli. La procedura, volta alla gestione e alla vendita del patrimonio sociale per saldare i creditori, rappresenta il preludio alla definitiva estinzione della società. Senza un’amministrazione operativa, il club non potrebbe proseguire nelle operazioni ordinarie né tantomeno soddisfare le scadenze finanziarie imminenti, come quella del 16 dicembre per il pagamento di stipendi e contributi. Tra l'altro, in caso di inerzia prolungata, un giudice o un'autorità competente (su richiesta di creditori o altri soggetti interessati) potrebbe procedere alla nomina d'ufficio di un amministratore giudiziario per tutelare gli interessi della società e dei suoi creditori.
IL RUOLO DELLA LEGA PRO
Mentre la situazione della Turris rimane in bilico, con il club che potrebbe comunque salvarsi, il futuro della Lega Pro appare incerto. La terza serie con il suo ruolo cruciale nel panorama calcistico italiano, non può permettersi di ignorare questi segnali di allarme. La questione della Turris è solo la punta dell'iceberg di un sistema che necessita di riforme strutturali. La speranza è che le istituzioni sportive possano cogliere l'occasione per avviare un processo di cambiamento, capace di garantire stabilità e competitività a tutte le squadre, indipendentemente dalla loro posizione in classifica. In questo contesto, il ruolo dei presidenti e dei dirigenti diventa fondamentale. Il calcio è sempre più un'industria complessa che richiede regole chiare e una gestione oculata. Le sfide sono molteplici, ma con la giusta determinazione e una visione condivisa, è possibile superarle.